
Chiara Zampieri


Contacts
Email
[email protected]
Ph.D. in Contemporary History from Roma Tre University, is currently a postdoctoral research fellow at the Department of Humanities, University of Naples Federico II. She has previously held research fellowships at the Italian-German Historical Institute/FBK in Trento (2022–2023), Roma Tre University (2021–2022), and the University of Padua (2018–2019). She has taught Political, Social, and Cultural History of the Contemporary Age at Sapienza University of Rome and Modern Italian History within the University Studies Abroad Consortium (USAC) at the University of Tuscia. During her doctoral studies, she was a visiting scholar at Sciences Po, Paris. She participated in the National Edition of the Works of Aldo Moro, as well as to the PRIN 2017 project Italy and the Political-Cultural Transformations Related to the "Shock of the Global", and the PRIN 2022 project Nuclear Deindustrialization: Human Capital, Business Restructuring, and Environmental Change in Italy (1971–1999). She serves on the editorial board of Mondo contemporaneo and is a member of the Italian Society for the Study of Contemporary History (SISSCO).
MAIN AREAS OF SCIENTIFIC INTEREST
Contemporary History (M-STO/04). In particular, history of political cultures of republican Italy, on anti-terrorism policies of the 1970s, environment and public finance.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
Monografie
Alla prova del terrorismo: la legislazione dell’emergenza e il dibattito politico italiano (1978-1982), Carocci, Roma, 2024
Esser donne e comuniste. Storia delle donne del Pci di Padova (1921-1991), il Prato, Padova, 2022
Socialisti e terroristi 1978-1982. La lotta armata e il Psi: indagini e testimoni, L’Ornitorinco, Milano, 2013
Edizione critica
Moro, Aldo, Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 4, Il ritorno al centro-sinistra e la “solidarietà nazionale” giugno 1973-maggio 1978, a cura di G. Formigoni, A. Giovagnoli, Edizione e nota storico-critica di Chiara Zampieri, Università di Bologna, 2021 (https://aldomorodigitale.unibo.it/edition)
Articoli
“The Public Debt in the 'First Republic': A Review of Studies and New Research Perspectives”, in Modern Italy (in press)
“The Discovery of Sustainable Development: the Political Debate in Italy from the Early 1980s Until the End of the ‘First Republic’”, in Journal of Modern Italian Studies, pp. 1-20
“Ambiente, sviluppo e sostenibilità nelle culture politiche italiane degli anni Settanta”, in L. Benadusi, G. M. Ceci (a cura di), Politica e futuro nell’Italia della Guerra fredda, numero monografico di Mondo contemporaneo, 2-3, 2022, pp. 215-239
“Sviluppo, finanza pubblica e partitocrazia: le tre ‘facce’ della questione morale di Berlinguer”, Italia contemporanea, 2023/302, pp. 85-112
“La Cisl e la Fim di fronte ai terrorismi e alle trame eversive (1969-1982)”, in Sindacalismo, n. 38, settembre-dicembre 2018, pp. 63-90
“Il garantismo del Partito socialista italiano negli anni del terrorismo: un altro capitolo del «duello a sinistra»?”, in Mondo contemporaneo, n. 1/2016, pp. 63-98
Contributi in volume
“The UN’s First Global Conference on International Environmental Issues, 5-6 June 1972. The Emergence of Ecological Awareness in Italian Politics?”, in G. Formigoni (ed.), Italy and the «Shock of the Global» during the Seventies: perceptions, interpretations, reactions, Palgrave Macmillan, London, 2025, pp. 89-106
Co-autore con Laura Fasanaro, L’emergere dell’ambientalismo moderno degli anni Settanta e i dilemmi dello sviluppo sostenibile: riflessioni sull’Italia, in G. M. Ceci, M. De Nicolò, L’Italia e le origini del mondo globale, Viella, Roma, 2024, pp. 53-79
“Nota storico-critica”, in Moro, Aldo, Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro, Sezione I, Scritti e Discorsi, Vol. 4, Il ritorno al centro-sinistra e la “solidarietà nazionale” giugno 1973-maggio 1978, a cura di G. Formigoni, A. Giovagnoli, Edizione e nota storico-critica di Chiara Zampieri, Università di Bologna, 2021 (https://aldomorodigitale.unibo.it/edition)
“La Cisl di fronte ai terrorismi e alle trame eversive degli anni Settanta”, in R. Brizzi, G.M. Ceci, M. Marchi, G. Panvini, E. Taviani (cura di), L’Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società, Carocci, Roma, 2021, pp. 293-307
“La Federazione Cgil-Cisl-Uil negli anni del terrorismo”, in F. Lotito (a cura di), L’unità possibile. La Federazione Cgil, Cisl, Uil 1972-1984, Quaderni della Fondazione Giacomo Brodolini, Viella, Roma, 2021, pp. 213-249
“Il Psi di fronte a magistratura e terrorismo di sinistra”, in C. Fumian, A. Ventrone (a cura di), Il terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa. Storici e magistrati a confronto, Padova University Press, Padova, 2018, pp. 381-399
“Il Partito socialista italiano e padovano e l’inchiesta 7 aprile: peculiarità e ambivalenze di una linea garantista”, in V. Lomellini (a cura di), L’Europa della guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo?, le Monnier-Mondadori Education, Firenze, 2017, pp. 39-57
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.