L'Italia degli anni Settanta in un convegno in IULM

Cultura - Data pubblicazione 10 settembre 2024 - Data evento 27 settembre 2024

Il 27 settembre, in Sala dei 146, il convegno L’Italia degli anni Settanta tra crisi e globalizzazione

Il decennio 1970 è ormai sempre più frequentemente considerato nella ricerca storica uno spartiacque importante tra due epoche. La prima è quella del dopoguerra, del mondo bipolare della guerra fredda, della ricostruzione di democrazie costituzionali in Occidente e di grande sviluppo economico del mondo capitalistico global, con un modello fordista molto integrato ma anche molto sorvegliato dagli Stati nazionali, sotto la guida egemonica statunitense. Proprio la consumazione di quel modello, e l'avvio di un influsso sempre più forte di dinamiche globali, portarono a una crisi: si pensi alla stagflazione, alla crisi energetica e ambientale, al disordine valutario, agli scontri sul lavoro. La quale perturbazione però si risolverà con l'avvio di un assetto profondamente diverso, quello che oggi chiamiamo della "globalizzazione" contemporanea, che è forse arrivata fino ai nostri giorni ed oggi è oggetto di profondi ripensamenti.

Il convegno, che si terrà in IULM il 27 settembre dalle ore 9.30 in Sala dei 146 (IULM 6), è l'atto conclusivo di una ricerca italiana interuniversitaria (progetto PRIN) che ha inteso indagare estesamente l'impatto dello "shock" della dimensione globale nell'Italia di quel decennio, che fu ben di più che gli "anni di piombo", come comunemente si usa dire. L'incontro vuole presentare sinteticamente i risultati di queste indagini (che interessano la politica, ma anche l'economica, la società e la mentalità degli italiani e delle italiane), mettendoli anche a confronto con alcune diverse situazioni di Stati nazionali, che saranno illustrate da storici e storiche straniere.

Il convegno ha come lingue ufficiali l’italiano e l’inglese, con la disponibilità di una traduzione simultanea.

Scarica qui il programma del convegno.

Clicca qui per iscriverti all'evento.