Marco Carone
Contatti
Email
[email protected]
Ricevimento
Orari di ricevimento
Riceve su appuntamento da concordare via e-mail.
POSIZIONE ATTUALE:
Titolare del contratto per corso ufficiale di Diritto della Marca.
Formazione
- The London School of Economics & Political Sciences (Londra, UK)
Master of Science (MSc) in Law and Accounting
Final dissertation: “The Exit Right Granted to Minority Shareholders: a Legal and Accounting Conundrum” (relatore Prof. Paul Davies)
Major: Corporate Accountability
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Laurea in Giurisprudenza
- Università Commerciale L. Bocconi (Milano)
Laurea in Economia e Legislazione per l’Impresa
Didattica accademica
Insegna Diritto della Marca presso lo IULM e Comparative Business & European Law presso l’Università Bocconi, dove ha insegnato interrottamente dall’a.a. 2004/2005 ad oggi.
È stato insignito del premio “Teaching Award – premio per l’eccellenza nella didattica” dell’Università Bocconi per l’anno accademico 2016/2017.
Attività professionale e di ricerca
Si occupa di diritto commerciale, governo delle imprese e del patrimonio, programmazione del passaggio generazionale delle imprese di marca; profili legali della sostenibilità nelle imprese di marca (governo dell’impresa e fattori ESG; concorrenza sleale e fenomeni di green-washing); tutela della reputazione aziendale e del brand; tutela dell’“heritage” aziendale attraverso trust e fondazioni
Svolge attività giudiziale, sia in sede ordinaria che arbitrale.
Ha maturato significative esperienze nell’ambito della difesa di amministratori e sindaci di società per azioni, nel contesto di azioni di responsabilità e procedimenti ex art. 2409 c.c..
È stato più volte nominato, dal Presidente del Tribunale di Milano, quale arbitro unico, presidente di collegi arbitrali e curatore speciale in controversie societarie.
LINEE DI RICERCA:
Diritto dell’impresa; programmazione del passaggio generazionale delle imprese di marca (profili legali e fiscali); corporate governance; profili legali della sostenibilità nelle imprese di marca (governo dell’impresa e fattori ESG; concorrenza sleale e fenomeni di green-washing); tutela della reputazione aziendale e del brand; tutela dell’“heritage” aziendale attraverso trust e fondazioni.
GRUPPO DISCIPLINARE:
IUS/04 – diritto commerciale
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
- l trust di partecipazioni sociali, in A. De Nicola (a cura di), Contratti d’impresa, Gruppo24Ore, 2020
- Il trust di partecipazioni sociali quale ente commerciale e le conseguenze tributarie, in Strumenti finanziari e fiscalità, n. 43/2019;
- La società semplice e l’organizzazione dei patrimoni familiari – profili civilistici e tributari (con M. Piscetta), Giuffré, 2019;
- Il trustee-socio e l’affidatario fiduciario di azioni nella vita giuridica: il conflitto endemico tra interesse sociale e tutela dell’affidamento, in M. LUPOI (a cura di), Studi sul trust, Quaderni “Trusts & Attività Fiduciarie – Rivista di Dottrina e di Giurisprudenza” n. 13, Milano, 2018;
- Italian Company Law (con A. De Nicola), EGEA, 2014;
- Le operazioni di merger leveraged cash-out: il labile confine tra rischio ed illegittimità, in Le Società, Vol. 2, 2011;
- Italian Business Law (con A. De Nicola), EGEA, 2008;
- The Exit Right Granted to Minority Shareholders in English, Italian and Chinese Law: Path-Dependence Resistance to Global-Convergence, in Corporate Ownership & Control, Vol. 4, Issue 4, Summer 2007.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.