Filippo Pennacchio
Contacts
Email
[email protected]
Filippo Pennacchio is Associate Professor in Contemporary Italian Literature at IULM.
In 2020 he obtained the “abilitazione a professore di seconda fascia” in Contemporary Italian Literature, and in 2023 the “abilitazione a professore di seconda fascia” in Comparative Literature.
He is the Principal Investigator of the PRIN 2022 PNRR project For an Atlas of Italian Ecological Literature: From the Great Acceleration to the Pandemic (LEDA).
He was also the coordinator of the departmental project Gianni Sassi e Milano, focused on the figure and work of Gianni Sassi, a cultural promoter active in Milan from the 1960s to the 1990s.
In 2020, he co-founded the Seminario Permanente di Narratologia together with other scholars from IULM University and the University of Naples Federico II.
He is editor-in-chief of Testo a fronte, rivista di teoria e pratica della traduzione, and serves on the editorial board of Enthymema, International Journal of Literary Criticism, Literary Theory, and Philosophy of Literature.
MAIN AREAS OF SCIENTIFIC INTEREST
Narrative fiction from Nineteenth to Twenty-First Century.
Narratology.
Literature and other media.
Literary periodicals from Twentieth and Twenty-first century.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
Monographs
Eccessi d’autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi, Mimesis, Milano-Udine, 2020.
Il romanzo global. Uno studio narratologico, Biblion, Milano, 2018.
Edited books and journal issues
Narratologie. Prospettive di ricerca, Biblion, Milano, 2021, con Concetta Maria Pagliuca.
Il conoscibile nel cuore del mistero. Dialoghi su Gérard Genette, Ledizioni, Milano, 2020, con Stefano Ballerio.
Se una notte d’inverno un viaggiatore quarant’anni dopo, “Enthymema”, 26, 2020, con Silvia Zangrandi.
Journal articles (selection)
Fra natura e convenzione. Sulle fictional minds e sul loro studio, “Diacritica”, 39, 2021, pp. 162-181.
Appunti in margine all’edizione critica del Marito di Elena, “Oblio”, 40, 2021, pp. 54-60.
«Potrei scriverlo tutto in seconda persona». Se una notte d’inverno un viaggiatore come you-narrative, “Enthymema”, 26, 2020, pp. 68-83.
Gli anni ottanta di “Linea d’ombra”, “Storiografia”, 24, 2020, pp. 213-219.
Enhanced “I”s. Omniscience and Third-Person Features in Contemporary First-Person Narrative Fiction, “Narrative”, 28, 2020, pp. 21-42.
Un laboratorio dell’alterità. “Linea d’ombra” fra postcolonialismo, letteratura mondiale e globalizzazione, “Letteratura e letterature”, 14, 2020, pp. 13-27.
I dintorni difficili. L’architettura paratestuale dei Racconti di Italo Calvino, “Griseldaonline”, 18, 2019, pp. 149-162.
«My text is no more than a pack of lies». Fictional Pacts in William T. Vollmann’s Seven Dreams, “Enthymema”, 23, pp. 83-97.
Lacrime e pallori. Il mélo nel Marito di Elena di Giovanni Verga, “Testo a fronte”, 61, pp. 107-126.
Allofiction. Appunti su Latronico, Siti, Orecchio, “il verri”, 64, 2017, pp. 72-88.
Book chapters (selection)
Mimesi digitali. Appunti sulla narrativa italiana e i nuovi media, in Beniamino Della Gala e Lavinia Torti (a cura di), Pixel. Letteratura e media digitali, Mucchi, Modena, 2021, pp. 17-39.
Le voci dei fantasmi. Memorie di famiglia nelle Variazioni Reinach di Filippo Tuena, in Fabio Vittorini e Federico Bortolini (a cura di), Normal People. Gender e generazioni in transito tra letteratura e media, Patron, Bologna, 2021, pp. 95-113.
Menti, corpi e silenzi in Fede e bellezza di Niccolò Tommaseo, in Concetta Maria Pagliuca, Filippo Pennacchio (a cura di), Narratologie. Prospettive di ricerca, Biblion, Milano, 2021, pp. 159-179.
La narrativa, in Stefania Sini, Franca Sinopoli (a cura di), Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson, Milano, 2021, pp. 151-178.
Finzioni critiche, in Stefano Ballerio e Filippo Pennacchio (a cura di), Il conoscibile nel cuore del mistero. Dialoghi su Gérard Genette, Ledizioni, Milano, 2020, pp. 119-139.
Attraverso campi di problemi. Le “pseudo-recensioni” di “Alfabeta”, in Andrea Chiurato (a cura di), Leggere per scegliere. La pratica della recensione nell’editoria moderna e contemporanea, Mimesis, Milano-Udine, 2020, pp. 161-187.
Racconto come montaggio? Ibridazioni discorsive e sconfinamenti mediali nella narrativa italiana contemporanea, in Fabio Vittorini (a cura di), Nuove narrazioni mediali. Musica, immagine, racconto, Patron, Bologna, 2019, pp. 135-160.
La ‘nuova’ narrativa americana nelle riviste italiane 1980-1993. Una prima ricognizione, in Paolo Giovannetti (a cura di), Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno, Mimesis, Milano-Udine, 2018, pp. 225-249.
Il narratore, il tempo e lo spazio, in Stefano Calabrese (a cura di), Narrare al tempo della globalizzazione, Carocci, Roma, 2016, pp. 45-58.
La teoria del racconto di Franz Karl Stanzel, in Paolo Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema, televisione, Carocci, Roma, 2012, pp. 217-238.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
- Laboratorio di scrittura professionale (gruppo 2)