Pandemic Resistance Museums è un progetto in corso, nato e cresciuto durante la pandemia. Il suo scopo primario è raccogliere informazioni per una mappatura dei Musei e delle Istituzioni culturali, italiani e internazionali, che tramite le piattaforme online hanno creato nuove opportunità di fruizione dell'arte e della cultura, reagendo all'emergenza sanitaria e alle conseguenti restrizioni e chiusure.
Il progetto nasce dall’Università IULM e si allarga a comprendere via via altre realtà accademiche nazionali e museali internazionali (Università degli Studi di Teramo; Università degli Studi di Milano; Università del Salento; Università di Bologna; Università di Macerata, Yad Vashem - The World Holocaust Remembrance Center; Fondazione Fossoli; Fondazione Museo della Shoah di Roma; Fondazione Memoriale della Shoah di Milano.
Un'estensione del progetto PRM è stato il ciclo di Conversazioni 2.0 con esperti nazionali e internazionali in streaming sui Luoghi della Memoria, arte e musei della Shoah.
Finora il progetto ha coinvolto docenti universitari, direttori di Musei e Fondazioni, giovani ricercatrici e ricercatori (dottorandi), studentesse e studenti in corso e appena laureati di vari Atenei, artisti, critici, direttori artistici di teatri e associazioni.
Nel 2021 il gruppo PRM aggiunge un nuovo capitolo agli incontri on-line per ricordare la legge 180, che oltre quarant'anni fa ha segnato un discrimine epocale nel trattamento della malattia mentale.
Programma:
PANDEMIC RESISTANCE MUSEUMS - PRM
CONVERSAZIONI 2.0 — Geografie, tempi e musei delle e-migrazioni
- 4 giugno 2021 ore 17:30: Conversazione_1
con:
Pierangelo Campodonico, Direttore Mu.Ma Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova
Mohamed Keita, Fotografo
Marco Tulipano, autore del romanzo Europa cavalca un toro nero
Alessando Renda, Teatro delle Albe
Clicca qui per partecipare.