Tomasi di Lampedusa e il cinema

Cultura - Data pubblicazione 28 ottobre 2024 - Data evento 14 novembre 2024

Nell'ambito di BookCity la presentazione del volume Il principe fulvo è l'occasione per ripercorrere la relazione tra lo scrittore e la settima arte

Giovedì 14 novembre verrà ospitata la presentazione della nuova edizione del volume di Salvatore Silvano Nigro Il principe fulvo (Sellerio, 2024)nelle parole del suo autore il “racconto di un romanzo” incentrato su Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il libro è il frutto di una serie di seminari tenuti dal professor Nigro in varie e prestigiose università, da Harvard, alla Yale University, dall’ École Normale Supérieure di Parigi a quella di Pisa. L'autore ha scelto di analizzare il capolavoro dello scrittore siciliano, Il Gattopardo, interpretandolo non solo dal punto di vista storico ma anche come un'allegoria fantastica. Scrive infatti Nigro a proposito del protagonista del romanzo: "Il Principe di Salina abita dimore barocche e rococò ancora frequentate, sulle volte istoriate e sulle piastrelle maiolicate dei pavimenti, dalle familiari divinità dell'Olimpo e dalle congeniali favole degli antichi eroi."

Il fecondo rapporto tra Tomasi di Lampedusa e il cinema, che raggiunge il punto più alto nella trasposizione de Il Gattopardo da parte di un regista colto e raffinato come Luchino Visconti, nel film omonimo del 1963 interpretato da Burt Lancaster, Claudia Cardinale e Alain Delon, sarà oggetto di un dialogo tra lo stesso Nigro, il professor Gianni Canova e Salvatore Carrubba.

La presentazione del libro, parte degli eventi di BookCity Milano che si tengono nel nostro Ateneo, avrà luogo giovedì 14 novembre alle ore 16.30 in Sala dei 146 (IULM 6).