Proiezione speciale del film "Il Pianto degli Eroi" alla IULM

Cinema - Data pubblicazione 02 aprile 2025 - Data evento 14 aprile 2025

Il 14 aprile, alle ore 17.00, IULM ospita la proiezione del film di Bruno Bigoni e Francesca Lolli "Il Pianto degli Eroi. L'Iliade e le Troiane nel carcere di Bollate". Presenti alcuni dei detenuti protagonisti del progetto, il Direttore della Casa di Reclusione di Milano Bollate, il Garante dei diritti dei detenuti, e i rappresentanti della cooperativa attiva all'interno del carcere. Interverrà anche Elio De Capitani, Direttore Artistico del Teatro Elfo Puccini.

Il 14 aprile alle ore 17 in Sala dei 146, l’Università IULM ospita la proiezione del film "Il Pianto degli Eroi. lIliade e le Troiane nel carcere di Bollate", un'opera realizzata all'interno della Casa di Reclusione di Milano Bollate, che racconta le storie e le emozioni dei detenuti attraverso il linguaggio del cinema.

L’evento sarà aperto da un saluto istituzionale della Rettrice, Prof.ssa Valentina Garavaglia. Alla proiezione saranno presenti alcuni dei detenuti protagonisti del progetto, il Direttore della Casa di Reclusione di Milano Bollate, il Garante dei diritti dei detenuti, e i rappresentanti della cooperativa attiva all'interno del carcere. Inoltre, interverrà Elio De Capitani, Direttore Artistico del Teatro Elfo Puccini, che parteciperà al dibattito che seguirà la proiezione.

Il film, già presentato lo scorso novembre al Filmaker film festival, offre una riflessione profonda sulla realtà carceraria e sul potere del teatro e del cinema come strumenti di espressione e riscatto. "Il Pianto degli Eroi" è nato dalla collaborazione tra i registi Bruno Bigoni (docente IULM) e Francesca Lolli all’interno dell’Università IULM, coinvolgendo studenti del corso magistrale in Televisione, Cinema e New Media e un gruppo di detenuti del carcere di Bollate. Il progetto, finanziato dall’Università IULM e prodotto da IULM Movie Lab, ha visto la partecipazione attiva della direzione del carcere di Bollate, della Cooperativa Sociale Articolo 3 e del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Le riprese si sono svolte nel luglio 2023, seguite da una fase di montaggio e post-produzione completata nell’estate del 2024.

L’Università IULM è da anni impegnata in progetti culturali e formativi nella Casa di Reclusione di Milano Bollate. Già nel 2003 ha coprodotto il film Riccardo, diretto dal docente Bruno Bigoni e girato all'interno del carcere, coinvolgendo detenuti, agenti e studenti sotto la supervisione di Gianni Canova. Nel 2015 ha preso parte al progetto “In Living Memory”, offrendo ai suoi studenti l'opportunità di partecipare a laboratori di video teatro a Bollate e organizzando un convegno curato dalla docente Valentina Garavaglia. Nel 2017 ha avviato il progetto di ricerca "Nuovo Carcere Galeotto, che esplora il teatro come strumento di rieducazione e inclusione sociale, coinvolgendo detenuti e studenti in esperienze performative.

L'evento è aperto a tutti. Per partecipare è necessario inscriversi a questo form.