Telefono+39 02 891412752
Email[email protected]
Orari di ricevimento
Per il primo semestre dell'anno accademico 2021/22 il ricevimento studenti sarà in modalità a distanza (on line), previo appuntamento concordato via e- mail all'indirizzo [email protected]
Professore Associato di Lingua e letteratura araba presso l’Università IULM di Milano, insegna Letteratura araba (Laurea triennale) e Traduzione editoriale (Laurea magistrale) ed è coordinatrice degli insegnamenti di lingua araba. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Linguistica araba presso l’Università di Aix-Marseille, ed è Chercheuse associée in linguistica e sociolinguistica araba presso l’Institut de recherches et d’études sur le monde arabe et musulman (IREMAM) - CNRS - Aix-Marseille Université.
La sua ricerca si concentra attualmente sulla tradizione linguistica araba; linguistica e logica nell’Islam medievale; poesia araba antica e moderna; sociolinguistica araba; rappresentazioni della lingua araba e politiche linguistiche; variazione nell’arabo contemporaneo; modelli basati sulla variazione per il miglioramento della competenza linguistica nell’insegnamento dell’arabo come lingua straniera. Ha curato il volume “Arab and Arabic Linguistics: Traditional and New Theoretical Approaches” (Journal of Semitic Studies, 34, 2014). Con Manuel Sartori e Philippe Cassuto, ha curato il volume “Approaches to the History and Dialectology of Arabic in Honor of Pierre Larcher” (Brill, Studies in Semitic Languages and Linguistics 88, 2016). Con Kees Versteegh, ha curato il volume “Foundations of Arabic Linguistics IV. The Evolution of Theory” (Brill, Studies in Semitic Languages and Linguistics 97, 2019). È autrice della monografia “Les systèmes hypothétiques de l’arabe classique. Étude syntaxique et sémantique: une hypothèse modale” (Prefazione di Giuliano Lancioni, Aracne Editrice, 2017) e, con Federico Salvaggio, della monografia “Mastering Arabic Variation. A Common European Framework of Reference Integrated Model” (Prefazione di Kassem M. Wahba, Aracne Editrice, 2018). Con Kassem M. Wahba e Zeinab A. Taha, sta curando il volume “Teaching and Learning Arabic Grammar: Theory, Practice and Research” (Routledge).
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Interpretariato e Comunicazione
Cultura, letteratura e storia della lingua araba
Letteratura araba
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
Traduzione editoriale e specialistica: arabo I
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica arabo II
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
INSEGNAMENTI 2018/19