Il convegno intitolato A un secolo
dall’Esposizione Missionaria Vaticana spartiacque di un mondo glocale
(1925-2025), organizzato dall'Università IULM insieme alla
Pontificia Università Urbaniana, ai Musei
Vaticani e al Pontificio Comitato di Scienze storiche, si terrà il 5 e 6 novembre a Roma.
Il convegno si aprirà il 5 novembre alle 18, presso il polo romano di IULM, a Palazzo Cipolla, con i saluti istituzionali e la relazione di Raffaella Perin dell'Università Cattolica di Milano, per proseguire la mattina del 6 presso l'Auditorium dell'Università Urbaniana e il pomeriggio presso i Musei vaticani con visita conclusiva alla sezione Anima mundi.
Insieme al Rettore dell'Università Urbaniana, Vincenzo
Bonomo, al Direttore dei Musei vaticani, Barbara Jatta, alla Rettrice dell'Università IULM, Valentina Garavaglia, al presidente del Comitato pontificio di Scienze storiche, Marek Inglot Sj., interverranno storici, antropologi, museografi ed esperti di fama internazionali. Tra gli altri: Alison Kahn (Stanford University Overseas, Oxford), Blas Sierra de la Calle (Museo Oriental Valladolid),
Massimo De Giuseppe (Università IULM), Antoine
De Padou Pooda (Università Urbaniana), Micol Forti (Direttrice del MART), Nadia Fiussello (Musei Vaticani), Mario L.
Grignani (Università Urbaniana), Andrzej Miotk (Archivio SVD),
Diego Pinna (Università Gregoriana), José L.
Alonso Ponga (Universidad de Valladolid), Claude Prudhomme (Université Lumière Lyon 2), Giovanni Rizzi (Università Urbaniana), Gianpaolo
Romanato (Università di Padova) Concluderà i lavori il Cardinale
Luis Antonio Gokim Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione.
Il comitato scientifico del convegno è composto da Vincenzo Buonomo, Rettore dell'Università Urbaniana, Massimo De Giuseppe (Preside della facoltà di Arti, moda e turismo dell'Università IULM), Mario L. Grignani, storico delle missioni dell'Università Urbaniana, Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani, Marek Inglot SJ, e Pierantonio Piatti, rispettivamente Presidente e Segretario del Pontificio comitato di Scienze storiche,
Scarica qui la locandina del convegno