Dal 7 al 13 aprile, Milano si trasformerà in un laboratorio diffuso di creatività grazie alla Milan Design Week. Anche quest'anno, l'Università IULM sarà parte attiva dell’evento con un programma di iniziative che coinvolgerà studenti e docenti in esperienze formative e performative uniche.
Il tema dell’edizione 2025, "Mondi Connessi", rispecchia lo spirito interdisciplinare e innovativo della IULM, ateneo che fa della comunicazione, delle arti, della moda, del turismo e delle lingue il cuore della sua attività didattica e di ricerca.
IULM al Fuorisalone
L’Università sarà presente in diversi appuntamenti del Fuorisalone, che animerà i quartieri di Milano con installazioni ed eventi. Tra le iniziative in programma:
-
Project Work con il MUDAC di Losanna | Gli studenti dei corsi di Moda e Industrie Creative e Arti ed Eventi Culturali parteciperanno a un laboratorio progettuale in collaborazione con il Museo di Design (MUDAC) di Losanna, ospitato presso la Casa degli Artisti – House of Switzerland.
-
Performance di teatro-danza | dal 7 al 13 aprile, sempre alla House of Switzerland, gli studenti del Centro Universitario Teatrale (CUT) IULM daranno vita a una performance ciclica di teatro-danza per interpretare e attivare l’installazione BADDANCE WITH THEBADWEEDS dell’artista Rocio Berenguer, realizzata per la Solar Biennale 2 in corso a Losanna.
-
Collaborazione con la Galleria Rossana Orlandi | Alcuni studenti del corso magistrale in Arti, Valorizzazione e Mercati prenderanno parte alle attività organizzate dalla prestigiosa Galleria Rossana Orlandi per il Fuorisalone.
-
Partecipazione alle iniziative di Acqua Foundation | Gli studenti dei Corsi in Arti ed eventi culturali e in Arti, valorizzazione e mercati parteciperanno alle iniziative della Acqua foundation per "Il Giardino delle Idee", creato da Vanity Fair con l'artista Florania presso il Museo Diocesano di Milano.
Visita al Salone del Mobile
Oltre agli eventi in città, il Salone del Mobile di Rho-Fiera sarà un’occasione di formazione sul campo: venerdì 11 aprile, gli studenti del secondo anno di Moda e Industrie Creative parteciperanno a una visita guidata esclusiva con il docente di Design Matteo Pirola.
Con queste iniziative, IULM conferma il suo impegno nel connettere formazione accademica e mondo del design, offrendo agli studenti opportunità concrete di crescita e networking all’interno di uno degli eventi più attesi dell’anno.
Crediti immagine: Making the invisible visible - Lachlan Turczan