Giorgia Meacci
è una Digital
Colorist con oltre quindici anni di esperienza nel settore audiovisivo. Specializzata in color grading cinematografico e pubblicitario, unisce competenze tecniche e sensibilità artistica e narrativa, che le permette di trasformare trasformare le immagini in strumenti di racconto visivo.
La sua principale competenza è l’uso
avanzato di DaVinci Resolve
, con cui gestisce l’intera
pipeline colore.
Dal 2013 lavora come freelance
in Europa, collaborando con case di produzione e agenzie. In questo ruolo ha
curato il grading di film, serie televisive, spot pubblicitari, documentari e
videoclip, supervisionando sessioni creative e offrendo consulenze sul workflow
colore e sulla definizione dell’estetica visiva.
In precedenza ha maturato esperienze
significative in diverse realtà di post-produzione. Dal 2011 al 2012 è stata colorist presso Green Movie, dove ha seguito il grading di spot per brand internazionali, coordinandosi con team di montaggio, VFX e sound design. Dal 2007 al 2011 ha lavorato come junior
colorist per Rumblefish, contribuendo alla migrazione dal sistema analogico al digitale e occupandosi della scansione di pellicole 35mm e 16mm con Arriscan, oltre che al grading di spot, videoclip e documentari. La sua carriera è iniziata nel 2006 presso Lumiq
Studios
come colorist assistant
, supportando attività di telecinema,
gestione progetti su Da Vinci 2K Plus e uscite video su nastro Digibeta e
BetaSP.
Ha partecipato con i suoi lavori a
numerosi Festival di Cinema internazionali con diversi ( Festival
Internazionale di Berlino, Festival del Cinema di Venezia, Festival del Cinema
di Roma, BAFTA, Sundance Film Festival e molti altri).
La sua formazione comprende una laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello
Spettacolo presso l’Università di Firenze e corsi
specialistici di color grading e gestione del colore presso l’International
Colorist Academy
(Londra e Francoforte). Ha inoltre frequentato un master di montaggio, VFX e
ripresa video al Virtual Reality & Multi Media Park
di Torino.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.