Tasse e contributi

L’Università IULM ha adottato un sistema di pagamento delle tasse e dei contributi universitari incentrato su "fasce di contribuzione" applicate al nucleo familiare sulla base dell’indicatore ISEE per prestazioni universitarie.

Gli importi delle tasse e dei contributi nonché la modalità di assegnazione della fascia sono disciplinate annualmente dal Regolamento tasse e contributi universitari disponibile dal mese di dicembre 2025 nella sezione "Documenti" in fondo alla pagina.

Per gli studenti immatricolati dall’a.a. 2026/2027 ai Corsi di laurea e di laurea magistrale saranno in vigore le seguenti fasce contributive:


fino a 13.000

  • I rata - all'atto dell'iscrizione: 1.600,00
  • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
  • II rata - entro il 13/12/2025*: 1.400,00
  • III rata - entro il 31/03/2026: 600,00
  • Tot. complessivo: 3.746,00

*Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)

13.001/23.000

  • I rata - all'atto dell'iscrizione: 1.600,00
  • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
  • II rata - entro il 14/12/2026*: 2.200,00
  • III rata - entro il 31/03/2027: 1.100,00
  • Tot. complessivo: 5.046,00

*Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)

23.001/33.000

  • I rata - all'atto dell'iscrizione: 1.600,00
  • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
  • II rata - entro il 14/12/2026*: 3.000,00
  • III rata - entro il 31/03/2027: 1.600,00
  • Tot. complessivo: 6.346,00

*Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)

33.001/ 43.000

  • I rata - all'atto dell'iscrizione: 1.600,00
  • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
  • II rata - entro il 14/12/2026*: 3.800,00
  • III rata - entro il 31/03/2026: 2.300,00
  • Tot. complessivo: 7.846,00

*Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)

43.001/57.000

  • I rata - all'atto dell'iscrizione: 1.600,00
  • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
  • II rata - entro il 14/12/2026*: 4.600,00
  • III rata - entro il 31/03/2027: 2.900,00
  • Tot. complessivo: 9.246,00
  • *Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)
  • più di 57.000

    • I rata - all'atto dell'iscrizione: 1.600,00
    • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
    • II rata - entro il 14/12/2026*: 5.500,00
    • III rata - entro il 31/03/2027: 3.500,00
    • Tot. complessivo: 10.746,00

    *Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)




    fino a 13.000

    • I rata - all'atto dell'iscrizione: 2.000,00
    • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
    • II rata - entro il 14/12/2026*: 1.700,00
    • III rata - entro il 31/03/2027: 800,00
    • Tot. complessivo: 4.646,00

    *Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)

    13.001/23.000

    • I rata - all'atto dell'iscrizione: 2.000,00
    • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
    • II rata - entro il 13/12/2025*: 2.600,00
    • III rata - entro il 31/03/2026: 1.300,00
    • Tot. complessivo: 6.046,00

    *Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)

    23.001/33.000

    • I rata - all'atto dell'iscrizione: 2.000,00
    • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
    • II rata - entro il 14/12/2026*: 3.500,00
    • III rata - entro il 31/03/2027: 2.000,00
    • Tot. complessivo: 7.646,00

    *Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)

    33.001/ 43.000

    • I rata - all'atto dell'iscrizione: 2.000,00
    • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
    • II rata - entro il 14/12/2026*: 4.400,00
    • III rata - entro il 31/03/2027: 2.600,00
    • Tot. complessivo: 9.146,00

    *Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)

    43.000/57.000

    • I rata - all'atto dell'iscrizione: 2.000,00
    • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
    • II rata - entro il 14/12/2026*: 5.300,00
    • III rata - entro il 31/03/2027: 3.300,00
    • Tot. complessivo: 10.746,00

    *Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)

    più di 57.000

    • I rata - all'atto dell'iscrizione: 2.000,00
    • Acconto tassa regionale e marca da bollo: 146,00
    • II rata - entro il 14/12/2026*: 6.100,00
    • III rata - entro il 31/03/2027: 4.000,00
    • Tot. complessivo: 12.246,00

    *Unitamente alla II rata di tasse e contributi universitari dovrà essere versato il saldo della Tassa regionale per il Diritto allo studio, se dovuto (art. 6 Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2025)

     

     

     

     



    A partire dal 12 gennaio 2026 e fino al 27 novembre 2026, gli studenti interessati potranno richiedere l'assegnazione della fascia contributiva, esclusivamente attraverso la compilazione dell'autocertificazione ISEE  disponibile al seguente link. (Si consiglia di prendere attenta visione del Regolamento prima di procedere alla compilazione del form online). Gli studenti che non compileranno l'autocertificazione ISEE o non forniranno il consenso per l'importazione dei dati ISEE saranno collocati d’ufficio in fascia massima di contribuzione. L’assegnazione della fascia contributiva  ha validità annuale. Pertanto, in ogni anno accademico dovrà essere presentata la richiesta.

    Il pagamento delle tasse universitarie è ripartito in tre rate: la prima, uguale per tutti gli studenti, da versare all'atto dell'immatricolazione o entro il 15 settembre 2026 per gli studenti che rinnovano l’iscrizione, la seconda entro il 14 dicembre 2026 e la terza entro il 31 marzo 2027. La seconda e la terza rata vengono definite in base alla fascia di contribuzione assegnata, ove lo studente ne abbia presentato richiesta.

    Inoltre, gli studenti sono tenuti al pagamento dell’imposta fissa di bollo pari a € 16 e della tassa regionale per il diritto allo studio universitario. L'acconto della tassa regionale, pari a € 130, viene sommato all'importo della prima rata delle tasse universitarie, mentre il saldo, se dovuto, pari a € 30 o a € 60, viene sommato all'importo della seconda rata delle tasse universitarie.

    Gli avvisi PagoPA per effettuare il pagamento della seconda e terza rata verranno resi disponibili, a partire dalla prima settimana di dicembre 2026, nell’area riservata dei Servizi di Segreteria online (selezionando la voce Segreteria >> Tasse) alla quale lo studente accede con le proprie credenziali. Clicca qui  per consultare le modalità di pagamento elettronico.

    Ogni ritardato pagamento comporta l’addebito di una penale, pari a € 50 per pagamenti fino a € 3.000, a € 100 per gli importi superiori, oltre al blocco di tutte le attività didattiche e amministrative.

    Da dicembre 2025, nella sezione Documenti potrai scaricare il nuovo Regolamento Tasse e Contributi dell'a.a. 2026/2027

    Per tutte le scadenze amministrative dell'a.a. 2025/2026 si prega di fare riferimento al Regolamento Tasse e Contributi dell'a.a. 2025/2026

     

     

     

     

    Sportello Tasse-DSU
    Sportello Tasse-DSU

    Fascia contributiva e Agevolazioni economiche

    Agevolazioni per le tasse universitarie


    Avvisi e comunicazioni


    Pagamenti elettronici


    Ufficio Tasse, Contributi e Diritto allo Studio

    Ufficio Tasse, Contributi e Diritto allo Studio
    [email protected]
    [email protected]
    Tel: +39 02 891412890

    Aperture al pubblico:

    Lun - Ven:  9.30 - 16.30

    Clicca qui per accedere allo Sportello Tasse - DSU e avviare la procedura per la presentazione delle domande di benefici e servizi.