
Paolo Giovannetti


Contacts
Paolo Giovannetti (Milan, 1958) is full professor of Italian modern literature; since 2017, he has been director of “Giampaolo Fabris” Department of Communication, arts and media He studies both modern and contemporary Italian poetry – with a special attention to metrics – and narratology, notably the relationships between novel and cinema. His academic interests include also translation studies (he is co-director of the journal Testo a fronte), history of publishing (since 1991, he has been editor of the yearly periodical Tirature), didactic of literature. Since 2016, at IULM University he has enhanced academic research in the domain of periodical studies.
He directs the editorial series “Comunicazione, arti e media” (for the publisher Mimesis). He belongs to the editorial board of the journals Enthymema and Per leggere, and of the editorial series “Il cannocchiale rovesciato” (Guida), “QdR / Didattica della letteratura” (Loescher), “Scriba” (Biblion).
DISCIPLINARY GROUP:
His academic discipline is Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11); the academic recruitment field is 10/F2 (Letteratura italiana contemporanea)
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
1. Volumi
Metrica del verso libero italiano (1888-1916), Milano, Marcos y Marcos, 1994.
Decadentismo, Milano, Editrice bibliografica, 1994.
Nordiche superstizioni. La ballata romantica italiana, Venezia, Marsilio, 1999.
Lucini, Palermo, Palumbo, 2000.
La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2001.
Retorica dei media. Elettrico, elettronico, digitale nella letteratura italiana, Milano, Unicopli, 2004.
Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Roma, Carocci, 2005.
L’istruzione spiegata ai professori. Elogio dei saperi massificati nella scuola e nell’università, Pisa, ETS, 2006.
Dalla poesia in prosa al rap. Tradizioni e canoni metrici nella poesia italiana contemporanea, Novara, Interlinea, 2008.
(in collaborazione con Gianfranca Lavezzi), La metrica italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2010.
Romanticismo senza Risorgimento. Rimossi ottocenteschi dell’identità italiana, Roma, Giulio Perrone, 2011.
Il racconto. Letteratura, cinema, televisione, Roma, Carocci, 2012.
Spettatori del romanzo. Saggi per una narratologia del lettore, Milano, LED, 2015.
La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura, Roma, Carocci, 2017.
2. Antologie e curatele
Clemente Rebora, Milano, Garzanti scuola, 1997.
Romanticismo, Milano, Bruno Mondadori, 1997 (contributo scolastico).
La Lombardia dei poeti, Genova, De Ferrari, 2000.
(In collaborazione con S. Pautasso) L’antologia, forma letteraria del Novecento, Lecce, Pensa multimedia, 2004.
“Se tu vorrai sapere...”. Cinque lezioni su Franco Fortini, Milano, Punto Rosso, 2004.
Premio speciale under 19. Università Iulm, Milano, Laboratorio-E 20 Associazione, 2005.
Almost noir. Indagini non autorizzate su Carlo Lucarelli, Milano, Arcipelago, 2005.
(In collaborazione con A. Chiurato) Premio speciale under 19. Università Iulm, Milano, Laboratorio-E 20 Associazione, 2006.
(In collaborazione con A. Abruzzese), Il Novecento. Il secolo perduto, Milano, Unicopli, 2007.
Raccontare dopo Gomorra. La recente narrativa italiana in undici opere (2007-2010), Milano, Unicopli, 2011.
Il compagno d’acciaio, Roma, Sossella, 2011 (e-book).
La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie, Torino, Loescher, 2015.
(in collaborazione con Carmen van den Bergh) Effetto canone. La forma antologia nella letteratura italiana, “Enthymema”, 17, 2017, all’URL <http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/8584>.
(in collaborazione con Andrea Inglese), Teoria&Poesia, Milano, Biblion, 2018.
Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno, Milano, Mimesis, 2018.
(in collaborazione con M. Logaldo e A. Chiurato), Conflict in the Periodical Press, “Journal of European Periodical Studies”, 3, 1, 2018.
3. Saggi
Rebora, la traduzione e "Il cappotto", nota a N. Gogol', Il cappotto, versione di C. Rebora, Milano, Imagommage, 1984, pp. 51-8; poi, con aggiornamenti, Milano, Feltrinelli, 1992, pp. 101-12; e ivi, 2007, pp. 89-100.
La metrica di "Pianissimo": forme ritmiche e strategie referenziali, "ACME", XXXVIII, 2, maggio-agosto 1985, pp. 87-114.
