L'11 e 12 dicembre un convegno internazionale
In occasione del centenario dalla nascita dello storico dell’arte e della cultura Eugenio Battisti (1924-2024) il Convegno Internazionale organizzato dal Dipartimento di Comunicazione, Arti & Media - curato da Tommaso Casini, Anna Luigia De Simone e Claudio Gamba - intende celebrare e studiare una delle figure più eminenti degli studi storico-artistici in Italia e nel mondo. Il Convegno, frutto di un programma di ricerca biennale, in collaborazione e con il patrocinio della Scuola Normale Superiore, dove è conservato l’Archivio Battisti, è improntato alla più ampia interdisciplinarità.
L’iniziativa è in linea con gli interessi vasti e interrelati a livello culturale e globale di Battisti, in considerazione e rispetto della sua biografia, che lo condusse a insegnare negli Stati Uniti, e come visiting professor in numerose occasioni accademiche e non, in Europa, oltre che in Università Italiane: Genova, Arcavacata Reggio Calabria, Politecnico di Milano, Tor Vergata di Roma. Gli interessi di Eugenio Battisti coprono un arco di tematiche che vanno dalla storia dell’architettura alla storia dell’arte (antica, medievale e moderna, fino a quella contemporanea del secolo XX), ai linguaggi visivi in generale, senza pregiudizi spazio-temporali o di tecnica; dalla storia delle idee alla filosofia e alla semiotica; dalla storia della critica d’arte all’archeologia industriale e alla sociologia dell’arte; dal teatro alla musica; dedicando uno degli studi più influenti del pensiero critico del secolo XX con il volume L’Antirinascimento (Feltrinelli 1962 - Garzanti 1989 - Aragno 2005).
Oltre la storia dell’arte. Eugenio Battisti nel centenario dalla nascita
Sala dei 146 (IULM 6)
11 dicembre 15:00-19:00
12 dicembre 9:30-13:00/14:00-18:00
Scarica qui il programma del convegno
Scarica qui la locandina