IULM celebra la moda durante la Fashion Week con incontri, lezioni e cinema

Moda - 21 febbraio 2025

In occasione della Settimana della Moda, l’Università IULM si conferma un punto di riferimento nel dialogo tra cultura e fashion, ospitando una serie di eventi che esploreranno il legame tra moda, cinema e innovazione.

Tra gli appuntamenti in programma, il 24 febbraio IULM accoglierà Massimo Cantini Parrini , celebre costumista candidato all’Oscar, per un incontro dedicato al rapporto tra abiti e narrazione cinematografica. Un’occasione unica per approfondire il ruolo del costume nella costruzione dell’identità dei personaggi e nell’immaginario collettivo.

Il 25 febbraio, Judith Clark, curatrice della mostra Elio Fiorucci alla Triennale di Milano, terrà una lezione in IULM. Durante l'incontro, condividerà il processo curatoriale dietro l'esposizione che celebra il leggendario stilista italiano, esplorando il suo approccio innovativo che ha fuso arte, musica e design, e il suo impatto sulla moda e sulla società, raccontato attraverso icone come gli angioletti e la cultura pop.

Il 26 febbraio la IULM ospiterà Pietro Allegretti, esperto di FashionTech e startup nel settore della moda. La sua lezione affronterà le nuove tecnologie applicate al fashion business, esplorando le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle soluzioni digitali per la filiera della moda.

A completare il quadro degli eventi, la rassegna cinematografica "La Moda Vista", che proporrà un dialogo tra film e fashion film. Tra le proiezioni in programma:

  • 27 febbraio, ore 14:00 – Sala dei 146 (IULM 6): Blow Up di Michelangelo Antonioni e Collection SS2014 di Steven Klein per Alexander McQueen;

  • 11 marzo, ore 17:00 – Aula 401 (IULM 4): The Dressmaker di Jocelyn Moorhouse e L'incanto invisibile di Virgilio Villoresi per Brunello Cucinelli + Behind the scenes of L'incanto invisibile + The magic of suits di Virgilio Villoresi per Brunello Cucinelli + Behind the scenes of The magic of suits;

  • 19 marzo, ore 17:00 – Aula 401 (IULM 4): Yves Saint Laurent di Jalil Lespert e French Water di Jim Jarmusch per Yves Saint Laurent;

  • 9 aprile, ore 17:00 – Sala dei 146 (IULM 6): Bling Ring di Sofia Coppola e Embodiment di Ced Pakusevskij per Barbara Bologna;

  • 15 maggio, ore 17:00 – Sala dei 146 (IULM 6): House of Gucci di Ridley Scott e Ouverture of something that never ended di Gus Van Sant per Gucci.

Con questa ricca programmazione, l’Università IULM si inserisce nel dibattito internazionale sulla moda, confermando il suo ruolo di incubatore culturale capace di connettere discipline e linguaggi diversi.