Il poeta e la canzone di massa. Il caso Roversi-Dalla [in collaborazione con P. Tirone], in Pubblico 1985, a c. di V. Spinazzola, Milano, Milano libri, 1985, pp. 223-53 (paragrafi I, II, III e V: pp. 223-33, 248-52).
I "Frammenti lirici" di Clemente Rebora: questioni metriche, “Autografo”, III, 8, giugno 1986, pp. 11-35.
Poesia e inganno nei cantautori anni '70 [in collaborazione con P. Tirone], in Pubblico 1986, a c. di V. Spinazzola, Milano, Milano libri, 1986, pp. 169-200 (paragrafi I, IV e V: pp. 169-76, 185-94); poi in L. Còveri (a c. di), Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d'autore italiana, Novara, Interlinea, 1996, pp. 115-42.
Ritratti critici di contemporanei: Clemente Rebora, “Belfagor”, XLII, 4, 31 luglio 1987, pp. 405-30.
La strofa allusa. Esempi di parodia metrica nella poesia italiana fra Otto e Novecento, in AA. VV., Ricerche di lingua e letteratura italiana (1988), Quaderni di Acme, 10, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1989, pp. 223-52.
La strada della persuasione. La stasi strategica di Carlo Michelstaedter, “Linea d'ombra”, VII, 43, novembre 1989, pp. 30-2.
Il vate senza lettori. Il "Gian Pietro da Core” di Lucini, “ACME”, XLII, 3, settembre-dicembre 1989, pp. 49-88.
Simbolo e allegoria nel "Carro vuoto" di Rebora, “Allegoria”, IV, 12, 1992, pp. 137-44.
Calvino, la scuola, l'editoria scolastica: l'idillio dimezzato, in AA. VV., Calvino & l'editoria, a c. di L. Clerici e B. Falcetto, Milano, Marcos y Marcos, 1993, pp. 35-82 (parzialmente edito in “École”, IV, 4, aprile 1992, pp. 15-7).
Appunti sulla metrica delle "Poesie” di Carlo Michelstaedter, “Studi goriziani”, LXXVII, gennaio-giugno 1993, pp. 37-54.
Indice degli esametri delle "Odi barbare”, “Lingua e letteratura”, XI, 21, autunno 1993, pp. 147-78.
Tre paragrafi su Lucini e il simbolismo, “Allegoria”, V, 15, 1993, pp. 135-44.
Un racconto molto giudizioso. Sulla “Letteratura italiana” di Bellini e Mazzoni, “Allegoria”, VI, 16, 1994, pp. 99-112.
Il monumento e l'insolente. Montale nelle antologie scolastiche, “Allegria”, VI, 18, 1994, pp. 106-14.
Crisi di apparato. La poesia nelle antologie per il biennio, in I limoni. La poesia in Italia nel 1995, a c. di F. De Nicola e G. Manacorda, Marina di Minturno, Caramanica, 1996, pp. 23-46.
Per una descrizione della poesia in prosa italiana: appunti e documenti, Milano, Cooperativa libraria I.U.L.M, 1996.
La pubblicità [in collaborazione con M. Cappa], in F. Brioschi e C. Di Girolamo (a c. di), Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, IV: Dall'Unità alla fine del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 703-10.
Canzone di massa e canzone d'autore, ivi, pp. 722-30.
Fra storia e commento. La poesia nelle antologie per il triennio, in I limoni. La poesia italiana nel 1996, a c. di F. De Nicola e G. Manacorda, Marina di Minturno, Caramanica, 1997, pp. 19-53.
Le ragioni dei "pietosi racconti". Preliminari sulla ballata romantica italiana, “Il bianco e il nero”, I, 1, 1997, pp. 65-89.
Al ritmo dell’ossimoro. Note sulla poesia in prosa italiana, “Allegoria”, X, 28, aprile 1998, pp. 19-40.
Scelte nella storia, storie di scelta. Studi su letteratura e Resistenza, “Italia contemporanea”, 213, dicembre 1998, pp. 919-22.
Da “ballad” a “romanzo”. Deformazioni italiane del romanticismo inglese (1809-1839), in Anglistica e… : metodi e percorsi comparatistici nelle lingue, culture e letterature di origine europea, atti del XVIII convegno AIA (Genova, 30 settembre-2 ottobre 1996), I: Transiti letterari e culturali, a c.di G. Sertoli e G. Miglietta, Trieste, E.U.T., 1999, pp. 87-103.
