Etnosemiotica: risultati e prospettive

Università - Data pubblicazione 30 aprile 2025 - Data evento 23 maggio 2025

Il 23 e 24 maggio un seminario in IULM

Preconizzata dai lavori pionieristici di Algirdas J. Greimas dei primi anni ’70, l’etnosemiotica conosce un nuovo impulso negli anni ’90 anche grazie a ricercatori che, per un certo periodo, sono stati attivi in IULM, come Francesco Marsciani, Giuditta Bassano, Francesco Galofaro.

Negli anni, le applicazioni di questo nuovo sguardo si sono estesi ad ambiti molto diversi, dalla ricerca alla comunicazione, dal marketing al design: come scrive Francesco Marsciani, l’ambizione dell’etnosemiotica è infatti descrivere niente meno che le condizioni significanti della vita in comune, che caratterizzano l’esperienza del mondo vissuto.

Per discutere i fondamenti e gli sviluppi della disciplina, si terrà presso l’università IULM di Milano il seminario articolato in due giornate dal titolo Etnosemiotica: risultati e prospettive. Il seminario è organizzato dal Professor Francesco Galofaro, docente di Semiotica nel nostro Ateneo.

Etnosemiotica: risultati e prospettive
23 e 24 maggio 2025 a partire dalle ore 10:00
Sala dei 146 - IULM 6