Anna Luigia De Simone
Contacts
Email
[email protected]
Anna Luigia De Simone is Associate professor of Cinema, Photography and Television (L-Art/06), where she teaches Curatorial practice and exhibition media, History of contemporary art, and Art and Television at the Faculty of Arts and Tourism - IULM University where she is also member of the Ph.D in Visual and Media Studies Committee.
In 2015, she coordinated the curatorial staff of the Italian Pavilion at the 56th International Art Exhibition - la Biennale di Venezia.
Currently, she coordinates the editorial project of the Encyclopedia of Contemporary Art Treccani, directed by V. Trione.
Since 2017 she has been a regular contributor to the magazine “Arte” (Cairo Editore).
She has contributed to the documentary archival researches and to the editorial and curatorial coordination of international catalogues and exhibitions. Among the others: Mario Sironi/Constant Permeke: i luoghi e l'anima (Palazzo Reale di Milano, 2005); El siglo de Giorgio de Chirico (IVAM, 2007); Valencia 09-Confines. Pasajes de las artes contemporaneas (IVAM, 2009); Salvador Dalí. Il sogno si avvicina (Palazzo Reale di Milano, 2010); Alberto Savinio. La commedia dell’arte (Palazzo Reale di Milano, 2011); Post-classici. La ripresa dell'antico nell'arte contemporanea italiana (Foro romano e al Palatino di Roma, 2013); Codice Italia (Biennale di Venezia, 2015).
In 2010, she curated the section “Dalí and media” of the exhibition Salvador Dalí. Il sogno si avvicina, curated by V. Trione, at Palazzo Reale di Milano. She has held the critical coordination of the following exhibitions: Igort. Pagine nomadi (Triennale di Milano, 2012), Claudio Abate. Obiettivo arte (Triennale di Milano, 2013), In atelier. Aurelio Amendola: fotografie 1970-2014 (Triennale di Milano, 2014), Gregorio Botta. Un’altra Ultima Cena (Triennale di Milano, 2015-Expo 2015), GAME VIDEO/ART. A SURVEY, (IULM OPEN SPACE-XX1 Triennale di Milano, 2016), Antonio Biasiucci. Riti (IULM OPEN SPACE, 2017), Marco Nereo Rotelli. Le forme del valore: arte e denaro (Campus IULM, 2019); and of the digital exhibition titled Still Lives. Arte oltre l’emergenza (www.iulm.it).
She has published the books: Architetture d’avanguardia. Scenari e visioni della città nel Novecento (2008), La superficie del mondo. Spazio dell’immagine e immagine dello spazio nei ritratti di Andy Warhol (2012), and Andy Warhol’s TV. Dall’arte alla televisione (2017). In 2009, she curated a collection of reviews by Gillo Dorfles. Inviato alla Biennale 1949 al 2009 (Scheiwiller).
MAIN AREAS OF SCIENTIFIC INTEREST
Anna Luigia De Simone’s research interests encompass visual studies and aim at studying intermediality processes among art, photography, cinema, and television. Her monographs and numerous essays deepen these themes. Among the others: Andy Warhol allo specchio (“Fata Morgana”, 2011); Dentro l'immagine. Come si guarda un quadro in televisione, in A. Grasso, V. Trione (ed.), Arte in tv. Forme di divulgazione (Johan & Levi, 2014); Salvador Dalí: per una teoria della televisione liquida (“Fata Morgana”, 2016); Un archivio senza pareti. Salvador Dalí e la televisione italiana (“L’avventura”, 2017); La Factory del selfie. L’immagine condivisa da Andy Warhol a Instagram, in M. Mazzocut-Mis, C. Spenuso (ed.), Fermo immagine (Mimesis, 2018); Sulle tracce dell’umano: il video-recording nell’ontologia relazionale del Post-human (“Fata Morgana”, 2019); and many contributes in the book V. Trione (ed.), Il cinema degli architetti (Johan & Levi, 2014).
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
2020
Sulle tracce dell’opera d’arte: video-recording e 21° secolo, in “Op. Cit. Selezione della critica d’arte contemporanea”, n. 167, gennaio 2020, pp. 51-60.
Recensione a V. Trione, L’opera interminabile: arte e XXI secolo, (Einaudi, Torino, 2019), in “Op. Cit. Selezione della critica d’arte contemporanea”, n. 167, gennaio 2020, pp. 99-101.
Palato, in M. Donà, E. Sgarbi (a cura di), “Pantagruel”, n. 1, novembre 2020, pp. 739-752.
Expanded architecture or living in communication / Architettura espansa ovvero abitare la comunicazione, in “Area”, n. 172+, dicembre 2020, pp. 26-29.
2019
Sulle tracce dell’umano: il video-recording nell’ontologia relazionale del Post-human, in “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, n. 37, 2019, pp. 75-90 [rivista in classe A per SC 10/C1].
2018
Intermediac(it)y: sulla forma simbolica della Milano contemporanea, in S. Moretti (a cura di), Raccontare Milano: arte, architettura, media e mercato, Silvana, Cinisello Balsamo, 2018, pp. 89-99.
La Factory del selfie. L’immagine condivisa da Andy Warhol a Instagram, in M. Mazzocut-Mis, C. Spenuso (a cura di), Fermo immagine, Mimesis, Milano, 2018, pp. 99-111.
2017
Warhol, in V. Codeluppi, M.A. Polesana (a cura di), Baudrillard ovunque, Meltemi, Milano, 2017, pp. 61-70.
Un archivio senza pareti. Salvador Dalí e la televisione italiana, in “L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes”, n. 2, 2017, pp. 187-199.
