Regolamento di accesso al Test “Linguaskill” A.A. 2024/2025
Il presente Regolamento disciplina l’accesso degli studenti al Test Linguaskill per l’a.a. 2024/2025.
Cos’è Linguaskill
Linguaskill è una prova, riconosciuta a livello globale, che certifica il livello di conoscenza della lingua inglese. Il test è basato sull'intelligenza artificiale e sulla tecnologia adattiva e offre una valutazione rapida e accurata delle abilità linguistiche in inglese, dal livello B1 al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). I partecipanti ricevono un certificato e un report con il punteggio.
Leggi qui le informazioni su Linguaskill e qui i termini e condizioni per i candidati.
Consulta a questo link la Cambridge English Scale.
A chi è rivolto
Possono sostenere il test:
- gli studenti regolarmente iscritti, per l’a.a. 2024/2025, in corso o fuori corso, ai Corsi di laurea di primo livello della Facoltà di Arti, moda e turismo e della Facoltà di Comunicazione che abbiano superato l’esame di Professional English III / Professional English for Tourism III;
- gli studenti iscritti, per l’a.a. 2024/2025, al primo anno di corso e al secondo anno in corso o fuori corso, ai Corsi di laurea magistrale della Facoltà di Arti, moda e turismo e della Facoltà di Comunicazione;
- gli studenti regolarmente iscritti, per l’a.a. 2024/2025, all’ultimo anno di corso o fuori corso, ai Corsi di laurea della Facoltà di Interpretariato e traduzione, eventualmente interessati;
- i laureandi della terza sessione dell’a.a. 2023/2024 (aprile 2025).
Quando si svolge e dove
La prossima sessione di test è stata fissata il giorno 28 marzo 2025.
Il test si svolgerà nell’Aula Informatica 661 (IULM 6, sesto piano).
Posti disponibili per sessione
Per la sessione di marzo 2025 sono disponibili 50 posti.
Contenuti e struttura del test
A questo link è possibile prendere visione della sezione del sito Cambridge relativa alla struttura del test Linguaskill. In particolare, in questa sezione è possibile visualizzare il materiale a disposizione per la preparazione dei candidati.
Quanto costa
Il test ha un costo pari a € 180 che verrà versato dallo studente all’atto dell’iscrizione, accedendo a SCRIGNO Pago Facile al seguente link (Accedere come “Utente Anonimo” > indicare “pagamento spontaneo” > selezionare “Università IULM” come Ente, “test linguaskill” come motivo del pagamento, importo € 180, causale NOME-COGNOME-MATRICOLA-Test Linguaskill).
L'importo potrà essere, una sola volta, parzialmente rimborsato, nella misura di € 130 con accredito sulla Carta d’Ateneo (badge) agli studenti che raggiungono nel test un punteggio complessivo non inferiore a 179 sulla Cambridge English Scale (livello pari a “B2 pieno”).
Agli studenti che non raggiungeranno il predetto risultato il costo del test non potrà essere rimborsato nemmeno parzialmente.
L'importo di iscrizione al test non potrà essere restituito in nessun caso, ivi compresa l'assenza. Solo in caso di assenza giustificata per gravi e documentati motivi, il test potrà essere svolto in una sessione successiva senza costi aggiuntivi.
Come iscriversi
Gli studenti che intendono sostenere il test devono iscriversi compilando la form disponibile a questo link e versare la quota di iscrizione entro venerdì 21 marzo 2025. All’atto della compilazione della form lo studente dovrà dichiarare di essere in possesso dei requisiti necessari all’iscrizione.
In caso di superamento dei posti disponibili l’assegnazione avverrà in ordine di data di pagamento.
Qualora il test non possa essere svolto per mancanza di posti disponibili, l’importo eventualmente già versato verrà integralmente restituito.
Comunicazione esiti
Il risultato viene trasmesso via email allo studente entro pochi giorni dalla data di sostenimento del test.
Contatti
Per maggiori informazioni scrivere a [email protected] indicando nell’oggetto della email: TEST LINGUASKILL.