Il romanticismo represso di Samuele Biava, “Rendiconti. Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere. Classi di Lettere e Scienze morali e storiche”, vol. CXXXII, fasc. 1, 1999, pp. 333-74.
Italianistica, in G. V. Moscati (a c. di), Consigli pratici per la tesi di laurea in Scienze filologiche e del linguaggio, Firenze, Le lettere, 2000, pp. 151-85.
Addormentare la guerra. Ritmo e senso di Con me e con gli alpini, “Moderna”, II, 2, 2000, pp. 93-121.
Per una lettura di Genova. Su metrica e sintassi di Dino Campana, “Per leggere”, I, 1, autunno 2001, pp. 29-54.
Il “militante sogno” dei primi voli. Aeroplani e letteratura in Italia 1905-1915, “Italia contemporanea”, 225, dicembre 2001, pp. 573-88; poi in P. Ferrari (a c. di), L’aeronautica italiana. Una storia del Novecento, Milano, Angeli, 2004, pp. 143-66.
Lettori senza testo. Alcune aporie dell’attuale insegnamento letterario, “Per leggere”, II, 2, primavera 2002, pp. 143-54; poi in W. Lorenzoni (a c. di), Riviste di cultura e industria della comunicazione, Atti della mostra convegno promossa dalla Fondazione Luciano Bianciardi (Grosseto, 9-11 novembre 2001), Firenze, Società editrice fiorentina, 2005, pp. 89-103.
Sergio Baldi traduttore delle ballate anglo-scozzesi, in E. Esposito (a c. di), Le letterature straniere nell’Italia dell’entre-deux-guerres, atti del convegno di Milano (26-27 febbraio e 1o marzo 2003), Lecce, Pensa Multimedia, 2004, pp. 227-41.
Il linguaggio come causa d’errore. Prezzolini “sulla tela del mondo”, in R. Castagnola, P. Parachini, M. Spiga (a c. di), Le prime riviste italiane d’avanguardia, atti del convegno di studi (Monte Verità – Ascona, 1-2 dicembre 2003), Firenze, Cesati, 2004, pp. 63-81.
Che cosa può insegnare la canzone alla poesia?, in N. Merola (a c. di), La poesia italiana del secondo Novecento, atti del V Convegno nazionale della Società italiana per lo studio della modernità letteraria (Università di Cosenza, 27-29 maggio 2004), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 85-204.
Poesia in cerca di libro. Sulla scrittura in versi di Anna Maria Ortese, in L. Clerici (a c. di), Per Anna Maria Ortese, “Il Giannone”, IV, 7-8, gennaio-dicembre 2006, pp. 165- 82.
Florilegi, crestomazie, storie letterarie: l’eclettismo necessario delle antologie scolastiche, “Per leggere”, VI, 11, autunno 2006, pp. 215-28.
L’antologia poetica al tempo dell’iPod, “Bollettino di italianistica”, n.s., a. III, n. 2, 2006, pp. 209-29.
Occasioni metriche della poesia discorsiva novecentesca, in C. Benussi – N. D’Antuono (a c. di), Le forme della discorsività nella poesia del ’900, Atti del III convegno nazionale di studi MOD (Pescara, 30-31 maggio e 1o giugno 2002), Bologna, Millennium, 2006, pp. 27-49.
Il popolo è altrove. Carducci e la ballata romantica, in U. Carpi (a c. di), Un centenario per Carducci, “Per Leggere”, VII, 13, autunno 2007, pp. 191-222.
Tra discorso e inno: la metrica dell’ultimo Rebora, in R. Cicala e G. Langella (a c. di), A verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora, con appendice di inediti, con una testimonianza di A. Riboldi, Novara, Interlinea, 2008, pp. 177-90.
“... c’è malata l’aria della terra”. Il ‘libro’ insubordinato di Rebora, in M. Allegri – A. Girardi (a c. di), Clemente Rebora (1885-1957) nel cinquantenario della morte, Atti del convegno (Rovereto, 10-11 maggio 2007), Rovereto, Accademia roveretana degli agiati, 2008 (“Memorie della Accademia roveretana degli agiati”, CCLVIII, a. a. 2008, ser. II, vol. XII), pp. 135-47.
