Il 26 e 27 settembre in occasione del 20° anniversario della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che si terrà presso l'Università degli Studi di Milano, anche la IULM con il suo Centro di Ricerche di Neuromarketing parteciperà agli eventi. Sono due le attività previste per i ricercatori del Centro. Un workshop multisensoriale dedicato ai bambini, previsto nel pomeriggio del 26, e, durante la giornata del 27 settembre, una serie di incontri in uno dei cinque Padiglioni tematici quello dell’“Adaptation to Climate Change” al fine di presentare le ricerche svolte sul tema del “NeuroNudge: Le spinte gentili che possono guidare le nostre scelte alimentari”.
La Rettrice della IULM, Valentina Garavaglia inaugurerà l'evento assieme alla Rettrice dell'Università degli Studi di Milano, Marina Brambilla.
Questo il programma degli eventi che vedono protagonista la IULM:
Workshop Giocare con i sensi per scoprire il mondo – 26 settembre 2025 ore 18:00-19:00 Aula 111 (Università degli Studi di Milano)
Si tratta di un laboratorio sensoriale pensato per i più piccoli. Attraverso profumi, colori e giochi di associazione, bambini e bambine imparano a riconoscere oggetti, emozioni e parole... con i loro sensi!
Per partecipare al workshop è obbligatoria la prenotazione a questo link
Incontri nel Padiglione tematico Adaptation to Climate Change – 3 appuntamenti durante l’intera giornata del 27 settembre
NeuroNudge è un’esperienza interattiva che porta il pubblico all’interno di un esperimento scientifico. L’attività mostra in modo divulgativo come piccoli stimoli sensoriali – come un’immagine, un odore, o una combinazione di entrambi – possano influenzare le nostre decisioni quotidiane, anche senza che ce ne rendiamo conto.
I lavori verranno presentati dal dal gruppo di lavoro del Centro di Ricerche di Neuromarketing “Behavior and Brain Lab IULM".
La ricerca in IULM
Struttura e aree disciplinari
La ricerca IULM è organizzata in dipartimenti e centri specializzati che coprono un ampio spettro disciplinare.
- Docenti e ricercatori attivi: 116
- Settori scientifico-disciplinari coperti: 49
- Dipartimenti: 3 (Business, Comunicazione, Studi Umanistici)
- Centri di ricerca: 15