Il 24 novembre 2022, in occasione del 50esimo libro del silenzio, pubblicato da Mimesis, nella collana di Accademia del Silenzio, IULM organizza un incontro con i fondatori di Accademia del Silenzio, Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot, e alcuni degli autori della collana: Antonio Prete, Niccolò Nisivoccia, Stefano Raimondi, Nicolò Terminio. L’incontro si concluderà con una breve lezione-concerto del musicista Emanuele Ferrari.
L'evento, che reca il titolo "Do you speak silenzio? Leggere tra le righe, comunicare oltre le parole", prende le mosse da alcuni interrogativi. È più importante quel che si dice o quel che si tace? Può il silenzio essere una forma di comunicazione? E come? Quali forme di silenzio possono aggiungere intensità, efficacia, emozione, credibilità, potere persuasivo a quello che diciamo? I relatori offriranno le loro risposte a queste domande giovedì 24 novembre in Aula 401 (IULM 4) dalle ore 16:30 alle 19:30.
In questa occasione il Dipartimento di Comunicazione, arti e media lancerà un call for papers, rivolto eccezionalmente all'intera comunità IULM: docenti, studenti, laureati-Aliulm. Saranno vagliate le proposte di contributo a un volume collettaneo sul tema “Il silenzio nella pubblicità”. Il volume sarà curato da Nicoletta Polla-Mattiot, Guido Cornara e Stefano Lombardi Vallauri.
L'ingresso è aperto a tutti gli studenti IULM e alla cittadinanza.
Sarà possibile anche seguire l'evento su Teams a questo link.
Scarica qui il programma dell'incontro
Scarica qui la locandina dell'incontro
