Libro delle ombre – Hiroshima, 80 anni dopo

Cinema - Data pubblicazione 25 settembre 2025 - Data evento 01 ottobre 2025

Un incontro sull'80° anniversario di Hiroshima con proiezione del docufilm Libro delle ombre

All'interno del corso di Storia contemporanea e altri linguaggi, mercoledì 1° ottobre dalle 10.30 in Sala dei 146 (IULM 6) si terrà un incontro dedicato all'80° anniversario dell'ingresso del mondo nell'era atomica. Per l'occasione verrà proiettato il docufilm Libro delle ombre, diretto dal regista e docente Giuseppe Carrieri, realizzato con la partecipazione di laureati e studenti dell’Università IULM. Il film raccoglie le testimonianze degli ultimi sopravvissuti – hibakusha – ancora in vita e sottolinea l’urgenza del disarmo, a qualsiasi latitudine. Il docufilm è stato realizzato da Natia Docufilm in collaborazione con Tv2000, con il sostegno dei fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e con il contributo speciale del Centro di Ricerca Cultura e Scienza della Sostenibilità dell'Università IULM.

Al film seguirà una tavola rotonda divisa in due parti:

La corsa atomica e la comunicazione a 80 anni da Hiroshima, con gli interventi, oltre al regista, di Vincenzo Morgante – Direttore Tv2000 e InBlu Radio, Daniela Di Capua – Responsabile Ufficio 8x1000 presso Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, e Alessja Trama – Coordinatrice delle Politiche e della Ricerca del Comitato Senzatomica.

Per una storia degli immaginari collettivi nell’era atomica, con gli interventi degli storici dell'Università IULM Guido Formigoni, Massimo De Giuseppe e Chiara Zampieri.

Da Hiroshima si collegherà Tomoko Nishizaki – Film Commissioner, Hiroshima Film Commission.