Andy Warhol’s TV. Dall’arte alla televisione, Mimesis, Milano, 2017.
2016
Salvador Dalí: per una teoria della televisione liquida, in “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, n. 29, 2016, pp. 77-88.
Il videogioco quotidiano. Andy Warhol verso la game art, in M. Bittanti, V. Trione (a cura di),GAME VIDEO/ART. A SURVEY, Silvana Editoriale, Milano, pp. 20-23.
2015
Peter Greenaway; Francesco Barocco; Vanessa Beecroft; Marzia Migliora, in V. Trione (a cura di), Codice Italia, Bompiani, Milano, 2015, pp. 60-73, 120-135, 176-183 (versione italiano e inglese).
Memorie dal presente, in V. Trione (a cura di), Codice Italia Academy, Gangemi, Roma, 2015, pp. 34-35.
2014
Officina creativa; Happening, in V. Trione (a cura di), In atelier. Aurelio Amendola: fotografie 1970-2014, FMR, Forlì, 2014, pp. 22-23, 42-43.
Dentro l'immagine. Come si guarda un quadro in televisione, in A. Grasso, V. Trione (a cura di), Arte in tv. Forme di divulgazione, Johan & Levi, Milano, 2014, pp. 81-90.
Vito Acconci; Emilio Ambasz; Archigram; Giovanni Astengo; Mario Bellini; Livio Castiglioni; Giancarlo De Carlo; Carlo Doglio; Angelo Mangiarotti; Gianni Pettena; Franco Purini; Aldo Rossi; Gruppo Strum; Superstudio; Kenzo Tange; UFO (Unidentified Flying Object), in V. Trione (a cura di), Il cinema degli architetti, Johan & Levi, Milano, 2014, pp. 45-59, 75-78, 83-86, 95-98, 136-138, 178-181,190-192, 203-207, 225-236, 241-244.
2013
Scritture; curatela dell'Antologia di testi di artisti contemporanei sulla classicità, in V. Trione (a cura di), Post-classici. La ripresa dell'antico nell'arte contemporanea italiana, Electa, Milano, 2013, pp. 158-164, 165-180.
2012
La superficie del mondo. Spazio dell’immagine e immagine dello spazio nei ritratti di Andy Warhol, Spartaco, Santa Maria Capua Vetere, 2012.
2011
Andy Warhol allo specchio: Ritrarre altri per ritrarre sé, in “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, n. 15, 2011.
Geografie di guerra tra arte, fotografia e cinema: Malaparte guarda Napoli, in "Meridione – Sud e Nord nel mondo”, atti del convegno La Napoli degli Americani. Dalla Liberazione alla Ricostruzione, Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli, luglio 2011, pp. 156-169.
2010
G. Dorfles, Inviato alla Biennale Venezia 1949-2009, a cura di A.L. De Simone, Scheiwiller, Milano, 2010.
Schede tecniche delle opere in catalogo e Bibliografia su S. Dalí e il paesaggio, in V. Trione (a cura di), Salvador Dalí. Il sogno si avvicina, 24OreCultura, Milano, 2010, pp. 64-71, 74-75, 88-91, 94-95, 122-135, 144-147, 158-159, 168-169, 172-173, 186-197, 204-207.
2009
Scene da un “New York Movie”. Edward Hopper e il cinema, in “Duellanti”, n. 57, novembre 2009, pp. 72-74.
Napoli: il sisma dell’arte. I musei, in V. Trione (a cura di), Resistenze. Momenti dell’arte contemporanea a Napoli, Pironti, Napoli, 2009.
2008
Architetture d’avanguardia. Scenari e visioni della città nel Novecento, Alinea, Firenze, 2008.
Terra di Lavoro, in A. Gambardella, D. Jacazzi (a cura di), Architettura del Classicismo tra Quattrocento e Cinquecento, Gangemi, Roma, 2008, pp. 124-151, 200-202, 214-231; Principato Citra, in Ivi, pp. 354-355, 379-381 (Prin 2003-2005).
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Moda e industrie creative
Arti visive contemporanee
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Arte, valorizzazione e mercato
- Storia e teorie delle mostre contemporanee
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Corso di Laurea in Moda e industrie creative
Arti visive contemporanee
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Arte, valorizzazione e mercato
Il sistema degli eventi artistici e culturali
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Corso di Laurea in Moda e industrie creative
Arti visive contemporanee
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Arte, valorizzazione e mercato
Teoria e pratiche degli eventi artistici e culturali
- Pratiche culturali e media espositivi
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Corso di Laurea Magistrale in Arti, valorizzazione e mercati
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality & Tourism Management
- Cultural Heritage, Arts and Tourism
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Curatela delle mostre d'arte
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality & Tourism Management
- Cultural heritage, arts and tourism
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Teoria e pratiche degli eventi artistici e culturali
Curatela delle mostre d'arte contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality & Tourism Management
Cultural heritage, arts and tourism
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo (in comune con il Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori)
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Curatela delle mostre d'arte contemporanea
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo (in comune con il Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori)
Linguaggi visivi contemporanei
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori (in comune con il Corso di laurea in Arti, design e spettacolo)
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
Pratiche operative
- Metodologia e curatela delle mostre d'arte contemporanea
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo (in comune con il Corso di Laurea in Comunicazione nei mercati dell'arte e della cultura)
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
- Storia dell'arte contemporanea
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
Linguaggi visivi contemporanei
- Storia dell'arte contemporanea
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea in Comunicazione nei mercati dell'arte e della cultura
Cultura negli spazi pubblici
- Arte pubblica
INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
Corso di Laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura
- Tendenze artistiche contemporanee
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Laboratorio di Progettazione culturale per il territorio