Medio Oriente e Nord Africa. I nuovi giochi delle grandi potenze

Cultura - Data pubblicazione 12 ottobre 2023 - Data evento 27 ottobre 2023

Il 27 ottobre nel nostro Ateneo un convegno sul tema

Il Medio Oriente in tensione, tra violenze e giochi diplomatici, continua ad essere al centro dell’interesse delle grandi potenze. A fenomeni di lunga durata, ad esempio l’egemonia degli Usa dal secondo dopoguerra, si aggiungono novità degli ultimi anni come l’affacciarsi della Cina. Che ruolo hanno oggi i grandi attori internazionali nella vasta regione che va dal Marocco all’Iran?

Venerdì 27 ottobre, dalle ore 9 alle 13, nell’Aula Mike Bongiorno dell’Università IULM, un convegno affronterà questi temi con i contributi di storici e giornalisti. Dopo un’introduzione di Guido Formigoni, prorettore della IULM e storico delle Relazioni internazionali, interverrà Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera e direttore del Master in Giornalismo della IULM. La sua relazione, dedicata alla narrazione di guerre e conflitti, che sono – come gli eventi tragici in Israele di questi giorni confermano – l’oggetto prevalente dell’attenzione dei media per la regione, offrirà anche un approfondimento sulla dimensione deontologica del giornalismo.

L’approfondimento storico sarà invece affidato a Enrico Palumbo, assegnista di ricerca alla Sapienza Università di Roma che si occuperà del ruolo degli Usa con una relazione dal titolo “Gli Stati Uniti in Medio Oriente dal 1945 a oggi: ascesa e declino delle ambizioni della grande potenza”.

Ad analizzare una delle principali novità del quadro geopolitico, cioè l’emergere della Cina come nuova potenza globale, sarà Cinzia Bianco, ricercatrice dello European Council on Foreign Relations (EFCR). Dopo il recente contributo che Pechino ha dato nel raffreddare le tensioni tra Arabia Saudita e Iran, quale ruolo avrà la Cina nei Paesi “MENA” (Middle East – North Africa)?

Infine, Fulvio Scaglione, giornalista, già corrispondente da Mosca e vicedirettore di Famiglia Cristiana, approfondirà il ruolo di altre due potenze attivamente presenti in Medio Oriente e condizionate da nostalgie imperiali e: Russia e Turchia.

Il convegno è uno degli appuntamenti della IV edizione delle “Giornate di archeologia, arte e storia del Medio Oriente”, organizzate a Milano dalla Fondazione Terra Santa. L’appuntamento è in collaborazione con l’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) della Lombardia e aperto alla partecipazione di un centinaio di giornalisti, perché riconosciuto dall’Ordine dei giornalisti come momento di formazione.

L’evento è a ingresso libero con iscrizione sulla piattaforma Eventbrite a questo link