DOTTORATO IN Communication, Markets and Society
Coordinatore del Collegio dei Docenti Prof.ssa Stefania Romenti
DOTTORATO IN Communication, Markets and Society
Coordinatore:
Uno degli obiettivi principali del processo di internazionalizzazione di Ateneo è la creazione e consolidamento di una rete con università prestigiose al fine di offrire ai dottorandi opportunità di ricerca e di crescita professionale a livello internazionale.
Unisinos
IULM e la Universidade do Vale do Rio dos Sinos hanno siglato un accordo quadro a maggio 2019 con l’intento di incoraggiare docenti e dottorandi ad effettuare periodi di scambio presso i rispettivi atenei per condividere le proprie esperienze di didattica, insegnamento e di ricerca al fine di sviluppare possibili progetti comuni.
UCI Irvine
Il Phd in Visual and Media Studies ha avviato una collaborazione con la Claire Trevor School of Arts, University of California Irvine, riguardante l’opportunità di effettuare scambi per dottorandi e docenti. I dottorandi Iulm saranno coinvolti su progetti sviluppati nell’ambito delle gallerie di arte della Trevor School of Arts, nella progettazione del nuovo museo e nelle attività di ricerca che saranno sviluppate in seno al Dipartimento di Media e Design.
Nell’ambito del diritto allo studio il dottorando di ricerca è uno studente universitario iscritto a un corso di formazione post-lauream equiparato agli studenti iscritti ai corsi di laurea e di laurea magistrale.
Ai dottorandi si applicano le disposizioni in materia di diritto allo studio previste dal D.lgs. 29 marzo 2012, n. 68.
Alla pagina "Agevolazioni economiche per il Diritto allo Studio Universitario" del portale di Ateneo è possibile prendere visione dei servizi offerti e nella sezione dedicata visionare i bandi di concorso, oltre ai contatti dell'Ufficio Tasse, Contributi e Diritto allo Studio ([email protected]).
Il finanziamento di borse di dottorato
Le aziende possono collaborare con l’Università IULM per attivare percorsi di dottorato.
La possibilità di concorrere alla definizione del percorso formativo, che può essere in parte sviluppato anche in azienda, rappresenta per l’azienda l’opportunità di avvalersi di risorse altamente qualificate, in grado di portare e implementare immediatamente sia conoscenze strategiche che metodologiche.
L’impresa interessata definisce il programma di ricerca del dottorato con l’Ateneo e formalizza il finanziamento mediante convenzione.
Periodo di ricerca all’estero
I dottorandi possono svolgere soggiorni di ricerca e/o formazione presso Università Istituti di ricerca centri e/o laboratori all’estero per una permanenza complessiva che non superi 12 mesi all’interno del triennio (in caso di co-tutela il tetto massimo è 18 mesi).
L’importo della borsa è aumentato, per gli eventuali periodi di soggiorno all’estero di durata superiore ai 15 giorni ciascuno nella misura pari al 50%.
Clicca qui per scaricare le linee guida.
Cotutela di tesi
La cotutela di tesi prevede la collaborazione tra 2 Università di paesi diversi al fine di costruire un percorso formativo per dottorandi iscritti presso una delle due sedi partner.
ll dottorando in cotutela svolge la tesi presso entrambe le sedi per periodi alterni, sotto la supervisione di due relatori. Il percorso formativo si conclude con un unico esame finale a seguito del quale viene rilasciato il titolo di Dottorato di Ricerca (doppio o congiunto), riconosciuto in entrambi i paesi.
Alla base della cotutela c’è la costituzione di:
- un accordo quadro tra le Università
- una convenzione specifica per ogni dottorando che intraprende questo percorso.
La Conferenza dei Rettori delle Università italiane ha stipulato e firmato accordi quadro per la realizzazione di cotutele di tesi con Francia, Germania, Spagna e Svizzera. Si possono tuttavia attivare cotutele di tesi anche con altri paesi previa costituzione di un accordo quadro tra gli Atenei.
Gli studenti interessati a svolgere un visiting period in IULM devono presentare richiesta al Collegio dei docenti entro:
-5 luglio di ogni anno
-5 dicembre di ogni anno
Il PhD student dovrà inviare via email ([email protected]) i seguenti documenti:
a) le sue generalità e indicazione dell’istituzione di appartenenza;
b) il curriculum vitae, le competenze professionali e ogni altro elemento che consenta una valutazione compiuta del profilo didattico e scientifico;
c) la descrizione dell’attività formativa e di ricerca che desidera svolgere presso IULM nel periodo indicato;
d) il periodo di permanenza presso l’Ateneo, di norma non inferiore a 30 giorni;
e) l’impegno della sua Università a farsi carico degli oneri di vitto, alloggio e trasporto.
f) il nominativo del docente interno di riferimento (deve essere un docente interno al Collegio del corso di dottorato)
Nel caso di PhD Student è il Collegio del corso di dottorato che trasmette al Senato la proposta di Visiting period, secondo le scadenze indicate nel Regolamento Visiting (28 febbraio e 30 settembre di ogni anno)
Le istanze saranno valutate nei mesi di marzo e ottobre e in caso di esito positivo sarà trasmessa lettera ufficiale di invito al PhD Student.