2019: Autore
del libro “I Beni Culturali viventi. L’Italia fatta a mano”, edito da
Skira Editore
2017: Curatore
del volume “Il Capitale Umano. Viaggio nell’Italia del G7 2017” su
incarico diretto del Ministero degli Esteri in occasione del G7 italiano del
2017
2015: Autore
“Paesi, Paesaggi” con Luca Masia, edito da Skira Editore
2013: Autore
“La mia Triennale, Cronache di una ribellione”, intervista a cura di
Martin Angioni, edito da Skira Editore;autore
dell’introduzione del catalogo “Le tredici sedie mai dipinte nell’Ultima
Cena di Leonardo”, un progetto a cura di Ghigos ideas, Corraini Edizioni;
autore del saggio “Come si comunica l’Italia al tempo di Eataly. Dagli
spaghetti e mandolino alla valorizzazione delle eccellenze”, in “11 idee
per l’Italia”, Marsilio Editore; autore dell’introduzione del catalogo de “La
Rinascita. Storie dell’Italia che ce l’ha fatta”, Skira Editore
2007: Autore
“Famiglia SpA”, editore Sole 24 Ore, Milano
2004: Autore
saggio “La Venezia di Vivaldi. Un soggetto mai realizzato di Manuel Puig”,
in “L’immagine di Venezia nel cinema del 900”. Istituto Veneto di
Scienze, Lettere ed Arti Editore, Venezia
1999: Autore
saggio “Mestieri che van per Roma”, documento iconografico e di cultura
materiale, nel catalogo della mostra “Da Caravaggio a Cerutti”, Skira Editore
1990-1996: Direttore
editoriale del periodico “Grand Gourmet” e di “I Viaggi di Grand Gourmet”
1980: Autore
sezione “Storia dei cereali in Europa dal 500 all’800” nell’opera “Storia
dell’Agricoltura Europea”, Etas Libri
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.