Sognielettrici – Festival dell’immaginario fantastico e
di fantascienza torna per la sua quarta edizione presso IULM Open Space da lunedì 13 a sabato 18 ottobre 2025. Sei giorni ricchi di incontri inaspettati, proiezioni imprevedibili e discussioni speculative in cui fantastico e fantascienza non sono visti solo come valvole di sfogo e fuga dalla realtà, ma soprattutto come strumenti per analizzare la realtà che viviamo da prospettive inedite. Per raccontare la realtà, ci vuole l’immaginazione: per questo Sognielettrici, organizzato e promosso da Università IULM, con la direzione artistica di Stefano Locati, vuole indagare il concetto di immaginazione a partire dal cinema, per estendersi ad altre arti come letteratura, fumetti, videogiochi, televisione e aprirsi a contaminazioni con nuovi media e discipline. L’evento, con ingresso aperto a tutta la
cittadinanza e gratuito, proporrà proiezioni in anteprima italiana, incontri con numerosi ospiti e un convegno internazionale.

La partecipazione di studentesse e studenti ad almeno 6 appuntamenti a scelta (tra incontri e proiezioni) durante i 6 giorni del festival corrisponderà al completamento di 1 delle 4 (lauree magistrali) o 6 (lauree triennali) attività ai fini del conseguimento del Badge of Honour.
In alternativa, 1 attività su 4 o 6 necessarie ai fini del conseguimento del Badge of Honour sarà riconosciuta a studentesse e studenti che si offrano come
volontari nell'organizzazione dell'evento, dando propria disponibilità nei 6 giorni di svolgimento (13-18 ottobre 2025).
Gli studenti IULM che desiderano partecipare come volontari, possono inviare una e-mail al docente Stefano Locati ([email protected]), con oggetto "Sognielettrici — volontari", in cui espongono la propria candidatura, entro mercoledì 8 ottobre 2025.
La quarta edizione di Sognielettrici propone le proiezioni di 10 lungometraggi e 21 cortometraggi in concorso provenienti da tutto il mondo e in anteprima italiana.
La retrospettiva tematica Oggetti non identificati: La fantascienza italiana degli anni ’60, a cura di Riccardo Caccia e Rocco Moccagatta, recupera 4 film dell’anno d’oro della fantascienza italiana, il 1965, con registi importanti come Mario Bava, Elio Petri, Lucio Fulci e Antoni Margheriti che si cimentano con lo spazio (Terrore
nello spazio, tra le fonti di ispirazione per Alien, e I
diafanoidi vengono da Marte), la distopia (La decima vittima) e le commistioni con la commedia nonsense (002 operazione Luna).
Nei 9
incontri, ospiti provenienti da diversi ambiti mediali e professionali avranno modo di approfondire il rapporto tra immaginazione e futuro: sarà l’occasione per conoscere i doppiatori fantastici Cinzia Massironi e Claudio Moneta, per parlare del ruolo di Urania nella fantascienza italiana e del concetto di solarpunk nel reimmaginare e riplasmare i nostri futuri, e conoscere fumettisti sfuggenti e provocanti come Devid Genchi e Spugna, gli sceneggiatori di fumetti Adriano Barone e Luigi Mignacco e gli illustratori di Frankenstein Magazine (realizzatori dell’immagine del festival di quest’anno!), per concludere con una masterclass in cui il regista Paolo
Strippoli (A Classic Horror Story, 2021; Piove, 2022; La
valle dei sorrisi, 2025) approfondirà il suo processo creativo e il suo legame con il fantastico.
Dal 15 al 17 ottobre, all’interno del festival, si svolgerà anche il convegno accademico internazionale dedicato alla speculative fiction. Il tema del convegno di questa edizione è Visions of
Control: Power and Technology in Speculative Fiction.
Il concorso lungometraggi di Sognielettrici 2025 è composto dalla furente riflessione su crisi climatica e sociale di The
Wolf, the Fox & the Leopard, di David Verbeek, dalla perturbante distopia rilassata e al femminile del polacco Glorious Summer, di Helena Ganjalyan e Bartosz Szpak, dalla dissacrante satira con tanto di alieni e ragni giganti dell’estone The Black Hole, di Moonika Siimets, dall’imperturbabile killer con legami extrasensoriali dello spagnolo A Whale, di Pablo Hernando, dall’hotel surreale e labirintico di Mr. K, di Tallulah H. Schwab, dalle ossessioni televisive dei pupazzi animati dello statunitense Monkey’s
Magic Merry Go Round, di Aidan Leary, dall’azione frenetica dell’assassino fantasma del giapponese Ghost Killer, di Kensuke Sonomura, dalle parabole misterico-buddiste da destini incrociati del coreano Body of Light, di Jang Gun-ho, dalla pestifera bambina persa tra le Ande di Cielo, del regista di culto Alberto Sciamma, e dalla parabola di torbida iniziazione, tra i gorghi di misteriosi laghetti, del ceco The Other Side of Summer, di Vojtěch Strakaty.
La quarta edizione di Sognielettrici conferma inoltre la collaborazione con Milan Games Week & Cartoomics, l’evento di gaming, e-sport, fumetti e cultura pop che si terrà dal 28 al 30 novembre presso a Fieramilano (Rho). La collaborazione prenderà il via proprio a partire da Sognielettrici, con l’incontro Milan Games Week & Cartoomics
presenta: Mostri, alieni e zombie tra serialità e videogiochi, che esplorerà insieme ai content creator Kurolily e Mauro Zingarelli il rapporto tra serialità televisiva e videogiochi.
La cerimonia di chiusura di Sognielettrici si svolgerà sabato 18 ottobre alle ore 20.30, in Auditorium, quando la giuria lungometraggi, composta dallo scrittore e fumettista Daniele Brolli, la critica cinematografica e content creator Gabriella Giliberti e lo scrittore Dario
Tonani, e quella dei cortometraggi, coordinata dalla docente Fabrizia
Malgieri e composta da otto studentesse e studenti del corso di Laurea magistrale in Televisione, Cinema e New Media dell’Università IULM, sveleranno i vincitori di questa quarta edizione del festival.
Le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli italiani, gli incontri saranno in italiano, mentre gli interventi del convegno saranno in inglese senza traduzione.
Per maggiori informazioni: https://sognielettrici.iulm.it
Scarica qui il programma del festival