L’Università IULM ha ottenuto un punteggio di eccellenza pari a 97/100 nella valutazione espressa dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ sul Rapporto
finale relativo alle attività Erasmus+ KA131 realizzate nel biennio 2023–2025, che comprendono la mobilità internazionale di studenti per
studio e tirocinio, nonché la mobilità di docenti e staff
amministrativo.
La valutazione conferma il pieno conseguimento degli obiettivi previsti e riconosce la gestione di alta qualità del Programma da parte dell’Ateneo. Grazie a questo risultato, il progetto è stato inserito come “buona
pratica” sulla piattaforma Erasmus+ Project Results.
Di seguito si riportano gli aspetti valutativi considerati e i relativi esiti:
- Efficacia e pianificazione: il progetto è stato implementato in modo efficace, con un’eccellente capacità di pianificazione coerente con le strategie istituzionali.
- Risultati e gestione: le mobilità realizzate hanno superato le previsioni grazie alla buona gestione delle risorse finanziarie, incluse quelle messe a disposizione dall’Ateneo.
- Qualità progettuale: il BIP coordinato dall’Ateneo, inserito in una programmazione pluriennale, si distingue per la qualità della progettazione e della realizzazione.
- Strategie e conformità: sono state adottate strategie mirate, nel pieno rispetto dei requisiti ECHE, con un attento monitoraggio delle mobilità e del feedback dei partecipanti.
- Soddisfazione e miglioramento: i partecipanti hanno espresso elevata soddisfazione per il supporto ricevuto; l’Ateneo conferma l’impegno nell'ulteriore miglioramento continuo dei servizi.
- Inclusione e accoglienza: risultano positivi gli interventi a sostegno dell’integrazione degli studenti incoming.
Anche i risultati del primo progetto Erasmus di International Credit
Mobility gestito dall’Università IULM come capofila sono di piena
soddisfazione.
Il programma europeo KA171, che promuove la mobilità accademica e le relazioni con istituzioni di Paesi terzi, ha favorito l’istituzione di una solida cooperazione con la Kazakh Ablai Khan
University of International Relations and World Languages e la Uzbekistan
State World Languages University e ha reso
possibile, a partire dal 2023, di accogliere in scambio 8 studenti e 6 docenti dai due paesi dell’Asia Centrale.
Grazie alla collaborazione instaurata 5 laureande IULM hanno svolto un tirocinio in Uzbekistan come assistenti di lingua italiana per studenti russofoni, mentre 4 di loro hanno trascorso un periodo di mobilità internazionale in Kazakistan.
I riconoscimenti da parte dell'Agenzia Nazionale Erasmus sono particolarmente importanti, poiché costituiscono un riferimento di valore a livello europeo del processo di internazionalizzazione dell'Università IULM.