Le città invisibili: gli studenti del Liceo Vittorio Veneto curano una mostra d’arte grazie alla collaborazione con IULM

Università - 23 maggio 2025

La mostra verrà inaugurata martedì 27 maggio alle ore 16:30 

Dal 27 al 30 maggio il Liceo Scientifico Vittorio Veneto di Milano ospita Le città invisibili, una mostra d’arte ideata, curata e allestita dagli studenti dell’istituto, nell’ambito del progetto “Crea il tuo liceo” realizzato in collaborazione con l’Università IULM. L’inaugurazione è prevista per martedì 27 maggio alle ore 16.30, con intervento musicale e rinfresco.

L’esposizione raccoglie le opere di Lapo Spazzadeschi, ex studente del liceo, che ha affidato alla scuola dieci dipinti a olio su tela. Ogni opera è accompagnata da un testo letterario — da Calvino a Tasso, da Eco a Shakespeare — a sottolineare il legame tra immagine e parola, arte e introspezione. Le “città” raccontate non sono luoghi geografici, ma stati d’animo, passioni, ricordi. Un percorso visivo e narrativo che invita lo spettatore a esplorare le proprie città invisibili.

Il progetto nasce dalla sinergia tra gli studenti del gruppo PCTO “Organizzazione eventi” e i corsi tenuti dal Prof. Renato Boccali (Mostre), dal Prof. Andrea Chiurato (Giornalismo) e dalla Prof.ssa Grazia Murtarelli (Eventi), con il coordinamento della Dott.ssa Raffaella Bianchi (Ufficio Orientamento, Tutorato e Counseling). Una collaborazione che incarna perfettamente la missione IULM: affiancare le scuole in un dialogo formativo e orientativo che vada oltre la semplice presentazione dell’offerta accademica.

L’Università IULM è da anni impegnata in una rete di progetti con le scuole superiori: dal PNRR Orientamento attivo nella transizione scuola-università, alle Junior Summer e Winter School, ai cicli di webinar e incontri in aula. L’obiettivo è costruire con gli studenti e i docenti una relazione educativa basata sull’ascolto, sul confronto e sulla co-progettazione. Le città invisibili ne è un esempio concreto e virtuoso.

La mostra sarà visitabile dal 27 al 30 maggio, dalle ore 15 alle 18:30. L’ingresso è gratuito.