Il verso di canzone: una neometrica dal basso?, in Il suono e l’inchiostro, a c. del Centro studi Fabrizio De André, Milano, Chiarelettere, 2009, pp. 151-9.
La manualistica per le scuole superiori e la critica della letteratura italiana contemporanea, modulo didattico per il Master universitario di I livello in Didattica della lingua e della letteratura italiana, realizzato dal consorzio universitario ICoN, in rete dal luglio 2009 alla URL <http://www.masterdidattica.it/MODULONEW.asp?M=D00003>.
Dopo il sogno del ritmo. Installazioni prosastiche della poesia, in Prosa in prosa, con 504 illustrazioni in bianco e nero nel testo, Milano, Le Lettere, 2009, pp. 5-17.
Pasolini, la periferia, l’idillio. Divagazioni postmoderne sugli spazi della Ricotta, “Polifemo”, vol. 1, numero zero, novembre 2009, pp. 155-66.
Un enciclopedismo poetico in-32°, in A. Cadioli-A. Kerbaker- A. Negri (a c. di), I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento [Atti del convegno (10-11 novembre 2008)], Milano, Università degli Studi – Skira, 2009, pp. 151-62.
Appunti sulla ballata romantica italiana, “La questione romantica”, n. s., I, 2, dicembre 2009, pp. 39-50.
Berchet e il canone letterario italiano, in Simonetta Teucci (a c. di), Aspettando il Risorgimento. Atti del convegno di Siena (20-21 novembre 2009), Firenze, Cesati, 2010, pp. 105-15.
Tradizioni metriche e teoria del verso. Idee per ricominciare, "Testo a fronte", XXI, 43, II semestre 2010, pp. 51-7.
Canzone, in A. Afribo – E. Zinato (a c. di), Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, Roma, Carocci, 2011, pp. 261-87 e 314-6.
L’interpretazione rilegittimata. Prospettive di metodo sullo sfondo dell’Otto/Novecento, in I. Becherucci (a c. di), Dieci anni di “Per leggere. I generi della lettura”. Indici della prima serie (nn. 1-20), Atti della giornata di studio all’Università Europea di Roma (7 ottobre 2011). Lecce, Pensa Multimedia, 2011, pp. 43-50.
Novecentista alle soglie del Novecento: Guido da Verona poeta, in S. Morgana – G. Sergio (a c. di), Guido da Verona e il suo archivio. Interpretazioni e riletture, Atti delle giornate di studio Rileggere Guido da Verona attraverso il suo archivio, Università degli Studi di Milano (Milano, 18-19 novembre 2009), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 53-68.
Michele Mari, Verderame; Simone Sarasso, Settanta, in P. Giovannetti (a c. di), Raccontare dopo Gomorra cit., pp. 113-23.
Il logaedo c’è. Aporie e acquisizioni della metrica neoclassica pascoliana, “La modernità letteraria”, 5, 2012, pp. 63-76.
Poesia degli anni Settanta: un’antologia degli anni Ottanta, in A. Terreni – G. Turchetta (a c. di), “Mettersi a bottega”. Antonio Porta e i mestieri della letteratura, Atti del convegno (Università degli studi di Milano, Milano, 10 dicembre 2009), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 37-53.
Dal cubo alla sfera, e ritorno. Qualche idea sulla metrica del primo Sinisgalli, in S. Martelli - F. Vitelli, con la collaborazione di G. Dell’Aquila e L. Pesola (a c. di), Il guscio della chiocciola. Studi per Leonardo Sinisgalli, Edisud-Forum Italicum Publishing, Salerno-Stony Brook (New York), 2012, pp. 119-27.
“Faccio delle cose coi libri”, Calvino vs anni Settanta, “Enthymema”, 7, 2012, pp. 401-08, <http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/2685>.
C’è dell’epica nel New Italian Epic?, “Cento pagine”, V, 2011 [ma 2013], pp. 91-103, <http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/9352>.
“Memoriré” di Marco Ceriani, ovvero dell’ipotiposi che (si) uccide, “Istmi”, 31-32, 2013, pp. 223-232.
Come si antologizza la world literature, in T. Parks - E. Zuccato (a c. di), Towards a Global Literature / Verso una letteratura globalizzata, “Testo a fronte”, 48, I semestre 2013, pp. 95-108.
Qualcosa sull’anti-endecasillabo di Giudici, in Per Giudici, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2013 (Biblioteca di Sinestesie, 15), pp. 61-74.
