L’Università IULM partecipa per il secondo anno consecutivo a Book Pride 2025, la fiera nazionale dell’editoria indipendente, con un proprio stand e due eventi dedicati al mondo del libro e dell’editoria. L’appuntamento è a Milano, dal 21 al 23 marzo, presso Superstudio Maxi, dove editori, autori e professionisti del settore si confronteranno sul presente e sul futuro dell’editoria. La partecipazione di IULM conferma il suo impegno nel rafforzare sempre di più il legame con la città di Milano, contribuendo attivamente alla vita culturale del territorio e al dialogo tra formazione accademica e mondo editoriale.
All’interno della manifestazione, IULM sarà protagonista con due incontri:
Venerdì 21 marzo, ore 14:30 - Sala Lagos, Superstudio Maxi
Piccoli editori orgogliosi crescono a Book Pride
Come si diventa editori? Quali competenze servono per lavorare nell’editoria? Studenti e docenti di IULM risponderanno a queste domande presentando MasterBook, il Master dell’Editoria di IULM, e condividendo esperienze, sfide e soddisfazioni nel percorso per entrare in questo mondo.
Relatori: Luciana Bianciardi, Emilio Mazza, Eleonora Crippa, Stefania Maruelli, Mattia Campione e Jacopo Corradini.
Venerdì 21 marzo, ore 15:30 - Sala Lagos, Superstudio Maxi
"La battaglia soda non è un aperitivo”: Luciano Bianciardi e il Risorgimento
A sessant’anni dalla prima pubblicazione, ExCogita propone una versione annotata del libro più discusso di Luciano Bianciardi, arricchita da nuove analisi critiche e materiali d’epoca. Un’occasione per approfondire il contributo dello scrittore al dibattito sul Risorgimento.
Relatori: Massimo De Giuseppe, Paolo Giovannetti, Emilio Mazza e Alvaro Bertani.
Modera: Luciana Bianciardi.
Book Pride 2025 si svolgerà dal 21 al 23 marzo presso Superstudio Maxi di Milano. L’accesso è consentito solo con biglietto d’ingresso, acquistabile al seguente link: https://biglietti.bookpride.net/ticket. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della manifestazione.