Negli ultimi quindici anni, il cinema del reale italiano si è affermato come una delle esperienze più originali, innovative e riconosciute nel panorama documentario mondiale, contribuendo in modo significativo alla crescente centralità che il cinema non fiction ha assunto nei festival e nei circuiti d’autore. Nel frattempo, registi come Leonardo Di Costanzo e Maura Delpero hanno importato con successo nel cinema di fiction i linguaggi e gli strumenti del documentario.
Del resto, è proprio questa continua oscillazione tra realtà e costruzione, testimonianza e messa in scena, a rappresentare il tratto distintivo dell’etichetta, solo in apparenza contraddittoria, di “cinema del reale”.
Il convegno mette in dialogo studiosi e professionisti del settore audiovisivo (filmmaker, curatori, produttori e distributori), per avviare un’indagine su quelle pratiche documentarie che, dentro questo orizzonte così complesso, tracciano dei possibili percorsi di senso, assumono delle precise posture etiche e politiche, e soprattutto propongono ridefinizioni, anche radicali, del concetto stesso di “reale”.
Inoltre, l’evento diventerà a sua volta materia di un documentario di Andrea Caccia: filmandolo, il regista intende dar vita a una metariflessione in cui collassano i confini fra la crisi personale di un autore che in questo progetto mette alla prova i limiti e le possibilità del proprio sguardo e quella, più generale, delle immagini e dello statuto di ciò che chiamiamo realtà.
Il convegno, aperto alla cittadinanza, è a
cura di Andrea Caccia, Chiara Grizzaffi, Marco Longo e Giulio Sangiorgio.
Il documentario italiano nell’era della post-verità: confini, estetiche, industria
Università IULM, Via Carlo Bo 7
Sala dei 146 (IULM 6)
Venerdì 14 novembre 2025 dalle ore 10:00
Sabato 15 novembre 2025 dalle ore 9:30
Scarica qui il programma.

Questo evento fa parte dell'iniziativa Badge of Honour per gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media. La partecipazione a questo evento corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività necessarie al conseguimento del punto badge of honour. Si raccomanda la puntualità.