Riprende l’iniziativa che apre alla cittadinanza di Milano alcuni corsi universitari tenuti da docenti illustri: Gianni Canova, Roberto Vecchioni, Stefania Mancuso, Annalisa Cavaleri e Angelo Panebianco.
L'Università IULM si conferma come un fulcro di attrazione culturale per la città di Milano, consolidando la sua vocazione a diventare un punto di riferimento nel panorama culturale milanese. Questo febbraio 2023, torna l'iniziativa "IULM for the City", un ciclo di lezioni gratuite per tutti i cittadini, che affronta temi fondamentali legati al mondo della comunicazione. Quest'anno, il programma include docenti di fama come il professor Gianni Canova, il professor Roberto Vecchioni, la docente di Archeologia classica Stefania Mancuso, il politologo Angelo Panebianco e la giornalista e critico enogastronomico Annalisa Cavaleri.
Gli insegnamenti di “IULM for the City” rientrano, come esame a scelta per 6 CFU (Crediti Formativi Universitari), nel piano formativo dei Corsi di Laurea triennali e magistrali della IULM.
Il Prof. Gianni Canova, nel corso "Storia del cinema italiano", stimolerà — a partire dall'analisi di alcuni dei capolavori del cinema italiano - la riflessione critica sui modelli estetici, linguistici, produttivi e comunicazionali che hanno segnato la cultura di massa del nostro Paese.
Il corso "Antropologia del
cibo", tenuto da Annalisa Cavaleri, condurrà i partecipanti in un viaggio esplorativo alla scoperta dei legami tra cibo, religione e cultura, dalle tradizioni antiche fino alle attuali tendenze di marketing enogastronomico.
Angelo Panebianco, con il suo corso
"Teoria delle relazioni internazionali", fornirà una visione completa sui principali orientamenti e teorie dei rapporti internazionali passati e presenti.
Infine, Roberto Vecchioni e Stefania Mancuso terranno il corso "La contemporaneità
dell'Antico", un percorso che esplora come l'antichità influenzi la creazione dell'immaginario contemporaneo attraverso l'archeologia, la letteratura, la poesia e la musica.
I corsi di IULM for the City 2023 sono aperti alla partecipazione di studenti e uditori fino a esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare è necessaria l'iscrizione alle singole lezioni tramite questo form, a esclusione degli studenti IULM che abbiano già inserito l'insegnamento nel proprio piano degli studi.
La compilazione del modulo consente la frequenza del/dei corsi come "uditore", ma non ai fini del sostenimento del relativo esame (al termine dei corsi non è prevista la consegna dell'attestato di partecipazione) . In particolare:
1) gli studenti IULM interessati al sostenimento dell'esame che non abbiano già inserito l'insegnamento nel proprio piano degli studi dovranno compilare il form e successivamente inserire l'insegnamento nel piano degli studi da 1 al 15 marzo;
2) gli esterni a qualunque titolo interessati al sostenimento dell'esame dovranno compilare il modulo e successivamente fare riferimento al Regolamento per i corsi singoli a.a. 2022/23.
Di seguito date e orari dei corsi:
- Storia del cinema italiano
Gianni Canova
tutti i giovedì dalle 10.30 alle 13.30, Aula 131
Febbraio: 16 febbraio, 23 febbraio
Marzo: 2 marzo, 9 marzo, 16 marzo, 30 marzo
Aprile: 6 aprile, 13 aprile, 20 aprile, 27 aprile
Maggio: 4 maggio, 11 maggio, 18 maggio
- La contemporaneità dell'antico
Roberto Vecchioni, Stefania Mancuso
tutti i martedì dalle 15.00 alle 16.30 ( Aula 134) e i mercoledì (Aula 144) dalle 16.30 alle 18.00
Febbraio: giovedì 16 febbraio, martedì 21 febbraio, mercoledì 22 febbraio, martedì 28 febbraio
Marzo: mercoledì 1 marzo, mercoledì 8 marzo, martedì 14 marzo, mercoledì 15 marzo, martedì 28 marzo, mercoledì 29 marzo (il 7, il 21 e il 22 marzo le lezioni non si terranno)
Aprile: martedì 4 aprile, mercoledì 5 aprile, martedì 11 aprile, mercoledì 12 aprile, martedì 18 aprile, mercoledì 19 aprile, mercoledì 26 aprile, giovedì 27 aprile
Maggio: martedì 2 maggio, mercoledì 3 maggio, martedì 9 maggio, mercoledì 10 maggio,martedì 16 maggio, mercoledì 17 maggio.
- Teoria delle relazioni internazionali
Angelo Panebianco
tutti i mercoledì dalle 9.00 alle 12.00, Aula 122
Febbraio: mercoledì 15 febbraio, mercoledì 22 febbraio
Marzo: mercoledì 1 marzo, mercoledì 8 marzo, mercoledì 15 marzo, mercoledì 29 marzo. (Il 22 marzo la lezione non si terrà)
Aprile: mercoledì 5 aprile, mercoledì 12 aprile, mercoledì 19 aprile, mercoledì 26 aprile
Maggio: mercoledì 3 maggio, mercoledì 10 maggio, mercoledì 17 maggio
- Antropologia del cibo
Annalisa Cavaleri
lunedì dalle 13.30 alle 16.30, Aula 131 (ad eccezione della lezione di recupero che si terrà martedì 2 maggio dalle ore 15:00 alle 18:00).
Febbraio: lunedì 13 febbraio, lunedì 20 febbraio, lunedì 27 febbraio
Marzo: lunedì 6 marzo, lunedì 13 marzo, lunedì 27 marzo, martedì 28 marzo (lezione di recupero, in Aula Mike Bongiorno, IULM 1)
Aprile: lunedì 3 aprile, lunedì 17 aprile
Maggio: 2 maggio (lezione di recupero dalle 15.00 alle 18.00), lunedì 15 maggio
Iscriviti qui