La chiusura forzata degli edifici non ha scalfito l'opera e l'impegno delle università, ingranaggio fondamentale per lo sviluppo del Paese. La rinascita dell'Italia non può prescindere dal ruolo svolto da tutti gli atenei e gli attori che li compongono.
Dopo il webinar di apertura dal titolo L'università che ci serve. Responsabilità e innovazione per far rinascere il Paese, che ha visto la partecipazione dei Rettori di tre Atenei milanesi (IULM, Bocconi e Bicocca), i rappresentanti degli studenti hanno intervistato docenti, esperti e professionisti di diversi settori per capire quale sarà il futuro del mercato del lavoro nel mondo post-covid. Riguarda i webinar completi.
Il programma:
  - L’università che ci serve
 8 maggio alle 15.00
 Intervengono:
 prof. Gianni Canova, Rettore Università IULM
 prof. Giovanna Iannantuoni, Rettrice Università Bicocca
 prof. Gianmario Verona, Rettore Università Bocconi
 Moderano: i rappresentanti degli studenti Enzo Cartaregia (IULM), Francesca Lacava (Bocconi), Francesco Paladini (Bicocca)
  - La scommessa della cultura.
     Fundraising e patrimoni per la rinascita
 Giovedì 14 maggio, ore 15.00
 Intervengono:
 Filippo Cavazzoni, direttore editoriale Istituto Bruno Leoni
 Angelo Miglietta, ordinario di managment della cultura Università IULM
 Irene Sanesi, economista della cultura
 Antonio Leo Tarasco, direzione generale musei Mibact
 Moderano: Elena Rossi, studentessa Arti, Spettacolo ed Eventi Culturali Mirko Triglia, studente Arti, Valorizzazione e Mercati
  - L'interprete del futuro, oltre
     la pandemia
 Lunedì 18 maggio, ore 18.00
 Intervengono:
 Roberto Guerrino, AIIC Italia
 Stefano Marrone, presidente di AIIC Italia
 Elisabetta Minetto, AITI
 Gabriella Vanzan, Assointerpreti
 Lidia Zanardi, docente di Interpretariato Università IULM
 Modera: Valentina Ventura, studentessa Interpretariato e Comunicazione
 
 
- 
    Smart working: una lezione dall'emergenza per immaginare il futuro del lavoro
 Giovedì 21 maggio, ore 15.00
 Intervengono:
 Luca Quaratino, docente human resources Università IULM
 Gregorio Di Leo, Co-Founder Partner Wyde Connective School
 Roberta Atzeni, HR Manager SHAM Italia
 Modera: Enzo Cartaregia, rappresentante studenti CdA IULM
 
  - Turismo, quo vadis? Nuove professionalità per il settore
 Giovedì 28 maggio, ore 17.30
 Intervengono:
 Lorenzo Cantoni, direttore Cattedra UNESCO - USI
 Manuela De Carlo, Prof.ssa di Management delle aziende turistiche Università IULM
 Martha Friel, ricercatrice Università IULM
 Mirko Lalli, CEO Travel Appeal
 Emma Taveri, CEO Destination Makers
 Modera: Giulio Del Giudice, studente Hospitality & Tourism Management
 
 
- 
    La TV non va in lockdown. Elasticità e futuro del mercato audiovisivo
 Venerdì 29 maggio, ore 18.00
 Intervengono:
 Fabrizio Battocchio, Head of Format and Factual Department, Mediaset
 Daniela Cardini, Professoressa di Format e Serie TV, Università IULM
 Leopoldo Gasparotto - Head of Programmes, Banijay Italia
 Marco Chiappa, Executive Producer, Banijay Italia
 Modera: Enzo Cartaregia, studente Comunicazione, Media e Pubblicità
 
- 
    Lo Sport dopo Covid: cosa sta cambiando?
 Mercoledì 3 giugno, ore 18.00
 Intervengono:
 Michele Ciccarese, Direttore marketing Lega Serie A
 Grazia Murtarelli, Delegata per lo sport Università IULM
 Michelangelo Rampulla, già allenatore portieri nazionale Cina
 Vincenzo Russo, Direttore master Marketing e Comunicazione dello Sport
 Peppe Sindoni, già dirigente dell'anno Serie A Basket
 Modera: Simone Pagliaroli, referente studenti IULM Sport