POSIZIONE ATTUALE
Titolare del contratto per corso ufficiale di Storia della cultura e della lingua araba.
Arabista e islamologo, ha compiuto i suoi studi presso l’Università “L’Orientale” di Napoli e il Pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica (PISAI) di Roma. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici, tradizione e contemporaneità (Scienze Religiose) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel febbraio 2023 ha ottenuto l’Abilitazione a Professore Associato (“ASN”) in Italia per il Settore Concorsuale 11/N1 – Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa. È membro di diverse associazioni e gruppi di ricerca internazionali tra cui: International Qur’anic Studies Association (IQSA); Qur’anic Linguistics Research Group (QLG); European Academy of Religion (EUARE); University Platform for Research on Islam in Europe and Lebanon (PLURIEL).
Ha insegnato Lingua e Cultura Italiana per tre anni presso l’Istituto Salesiano Don Bosco del Cairo (Egitto). Ha fatto parte del Gruppo per l’Islam dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
LINEE DI RICERCA
I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente gli studi coranici, il dialogo islamo-cristiano e la presenza di alunni musulmani nel sistema educativo italiano. Tra le sue pubblicazioni:
Cuciniello A., (San) Francesco e i musulmani. Incontro e dialogo, Ananke, Torino, 2019.
Cuciniello A., Pasta S. (a cura di), Studenti musulmani a scuola. Pluralismo, religioni e intercultura, Carocci, Roma, 2021.
Cuciniello, A., Reporting the Direct Speeches of the Qur'anic Prophets: Rabb and Allāh as expressed by Hūd, Ṣāliḥ and Shuʿayb, “Journal of Interdisciplinary Qur’anic Studies” 3.1 (2024), pp. 1-21.
Cuciniello, A., Islamic Visions of Jesus: Revelation, Prophecy, and Eschatology, in Emma O’Donnell Polyako (ed.), Jerusalem in Memory and Eschatology: Jewish, Christian, and Muslim Visions of the Past and Future of Jerusalem, Bloomsbury Publishing, London, 2025, pp. 51-60.
GRUPPO DISCIPLINARE
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.