Epoche dell’antologia: dalla crestomazia a Google Books, in C. Borrelli – E. Candela – A. R. Pupino (a c. di), Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali, atti del XIII Convegno internazionale della MOD (7-10 giugno 2011), Pisa, ETS, 2013, vol. I, pp. 51-70.
“…and You Could Hear the Whole Village Chattering”. I Malavoglia as Figuralized Novel, “Enthymema”, 9, 2013, pp. 163-200, <http: //riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/3599>.
Letteratura digitale, in I grandi temi del secolo, direzione di A. Abruzzese, coordinamento di L. Massidda, Torino, UTET, 2014, pp. 384-99.
Se, e come racconta la poesia di Vittorio Sereni, in E. Esposito (a c. di), Vittorio Sereni, un altro compleanno, Milano, Ledizioni, 2014, pp. 43-57.
Sillabe o “gruppi semplici”? Ragionando sul sintattismo di Luzi, "Istmi. Tracce di vita letteraria", 34, 2014, pp. 87-98.
Il gossip, la polemica, l’identità. Le riviste letterarie alla prova di Internet, "Letteratura e letterature", 8, 2014, pp. 47-57.
Il digitale del romanzo. Primi appunti sulla narrativa camera eye, in L. Esposito, E. Piga, A. Ruggiero (a c. di), Tecnologia, immaginazione e forme del narrare, "Between", IV, 8, 2014, <www.betweenjournal.it>.
“... con dispersione minima”: perché Giudici non è un poeta ‘neometrico’, in A. Cadioli (a c. di), Metti in versi la vita. La figura e l’opera di Giovanni Giudici, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 17-31.
Modernità metrica del primo Gatto, in L. Reina e N. Acanfora (a c. di), Alfonso Gatto. L’uomo, il poeta, Atti del convegno di studi promosso nel quadro delle celebrazioni per il 25o anniversario della morte (Fisciano-Salerno, 30-31 maggio 2001), Napoli, Liguori, 2014, pp. 141-62.
Il fantasma del secondo Novecento (per non parlare del Duemila). Riflessione in margine alle «Indicazioni nazionali» per i licei, in G. Lo Castro, E. Porciani, C. Verbaro (a c. di), Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola, Pisa, ETS. 2014, pp. 209-17.
Come chiamarlo? "1912 + 1" e l’arte del ‘racconto’ in Sciascia, "Todomodo", IV, 2014, pp. 43-52.
I Malavoglia come romanzo figuralizzato, “Allegoria”, XXVI, 69-70, gennaio-dicembre 2014 [ma 2015], pp. 171-210.
Le cornici di Mastro-don Gesualdo. Un’analisi e una proposta teorica, “Nuova rivista di letteratura italiana”, XVIII, 1, 2015, pp. 193-230.
Camilleri dietro lo specchio della tv, in S. S. Nigro (a c. di), Gran teatro Camilleri, Palermo, Sellerio, 2015, pp. 193-204.
Nascere da un carrarmato, recuperare i materiali. Come evolve la poesia lineare di Adriano Spatola, “Il Verri”, 58, giugno 2015, pp. 9-20.
Dissoluzione e resistenza della poesia secondonovecentesca. Per interposta persona di Enrico Testa, “Nuova rivista di letteratura italiana”, XVIII, 2, 2015, pp. 195-204.
La teoria della letteratura al tempo dello storytelling, in L. Neri - S. Sini (a c. di), Il testo e l’opera. Studi in ricordo di Franco Brioschi, Milano, Ledizioni, 2015 [ma 2016], pp. 249-67.
Competenze letterarie e competenze digitali: il continuum possibile, in N. Tonelli (a c. di), Le competenze dell’italiano, Torino, Loescher, 2016, pp. 159-170.
Andrea Maffei e le strenne milanesi prima del Quarantotto, in F. Spera - A. Stella (a c. di), Milano capitale culturale (1796-1898), Milano, Casa del Manzoni, 2016, pp. 233-56.
Dopo il ‘testo poetico’. I molti vuoti della teoria, “Il Verri”, 61, giugno 2016, pp. 9-34.
Raccontare senza fatti. I non-eventi di un romanzo che non c’è, “Todomodo”, VI, 2016, pp. 39-49.
