Laureata in Lettere Classiche (Studentessa lavoratrice) all’Università degli Studi di Milano il 15/11/1994 con una tesi in grammatica greca sui Lirici greci è abilitata all’insegnamento per le materie letterarie, latino e greco nei Licei Classici (classe di concorso A052) con una buona conoscenza dell’Inglese e discreta del Francese.
Durante gli anni universitari, dal 1988 al 1991, lavora presso M&A Corporation (Swiss Bank Corp.) con sede in Via Manzoni, Milano dove cura l’archivio giornalistico digitale.
Dal 1991 al 1994, sempre durante gli anni universitari, lavora come supplente al Liceo Classico Leone Dehon l.r., in Via Appiani, 1, Monza dove diventa docente titolare di Latino e Greco dal 1995 sino al 2000.
Dal 1/2000 ad oggi è incaricata di Latino e Greco presso Collegio San Carlo, Corso Magenta, 71, Milano dove, oltre all’insegnamento, ha ricoperto diversi ruoli tra cui: Coordinatrice del Liceo Classico Interculturale, Responsabile Relazioni Esterne, Responsabile programmazione di percorsi per alternanza scuola lavoro (legge 107) poi denominati PCTO, Responsabile dei progetti culturali della scuola, Vicepreside Liceo Classico, Scientifico, Scienze Umane, Liceo Internazionale.
Dal 2022 docente a contatto in Università Iulm, Milano.
Da sempre appassionata di sperimentazione didattica, si è specializzata in Arts Integration negli USA (Annapolis, Maryland) e ha partecipato a corsi di aggiornamento didattico ed editoriale sempre negli Usa (San Francisco, Philadelphia, Chicago, Los Angeles) organizzate da ASCD, comunità globale dedicata all’eccellenza nell’insegnamento.
Attività di scrittrice:
Coautrice de “Il futuro è antico” il ruolo del teatro nell’educazione e nella formazione, con Kimberly Deignan ottobre 2011, Paloalto Editore;
Autrice di Una Spa per l’anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (2019, Mondadori, ora pubblicato nella collana degli Oscar Mondadori), de Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che ci rendono liberi (2021, Mondadori) e de La Formula di Socrate, conosci te stesso e diventa chi sei (2023, Mondadori). Dall’ultimo libro è nato un reading teatrale con Laura Valente, ad esso ispirato, messo in scena per la prima volta al Teatro Franco Parenti di Milano (giugno 2024) e tutt’oggi in tour.
Cura e dirige la nuova collana I Classici (2025, Roi Edizioni) Seneca, Come vivere felici, Ovidio, Come guarire dalle pene d’amore, Cicerone, Il valore dell’amicizia, Plutarco, Come rispettare gli animali; in uscita Catullo, Dammi mille baci.
Ha curato sezione dedicata ai miti per libri di testo di scuole elementari (2024 Eli, La Spiga Editore).
Ha curato la rubrica settimanale Dizionario del Tempo Presente per il canale online e i social di La7, e I nostri miti, sul digitale del Corriere della Sera.
Ha pubblicato articoli culturali per il quotidiano Domani.
Pubblica articoli culturali per il Corriere della Sera e la serie di lezioni “I nostri miti” e “I miti delle stelle” per i canali online del Corriere.
Altre attività:
Partecipa alle iniziative legate alle Adozioni a Distanza, collaborando con i Salesiani di Don Bosco Addis-Abeba Etiopia.
Appassionata di teatro greco, interesse che coltiva mediante letture, scrittura, partecipazione a conferenze o a laboratori di teatro antico oltre che attraverso l’insegnamento diretto in aula e alla partecipazione con gli studenti ai festival annuali organizzati dall ‘INDA ( Istituto Nazionale del Dramma Antico) a Siracusa.
Collabora con il centro culturale di Aldai Federmanager di Milano, organizzando dibattiti sul tema dell’attualità del teatro greco e di quello romano;
Coltiva discipline psico-pedagogiche e le NCG (Non Cognitive Skills): oltre ad aver inserito esami di Psicopedagogia e di Psicologia dell’Età Evolutiva nel piano di studi, mediante letture, corsi di aggiornamento e, soprattutto, il lavoro diretto con i miei alunni;
Membro del board di Koinè International (associazione no profit per la diffusione della cultura classica) e di GAIN (GlobalArtsIntegrationNetwork);
Promotrice di iniziative per la valorizzazione delle materie umanistiche e per un ripensamento del Liceo Classico;
Da Marzo 2011 al marzo 2015 ha ideato insieme ad alcuni studenti l’organizzazione di un Talent Show messo in scena dagli studenti all’interno del Collegio San Carlo; il progetto è ancora in atto con successo.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.