Lo slancio che il Rettore Prof. Gianni Canova ha voluto dare alla sede romana della IULM si concretizza con sette nuovi Master che vanno ad affiancare quelli preesistenti in Lingue e Culture Orientali e Management delle Risorse Artistiche e Culturali.
Due corsi si aprono alle nuove frontiere del digitale e delle piattaforme: il Master in Digital Media Advertising forma figure professionali capaci di affrontare e pianificare le attività pubblicitarie con l'ausilio delle nuove tecnologie, mentre quello in Digital Healthcare (il cui programma sarà pubblicato a breve) fornirà gli strumenti, i metodi e le competenze tecnologiche necessarie ad affrontare le sfide future del settore sanità.
Fortemente innovativo il corso in Fashion Heritage: dall'archivio allo storytelling che forma nuove figure professionali orientate alla conservazione e alla valorizzazione dell’eredità di un brand. Il tema della sostenibilità, sempre più presente nell'agenda delle imprese, trova una interessante declinazione nel Master in Marketing e Comunicazione della Sostenibilità: il corso prepara gli studenti ai nuovi mestieri del marketing e della comunicazione, con particolare attenzione all’integrazione di modelli e tecniche che tengono conto della sostenibilità nella gestione di questi due ambiti. Il corso in Global Security and Cooperation fornisce una solida preparazione sul panorama politico internazionale e sulle principali questioni dell'agenda internazionale, attraverso le prospettive della Cooperazione e della Sicurezza.
Ma Roma è anche la città del cinema: non potevano quindi mancare corsi che preparano i futuri professionisti della settima arte. Il Master in Doppiaggio, Adattamento e Traduzione di Opere Cinetelevisive si colloca in un settore in grande espansione, visto il successo e il seguito sempre più significativo dei nuovi luoghi di fruizione, come le piattaforme in streaming. Il Master in Sceneggiatura unisce riflessione teorica e critica con laboratori tenuti da autori e sceneggiatori di chiara fama; diretto dal Rettore stesso assieme a Stefano Mordini, si avvale, in qualità di docenti, di figure quali Nicola Lagioia, Riccardo Scamarcio e Marco Manetti.
La sede romana della IULM diventa così un polo sempre più importante nello scenario formativo della capitale.