Gli studenti possono scegliere di specializzarsi in uno dei seguenti tre temi chiave per il rilancio del turismo: Revenue Management and Performance Optimization, Luxury Marketing and Client Experience, Leisure Destinations and Special Events.
REVENUE MANAGEMENT AND PERFORMANCE OPTIMIZATION
Il corso di Revenue Management and Performance Optmization permette di acquisire, attraverso il confronto con esperti di livello internazionale, gli strumenti e i modelli più avanzati per ottimizzare il fatturato nei diversi settori del turismo. Nell’ultima parte della specializzazione i partecipanti saranno chiamati ad applicare ad un caso reale gli strumenti appresi durante il corso e a difendere le proprie strategie con i manager coinvolti.
Moduli:
- Fundamentals of Revenue management
- Forecasting and Total Revenue Management
- Strategy and Performance Optimization
- Final project and assessment
Faculty:
• Silvia Cantarella – Acrobat Consultancy –Verona, Italia
• Edoardo Dal Negro – BKL – Milano -Italia
• Cindy Heo – EHL – Losanna - Svizzera
• Paolo Muzzeddu –IHGroup – Roma, Italia
• Luciano Scauri – SKL International Hotel Consulting – Milano, Italia
• Damiano Zennaro - IDeaS – Milano, Italia
Aziende Coinvolte:
OTA Insight; Novotel; Radisson Hotel Group; Duetto; Minor Hotels; H-Benchmark.
LUXURY MARKETING AND CLIENT EXPERIENCE
Il corso in Luxury Marketing and Client Experience fornisce una visione dettagliata del settore del lusso, il suo ruolo nella società e i principi chiave che lo definiscono. Le lezioni si concentrano in particolare sulla gestione del marchio di lusso, il punto di contatto tra marchio e cliente, l'equilibrio tra impresa e creazione e le strategie contemporanee di mercato che portano al successo. Inoltre, gli studenti acquisiranno familiarità con alcune tematiche correlate tra cui sostenibilità, multiculturalismo e le esperienze di acquisto della clientela.
Moduli:
- Fundamentals of Luxury and Branding
- Luxury Hospitality
- Functional Areas in Luxury
- Final project and assessment
Faculty:
• Beth Aarons – Dorchester Collection Academy – Londra (Regno Unito)
• Raffaella Bossi Ferrarini – Università IULM – Milano (Italia)
• Michele Coletti – Grenoble Ecole de Management, Politecnico di Milano – Milano (Italia)
• Fabio Duma – Zurich University of Applied Sciences – Zurigo (Svizzera)
• Serena Rovai - Excelia Business School - La Rochelle, Francia
• Isabelle Chaboud — Grenoble Ecole de Management — Grenoble (Francia)
• Claudia Belardi — Silversea Cruises — Fontvieille (Monaco)
Aziende Coinvolte:
Dorchester Collection Academy; Hotel Principe di Savoia; Altagamma; la Milanesa; Fondazione Sozzani Maino, Portrait Milano, Rifò Boutique.
LEISURE DESTINATIONS AND SPECIAL EVENTS
Il corso approfondisce aspetti importanti inerenti le caratteristiche e la gestione delle destinazioni per il tempo libero, nonché degli eventi speciali. Gli studenti acquisiscono conoscenze di management, marketing e leadership, in particolare, come
comunicare e promuovere luoghi turistici poliedrici che includono un’ "attrazione"; (come musei, parchi tematici, parchi acquatici, zoo, acquari, orti botanici, dimore storiche, monumenti storici, teatri, palazzetti dello sport, ecc.) oltre a ristoranti, negozi e alloggi. La specializzazione prevede molteplici studi sul campo e si conclude con un hackathon, in cui gli studenti hanno modo di applicare quanto appreso al fine di risolvere una necessità o un problema sottoposto da una reale struttura leisure.
Moduli:
- Introduzione all'industria del tempo libero
- Marketing strategico, comunicazione e pubblicità
- Gestione dell’operatività
- Gestione degli eventi speciali
- Risorse umane e leadership
- budgeting e pianificazione
- Studio sul campo / Progetto finale
Presentazioni aziendali:
Disneyland Paris (FR), Europa-Park (DE), Efteling (NL), Walibi Holland (NL), Merlin Entertainments (UK), Compagnie Des Alpes (FR), Gardaland Resort (IT), ZOOM Torino (IT), Acquaworld (IT), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (IT), Fort Fun (DE), Liseberg (SE), Tivoli Gardens (DK), Alshaya (KW), Luna Park Coney Island (USA), International Association of Amusement Parks and Attractions (USA) e molti altri.