Dopo il successo della prima edizione, torna in IULM AI.motion – Festival italiano del cinema e dell’audiovisivo con l’intelligenza artificiale, organizzato in collaborazione con l’associazione Neural Network.
La seconda edizione si svolgerà il 10 e 11 ottobre 2025 presso la sede di IULM 6, con l’obiettivo di indagare criticamente il rapporto sempre più stretto tra linguaggio audiovisivo e intelligenza artificiale, in un momento storico in cui gli algoritmi generativi stanno trasformando la produzione e la fruizione delle immagini.
Il festival riunirà professionisti del videomaking, autori, curatori, accademici, giornalisti e influencer in un dialogo multidisciplinare sulle diverse applicazioni dell’IA nel cinema, nella pubblicità, nella produzione di contenuti e nel panorama mediale contemporaneo.
Dal 10 al 14 ottobre, nello spazio The Bridge, sarà inoltre visitabile l’installazione temporanea CODE IN MOTION, curata da Chiara Canali: una selezione di opere di artisti e videoartisti italiani che hanno sperimentato tecniche di intelligenza artificiale nella creazione delle proprie opere (chiusa domenica 12 ottobre).
Il cuore del festival sarà il concorso internazionale, che porterà sul grande schermo opere provenienti da tutto il mondo, con tre premi principali:
- Miglior cortometraggio
- Miglior music video
- Miglior adv
A questi si aggiungeranno due riconoscimenti speciali:
- Premio Prompt Magazine
- Premio Rai Cinema Channel
AI.motion si conferma così un osservatorio privilegiato sulle sfide e le opportunità che l’intelligenza artificiale apre al mondo dell’audiovisivo, tra innovazione tecnologica e nuove poetiche dell’immagine.
Il festival è realizzato con il supporto dei media partner: Rai Cinema Channel, FilmTv, Tlon, Prompt Magazine, Sentieri Selvaggi, Rumore, Gli Spietati.
Per accedere al festival è necessario prenotarsi agli eventi a questo link
---
Programma
10 ottobre
10.00 – 13.00: Workshop AI Filmmaking Lab – Giovanni Abitante, Claudio Zagarini e Gianfranco Gaioni (Aula 603)
10.45: Saluti istituzionali IULM
11.00: Dialoghi sulla creatività digitale – Incontro con Francesco Marino e Niccolò Monti – Presenta: Prof. Paolo Giovannetti – In collaborazione con TLON (Sala dei 146)
14.00: Presentazione All’intersezione tra cinema e IA – ES Journal (Rivista IULM) (Sala dei 146)
15.30: DaikonZ Battle (Sala dei 146)
18.00: Proiezioni concorso ufficiale – Presenta: Giulio Sangiorgio (Sala dei 146)
19.00: Vernissage CODE IN MOTION (The Bridge)
11 ottobre
10.00 – 12.00: Workshop AI Cinema – Collettivo HARIEL (Aula 603)
11.00: Presentazione installazione temporanea CODE IN MOTION (Sala dei 146)
14.30: Cyaomeme: analisi critica dell’IA con Federico Nejrotti – Presentano: Domenico Emanuele Spagnuolo (Cyaomamma) e Viola Stefanello (Sala dei 146)
16.30: Generative Creative Visions. The Edinburgh GAIL Projects – In collaborazione con Generative AI Laboratory, University of Edinburgh (Sala dei 146)
18.00: Proiezioni concorso ufficiale (Sala dei 146)
19.00: Premiazione (Sala dei 146)