Canone antologico e generazioni: il ruolo delle riviste, in B. Manetti - S. Stroppa - D. Dalmas - S. Giovannuzzi (a c. di), Poesia ’70-‘80: le nuove generazioni. Geografia e storia, opere e percorsi, letture e commento. Selezione di contributi dal Convegno (Torino, 17-18 dicembre 2015), Genova, San Marco dei Giustiniani, 2016, pp. 35-48.
Scotellaro poeta eclettico (e poco contadino), “Forum italicum”, 50, 2, August 2016, pp. 670-85.
Lo spazio narrativo modellato dal corpo. Disseminazioni di una tecnica verghiana, in S. Sgavicchia – M. Tortora (a c. di), Geografie della modernità letteraria, vol. I, Pisa, ETS, 2017, pp. 67-90.
Effetto canone: introduzione, in Carmen van den Bergh – Paolo Giovannetti (a c. di), Effetto canone. La forma antologia nella letteratura italiana, pp. 9-15, “Enthymema”, 17, 2017, all’URL<http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/8584>.
Dati metrici per Quarantena, in [G. Alfano et al. (a c.di),] Confermo volere. Per Gabriele Frasca, s.l., s.n., s. d. [ma: Bologna, Luca Sossella, 2017], pp. 58-63.
Le Prose liriche: questioni storiche e metodologiche, in E. Manni (a c. di), Fuori dall’ombra. Voci su Clemente Rebora, Milano, Mimesis, 2018, pp. 95-118.
Prima del «Verri». Riviste milanesi di avanguardia negli anni Quaranta-Cinquanta del Novecento, in P. Giovannetti (a c. di), Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno, Milano, Mimesis, 2018, pp. 79-114.
Conflict in the Periodical Press, in P. Giovannetti, M. Logaldo, and A. Chiurato (eds.), Conflict in the Periodical Press, “Journal of European Periodical Studies”, 3, 1, 2018, pp. 1-6.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
COURSES 2021/22
Bachelor of Science in Communication, media and advertising
Master's Degree in Television, Cinema and New Media
- Storytelling: theory and tecniques
COURSES 2020/21
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
Master's Degree in Television, Cinema and New Media
Storytelling: theory and tecniques
COURSES 2019/2020
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
Master's Degree in Television, Cinema and New Media (Degree Course: Cinema and New Technologies)
- Theory and techniques of storytelling
COURSES 2018/2019
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
Master's Degree in Television, Cinema and New Media (Degree Course: Cinema and New Technologies)
- Theory and techniques of storytelling
COURSES 2017/2018
Bachelor of Science in Public Relations and Corporate Communications (Group III)
- Writing and communication workshop in Italian language
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
Master's Degree in Television, Cinema and New Media (Degree Course: Cinema and New Technologies)
Storytelling and storytelling for cinema
- Techniques of storytelling
COURSES 2016/2017
Bachelor of Science in Public Relations and Business Communication
- Writing and communication workshop in Italian language
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
Master's Degree in Television, Cinema and New Media (Degree Course: Cinema and New Technologies)
Storytelling and storytelling for cinema
- Techniques of storytelling
COURSES 2015/2016
Bachelor of Science in Public Relations and Business Communication
- Writing and communication workshop in Italian language
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
Master's Degree in Television, Cinema and New Media (Degree Course: Cinema and New Technologies)
Storytelling and storytelling for cinema
- Techniques of storytelling
COURSES 2014/2015
Bachelor of Science in Public Relations and Business Communication
- Writing and communication workshop in Italian language
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
Master's Degree in Television, Cinema and New Media (Degree Course: Cinema and New Technologies)
Storytelling and storytelling for cinema
- Techniques of storytelling
COURSES 2013/2014
Bachelor of Science in Public Relations and Business Communication
- Writing and Communication Laboratory in Italian
Master's Degree
in Television, Cinema and New Media
- Imaginaries of the Digital Age
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
- Literature and Media
COURSES
2012/2013
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
- Italian language composition workshop
Master's Degree
in Television, Cinema and New Media
- Storytelling Techniques
COURSES
2011/2012
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
- Italian language composition workshop
Bachelor of Science in Television, Cinema and New Media
- Storytelling Techniques
COURSES
2010/2011
Bachelor of Science in Communication, Media and Advertising
— Composition Workshop in ItalianLanguage
Master's Degree in Television, Cinema and New Media
- Storytelling Techniques
Although IULM University applies all necessary diligence to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it
The owner of this curriculum vitae is solely responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.