2021
New Media (e) Public Art. Arte oltre l’emergenza, in “Op. Cit. Selezione della critica d’arte contemporanea”, n. 170, gennaio 2021, pp. 38-46 [rivista in classe A per SC 08].
2020
Sulle tracce dell’opera d’arte: video-recording e 21° secolo, in “Op. Cit. Selezione della critica d’arte contemporanea”, n. 167, gennaio 2020, pp. 51-60 [rivista in classe A per SC 08].
Recensione a V. Trione, L’opera interminabile: arte e XXI secolo, (Einaudi, Torino, 2019), in “Op. Cit. Selezione della critica d’arte contemporanea”, n. 167, gennaio 2020, pp. 99-101.
Palato, in M. Donà, E. Sgarbi (a cura di), “Pantagruel”, n. 1, novembre 2020, pp. 739-752.
Expanded architecture or living in communication / Architettura espansa ovvero abitare la comunicazione, in “Area”, n. 172+, dicembre 2020, pp. 26-29.
2019
Sulle tracce dell’umano: il video-recording nell’ontologia relazionale del Post-human, in “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, n. 37, 2019, pp. 75-90 [rivista in classe A per SC 10/C1].
2018
Intermediac(it)y: sulla forma simbolica della Milano contemporanea, in S. Moretti (a cura di), Raccontare Milano: arte, architettura, media e mercato, Silvana, Cinisello Balsamo, 2018, pp. 89-99.
La Factory del selfie. L’immagine condivisa da Andy Warhol a Instagram, in M. Mazzocut-Mis, C. Spenuso (a cura di), Fermo immagine, Mimesis, Milano, 2018, pp. 99-111.
2017
Warhol, in V. Codeluppi, M.A. Polesana (a cura di), Baudrillard ovunque, Meltemi, Milano, 2017, pp. 61-70.
Un archivio senza pareti. Salvador Dalí e la televisione italiana, in “L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes”, n. 2, 2017, pp. 187-199.
Andy Warhol’s TV. Dall’arte alla televisione, Mimesis, Milano, 2017.
2016
Salvador Dalí: per una teoria della televisione liquida, in “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, n. 29, 2016, pp. 77-88 [rivista in classe A per SC 10/C1].
Il videogioco quotidiano. Andy Warhol verso la game art, in M. Bittanti, V. Trione (a cura di),GAME VIDEO/ART. A SURVEY, Silvana Editoriale, Milano, pp. 20-23.
2015
Peter Greenaway; Francesco Barocco; Vanessa Beecroft; Marzia Migliora, in V. Trione (a cura di), Codice Italia, Bompiani, Milano, 2015, pp. 60-73, 120-135, 176-183 (versione italiano e inglese).
Memorie dal presente, in V. Trione (a cura di), Codice Italia Academy, Gangemi, Roma, 2015, pp. 34-35.
2014
Officina creativa; Happening, in V. Trione (a cura di), In atelier. Aurelio Amendola: fotografie 1970-2014, FMR, Forlì, 2014, pp. 22-23, 42-43.
Dentro l'immagine. Come si guarda un quadro in televisione, in A. Grasso, V. Trione (a cura di), Arte in tv. Forme di divulgazione, Johan & Levi, Milano, 2014, pp. 81-90.
Vito Acconci; Emilio Ambasz; Archigram; Giovanni Astengo; Mario Bellini; Livio Castiglioni; Giancarlo De Carlo; Carlo Doglio; Angelo Mangiarotti; Gianni Pettena; Franco Purini; Aldo Rossi; Gruppo Strum; Superstudio; Kenzo Tange; UFO (Unidentified Flying Object), in V. Trione (a cura di), Il cinema degli architetti, Johan & Levi, Milano, 2014, pp. 45-59, 75-78, 83-86, 95-98, 136-138, 178-181,190-192, 203-207, 225-236, 241-244.
2013
Scritture; curatela dell'Antologia di testi di artisti contemporanei sulla classicità, in V. Trione (a cura di), Post-classici. La ripresa dell'antico nell'arte contemporanea italiana, Electa, Milano, 2013, pp. 158-164, 165-180.
2012
La superficie del mondo. Spazio dell’immagine e immagine dello spazio nei ritratti di Andy Warhol, Spartaco, Santa Maria Capua Vetere, 2012.
2011
Andy Warhol allo specchio: Ritrarre altri per ritrarre sé, in “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, n. 15, 2011[rivista in classe A per SC 10/C1].
Geografie di guerra tra arte, fotografia e cinema: Malaparte guarda Napoli, in "Meridione – Sud e Nord nel mondo”, atti del convegno La Napoli degli Americani. Dalla Liberazione alla Ricostruzione, Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli, luglio 2011, pp. 156-169.
2010
G. Dorfles, Inviato alla Biennale Venezia 1949-2009, a cura di A.L. De Simone, Scheiwiller, Milano, 2010.
Schede tecniche delle opere in catalogo e Bibliografia su S. Dalí e il paesaggio, in V. Trione (a cura di), Salvador Dalí. Il sogno si avvicina, 24OreCultura, Milano, 2010, pp. 64-71, 74-75, 88-91, 94-95, 122-135, 144-147, 158-159, 168-169, 172-173, 186-197, 204-207.
2009
Scene da un “New York Movie”. Edward Hopper e il cinema, in “Duellanti”, n. 57, novembre 2009, pp. 72-74.
Napoli: il sisma dell’arte. I musei, in V. Trione (a cura di), Resistenze. Momenti dell’arte contemporanea a Napoli, Pironti, Napoli, 2009.
2008
Architetture d’avanguardia. Scenari e visioni della città nel Novecento, Alinea, Firenze, 2008.
Terra di Lavoro, in A. Gambardella, D. Jacazzi (a cura di), Architettura del Classicismo tra Quattrocento e Cinquecento, Gangemi, Roma, 2008, pp. 124-151, 200-202, 214-231; Principato Citra, in Ivi, pp. 354-355, 379-381 (Prin 2003-2005).
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.