Il 27 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Teatro. Per l'occasione IULM festeggia offrendo agli studenti, docenti e personale tecnico amministrativo la possibilità di assistere, a prezzo agevolato, al concerto straordinario diretto dal M° Marco Armiliato con la soprano Lisette Oropesa e il tenore Benjamin Bernheim, presso il Teatro alla Scala il 29 aprile alle ore 20.
In occasione della Giornata Mondiale
del Teatro, una personalità del mondo dello spettacolo dal vivo è invitata a condividere le proprie riflessioni sul tema del Teatro e della Pace tra i popoli. Questo, che viene chiamato "il messaggio internazionale", dopo essere stato tradotto in diverse lingue, viene letto davanti a decine di migliaia di spettatori prima che si alzi il sipario nei teatri di tutto il mondo.
Jean Cocteau fu l'autore del primo messaggio internazionale, mentre Jon Fosse, scrittore, poeta e drammaturgo norvegese, è il testimonial scelto per l’anno 2024. Nella sua riflessione, lo scrittore ha evidenziato come arte e guerra si trovino agli antipodi, poiché la buona arte, a differenza della guerra, esalta ciò che è diverso e unico, senza percepirlo come una minaccia.
“[…] l’arte infrange le barriere tra
le lingue, le regioni geografiche, i Paesi. Mette insieme non solo le qualità
individuali di ognuno, ma anche, in un altro senso, le caratteristiche
individuali di ogni gruppo di persone, per esempio di ogni Nazione. […] Guerra e arte sono opposti, proprio come lo sono guerra e pace. È semplicemente
così. L’arte è pace.”
Il M° Marco Armiliato con la soprano Lisette Oropesa e il tenore Benjamin Bernheim interpreteranno sul palcoscenico del Piermarini arie francesi di Donizetti, Gounod, Meyerbeer, Massenet e Rossini accompagnati dall’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala.
Per chi si iscriverà a questo form sarà possibile assistere al concerto, fino a esaurimento dei posti disponibili, a un prezzo agevolato di 25€.
Visita il sito del CUT — Centro
Universitario Teatrale IULM