Ilenia De Bernardis
Contacts
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Researcher in Italian literature.
Representative of faculty and researchers on the Equal Opportunities Committee.
PRIN 2022 on Women's Writings and National Identity
October 2025 Visiting scholar at the University of Zurich on Gender and Gender
She served on the scientific committee of Testo a fronte, and currently holds this role in the interdisciplinary journal Comunicaciòn y Hombre. She is a member of Compalit and Adi.
Her research interests focus on investigating the relationship between literary genres and sexual genders from a theoretical and comparative perspective. She also works in feminist literary criticism. Theory and practice of eighteenth-century translation are another important area of study.
MAIN AREAS OF SCIENTIFIC INTEREST
Literary genres, sexual genres, translation, poetics
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
Monografie e curatele
“L’illuminata imitazione”. Le origini del romanzo moderno in Italia: dalle traduzioni all’emulazione, prefazione di T. Crivelli, Palomar 2007;
D. Diderot, Eloge de Richardson. Edizione bilingue. Traduzione italiana (Napoli 1784) con testo francese a fronte, cura e saggio introduttivo di I. De Bernardis, Pensa Multimedia 2011;
C. Comencini, Libere e L’amavo più della sua vita, Introduzione e appendice di I. De Bernardis, Pensa Multimedia 2014;
M. S. Sapegno, I. De Bernardis, A. Perrotta (a cura di), Critica clandestina? Studi letterari femministi in Italia, Sapienza Università Editrice 2017.
Saggi
Il “caso” Sterne nel primo Novecento, in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», n.23, 2004;
Il Tristram Shandy come archetipo della destrutturazione novecentesca della forma narrativa in Le forme del narrare. Atti del congresso nazionale dell’ADI (Macerata 24-27 settembre 2003), a cura di S.Costa, M.Dondero e L.Melosi, Polistampa, Firenze 2004;
Il Baudeleire di Benjamin in Quaderni del dottorato di ricerca in Italianistica. Alcuni grandi interpreti della critica letteraria primonovecentesca, I, Graphis, Bari 2004;
Di lei si parla molto nel romanzo italiano del Settecento, in «Belfagor», LIX, 31 luglio 2004;
Gaspara Stampa e la tradizione petrarchista in Le forme della poesia. Atti del congresso nazionale dell’ADI (Siena, 22-25 settembre 2004) a cura di R.Castellana e A. Baldini, Betti, Siena 2006;
All’origine del romanzo “moderno” italiano: dalle traduzioni “indirette” ai romanzi “derivati” in Traduzioni e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo. Atti del congresso internazionale a cura di B. Stasi e G. Coluccia con presentazione di G. A. Camerino, Congedo, Martina Franca 2006;
La viniziana di spirito: un romanzo pedagogico. Relazioni di genere nel romanzo italiano del Settecento in Bilanci e prospettive del decennale. Atti del congresso nazionale dell’ADI (Monopoli, 13-16 settembre 2006);
Recensione ad A. Ceresa, Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile, Nottetempo, Roma 2007 in «Belfagor», LXII, 30 settembre 2007;
Antonio Piazza, La Narcisa nel volume L'incipit e la tradizione letteraria italiana, a cura di P. Guaragnella, R. Abbaticchio, G. De Marinis Gallo, vol. II: Seicento e Settecento, Pensa MultiMedia, Lecce 2009;
La conversazione nei romanzi settecenteschi italiani in Teatri di civiltà e «relazioni interregionali», a cura di P. Guaragnella, R. Abbaticchio, G. De Marinis Gallo, Pensa MultiMedia, Lecce 2009
Prassi traduttoria e origini del romanzo moderno in Lettere e Arti. Studi in onore di Raffaele Cavalluzzi, a cura di G. Distaso, P. Guaragnella, V. Masiello, Edizioni B.A. Graphis, Bari 2009, pp. 248-257.
Le radici dell'albero dell'inuguaglianza. Il dizionario di Alice Ceresa, in Scrittrici/Giornaliste. Giornaliste/Scrittrici, a cura di A. Chemello e V. Zaccaro, vol. III, p. 235-241, Società Editoriale e Redazionale, Bari 2011.
Il ruolo dei sensi e delle emozioni. Modelli e stereotipi del femminile nei romanzi italiani del secondo Settecento in «Critica letteraria», anno 2011, vol. 152, n. 3, pp. 560-568.
Romanzo, natura, diritto. Sul Saggio intorno alla condizione delle donne nello stato civile ed alle leggi coniugali e sulle Osservazioni intorno alla nuova legge abolitiva de’ delitti di stupro di Galanti in «Law and Literature», ISLL (Italian Society for Law and Literature), vol. IV, 2011 (consultabile on line all’indirizzowww.lawandliterature.org), poi ripubblicato rivisto e ampliato in Il Diritto e il Rovescio. La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle Arti, a cura di R. Cavalluzzi, P. Guaragnella, R. Ruggiero, Pensa MultiMedia, Lecce 2012, pp. 133-140.
Il corpo dimenticato, in «Leggendaria» n.91, Gennaio 2012
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
- Laboratorio di scrittura professionale (gruppo 1)
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
- Laboratorio di scrittura professionale (gruppo 2)
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
- Laboratorio di scrittura professionale (gruppo 2)
Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'impresa
- Laboratorio di storytelling e scrittura argomentativa (gruppo 2)
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'impresa
- Laboratorio di storytelling e scrittura argomentativa (Gruppo 3)
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'impresa
- Laboratorio di storytelling e scrittura argomentativa (Gruppo 3)