Dopo il successo internazionale della serata “…a riveder le stelle” (“A triumph” secondo Richard Fairman, critico musicale del Financial Times), il Teatro alla Scala prosegue con l’attività in streaming, in attesa di segnali di una possibile riapertura delle sale. L’Università IULM sarà ancora una volta al suo fianco per permettere a tutto il pubblico di vedere i recital di canto, concerti e prove di ballo previsti per il periodo natalizio sul sito www.teatroallascala.org e sulle pagine Facebook e YouTube del Teatro, dove resteranno disponibili per sette giorni.
“La decennale collaborazione fra
la Scala e l'Università IULM è un esempio significativo di innovazione virtuosa – spiega il Rettore IULM Gianni Canova - È un segnale di fiducia: fiducia
nella cultura, nell'arte, nelle nuove generazioni che diventano protagoniste -
con i laureandi e i neolaureati IULM che garantiscono lo streaming di
spettacoli, concerti ed eventi scaligeri - di un nuovo modo di comunicare e di
disegnare il paesaggio dei consumi culturali del futuro. In tempi di pandemia
continuare a produrre musica, spettacolo e dibattito serve a tenere alto il
livello civile del nostro vivere-insieme. E siamo orgogliosi di poter essere di
aiuto”.
Saranno infatti gli studenti IULM, coordinati dalla redazione web scaligera, a realizzare le riprese e la trasmissione in streaming di un palinsesto di concerti e altri eventi del Teatro. IULM avrà quindi l'onore e onere di diffondere la produzione di una istituzione come la Scala. “É un
modo innovativo per formare i nostri ragazzi che metteranno in pratica le
conoscenze teoriche e si misureranno con le professioni che andranno a svolgere- afferma il Rettore IULM in un’intervista uscita oggi su il Corriere della Sera.
Si comincia lunedì 14 dicembre, alle ore 20, quando dalla Sala del Piermarini il soprano Sabine Devieilhe, astro delle scene, eseguirà Ravel,
Poulenc, Fauré e Debussy con il raffinato pianista Alexandre Tharaud.
Le prove del passo a due dello Schiaccianoci saranno invece trasmesse alle ore 20 di lunedì 21 dicembre, mentre lunedì 4 gennaio, sempre alle 20, il baritono Markus Werba, si cimenterà con un programma interamente dedicato a Robert Schumann con il pianista James Baillieu.
Non mancano, infine, degli appuntamenti dedicati ai più piccoli con i tre Concerti per i bambini. L’appuntamento è alle ore 11 dei giorni di Natale, di Capodanno e dell’Epifania i cui programmi accosteranno un classico della letteratura musicale per l’infanzia a una pagina di Wolfgang Amadeus Mozart.
Di seguito il calendario dei concerti trasmessi sul sito web e sulle pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
- Lunedì 14
dicembre ore 20:00
Recital di Canto | Sabine Devieilhe, soprano | Alexandre Tharaud, pianoforte |Debussy, Fauré, Poulenc, Ravel
- Lunedì 21
dicembre ore 20:00
Manuel Legris prova il passo a due dallo Lo
schiaccianoci con i solisti scaligeri
- Venerdì
25 dicembre ore 11:00
Concerti per i bambini: Eun Sun Kim, direttrice | Fabrizio Meloni, clarinetto | Giovanni Storti | Giacomo Poretti | Nicola Savino | Orchestra del Teatro alla Scala: Prokof’ev, Mozart
- Venerdì 1°
gennaio ore 11:00
Concerti per i bambini: Eun Sun Kim, direttrice | Gioele Dix | Orchestra del Teatro alla Scala: Saint-Saëns, Mozart
- Lunedì 4
gennaio ore 20:00
Recital di canto | Markus Werba, baritono | James Baillieu, pianoforte: Schumann
- Mercoledì
6 gennaio ore 11:00
Concerti per i bambini: Eun Sun Kim, direttrice | Le pina | Orchestra del Teatro alla Scala: Poulenc, Mozart