Food and Wine Communication: Inaugurazione XV edizione

Master - Data pubblicazione 10 ottobre 2025 - Data evento 13 ottobre 2025

IULM FOOD TALKS 2025

Lunedì 13 ottobre a partire dalle ore 9:30 l’Università IULM di Milano ospiterà un incontro dove gli addetti ai lavori del settore food&wine – giornalisti, chef, imprenditori – analizzeranno le nuove frontiere comunicative del comparto. Una giornata di approfondimento con esperti di informazione marketing e social media per esplorare le nuove frontiere dello storytelling e delle strategie digitali nel settore food&wine e spirits.

Si terrà nella mattinata di lunedì 13 ottobre prossimo in Aula Seminari (IULM 1) la prima edizione di "IULM Food Talks", evento dedicato agli studenti dei corsi di comunicazione e ai professionisti del settore che intende fotografare e analizzare le tendenze della comunicazione del settore enogastronomico. Il convegno si svolge in occasione dell’inaugurazione della XV edizione del Master in Food and Wine Communication promosso e organizzato da IULM.

“Per aprire una nuova edizione del nostro Master – afferma il prof. Vincenzo Russo, docente di neuromarketing e Direttore scientifico del Master in F&W communication – abbiamo deciso di approfondire alcuni dei temi che saranno oggetto della formazione e delle esperienze degli studenti con un panel di esperti e operatori del settore che analizzeranno lo stato attuale della narrazione del cibo, della ristorazione e della produzione di qualità per cercare di anticipare le tendenze che ne segneranno l’evoluzione nel futuro prossimo. Questo a beneficio degli studenti del nostro Ateneo e di tutti i professionisti che sono, ognuno con funzioni e modalità diverse, coinvolti in questo settore trainante per l’economia, il brand e i territori italiani”.

Attraverso i vari interventi e nella tavola rotonda – saranno presenti chef, giornalisti, ricercatori, docenti e operatori del mondo dell’informazione – sarà svolto un focus sugli elementi narrativi del F&W, sul rapporto fra informazione e social media, sulle strategie di brand identity legate allo sviluppo dei territori di produzione e sul ruolo dei nuovi media nella valorizzazione di prodotti, personaggi e aziende dell’agroalimentare. Un contesto che vale oltre 550 miliardi di euro e in cui l'export ha raggiunto la cifra record di 67 miliardi, dove le attività di comunicazione rivestono una leva strategica decisiva.
L'evento rappresenta un'occasione unica di formazione e networking per tutti gli operatori del settore. Il programma completo qui.

Per partecipare compilare il form