IULM for the City 2024

Università - 07 luglio 2023

Anche nell'anno accademico 2023-2024 i corsi della IULM aperti a tutta la cittadinanza

L'Università IULM conferma il suo ruolo centrale come polo di attrazione culturale per la città di Milano, consolidando la sua posizione come punto di riferimento nel panorama culturale milanese. A partire da settembre 2023, torna l'iniziativa "IULM for the City", un ciclo di lezioni gratuite aperte a tutti i cittadini, che affronta temi fondamentali legati al mondo della comunicazione.

Nel programma per l'anno accademico 2023-2024, si conferma la partecipazione di rinomati docenti come il Professor Gianni Canova, il Professor Roberto Vecchioni, la docente di Archeologia classica Stefania Mancuso, il politologo Angelo Panebianco e la giornalista e critica enogastronomica Annalisa Cavaleri. Inoltre, il programma si arricchisce di nuovi nomi, tra cui lo psicoanalista Massimo Recalcati, il manager ed ex dirigente sportivo Stefano Filucchi e lo scrittore Premio Strega Antonio Scurati.

Gli insegnamenti di "IULM for the City" saranno riconosciuti come esame a scelta per 6 CFU (Crediti Formativi Universitari) agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea triennale e magistrale dell'Università IULM.

Il Professor Gianni Canova, nel corso "Storia del cinema italiano", stimolerà la riflessione critica sui modelli estetici, linguistici, produttivi e comunicazionali che hanno influenzato la cultura di massa italiana, attraverso l'analisi di alcuni dei capolavori del cinema italiano. Il corso, aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di primo livello, avrà inizio a partire da febbraio 2024.

Annalisa Cavaleri terrà il corso "Antropologia del cibo", che condurrà i partecipanti in un viaggio esplorativo alla scoperta dei legami tra cibo, religione e cultura, dalle tradizioni antiche fino alle moderne tendenze di marketing enogastronomico. Il corso, aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di primo livello, avrà inizio a partire da settembre 2023.

Angelo Panebianco, nel corso "Teoria delle relazioni internazionali", offrirà una visione completa sui principali orientamenti e teorie dei rapporti internazionali passati e presenti. Il corso, aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di secondo livello, avrà inizio a partire da febbraio 2024.

Roberto Vecchioni e Stefania Mancuso terranno il corso "La contemporaneità dell'Antico", che esplorerà come l'antichità influenzi la creazione dell'immaginario contemporaneo attraverso l'archeologia, la letteratura, la poesia e la musica. Il corso, aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di primo livello, avrà inizio a febbraio 2024.

Come novità di questa edizione, il corso "Psicoanalisi dell'arte", tenuto dallo psicoanalista Massimo Recalcati, esplorerà il rapporto tra il rapporto tra psicanalisi e attività artistica. Il corso, aperto ai cittadini interessati e a tutti gli studenti dei corsi di studio di secondo livello, avrà inizio a settembre 2023.

Il corso "Comunicazione sportiva", tenuto a partire da febbraio 2024 dal manager ed ex dirigente sportivo Stefano Filucchi, esaminerà lo sport dal punto di vista della comunicazione e del marketing e sarà aperto a tutti i cittadini e agli studenti dei corsi di studio di primo livello. Le lezioni inizieranno a febbraio 2024.

Infine, il corso "Raccontare la guerra. Letteratura, cinema e media", tenuto dallo scrittore e professore IULM Antonio Scurati e dal Prof. Gianni Canova, si terrà nel primo semestre a partire da settembre 2023. Questo corso sarà aperto a tutti i cittadini interessati e agli studenti dei corsi di studio di primo livello.

I corsi di IULM for the City 2024 sono aperti alla partecipazione di studenti e uditori fino a esaurimento dei posti disponibili, iscrivendosi secondo una delle seguenti modalità:
1) esterni uditori: è necessaria l'iscrizione alle singole lezioni utilizzando il modulo che sarà disponibile a breve su questa pagina;
2) esterni interessati a sostenere l'esame: è necessario compilare il form una sola volta e seguire la procedura di iscrizione ai "corsi singoli"
3) studenti IULM uditori: è necessaria l'iscrizione alle singole lezioni utilizzando il modulo che sarà disponibile a breve su questa pagina;
4) studenti IULM interessati a sostenere l'esame: è necessario compilare il form una sola volta e successivamente inserire l'insegnamento nel proprio piano degli studi entro marzo 2024 secondo le modalità proprie del Corso di studi di iscrizione, disponibili alla pagina MyIULM.

Di seguito il dettaglio dei corsi:

    • Antropologia del cibo (Annalisa Cavaleri):
      Auditorium (IULM 6)  dalle ore 15:00 alle 18:00 
      Settembre: 28 settembre, 29 settembre (aula 401) 
      Ottobre: 5 ottobre, 12 ottobre, 19 ottobre (aula da definire), 26 ottobre
      Novembre: 2 novembre, 16 novembre (aula da definire), 23 novembre, 30 novembre (aula da definire)
      Dicembre: 14 dicembre, 21 dicembre

    • Comunicazione sportiva (Stefano Filucchi): le date del corso, che si terrà nel II semestre, saranno comunicate in un secondo tempo

    • La contemporaneità dell'antico (Roberto Vecchioni e Stefania Mancuso): le date del corso, che si terrà nel II semestre, saranno comunicate in un secondo tempo

    • Psicoanalisi dell'arte (Massimo Recalcati):
      Aula Baridon (IULM 1)  dalle ore 15:00 alle 18:00
      Settembre: 27 settembre
      Ottobre: 4 ottobre, 11 ottobre, 18 ottobre, 25 ottobre
      Novembre: 15 novembre, 22 novembre, 29 novembre
      Dicembre: 6 dicembre, 13 dicembre, 20 dicembre

    • Raccontare la guerra. Letteratura, cinema e media (Gianni Canova e Antonio Scurati):
      Aula 401 (IULM 4)  dalle ore 10:30 alle 13:30
      Settembre: 29 settembre
      Ottobre: 6 ottobre, 13 ottobre, 20 ottobre, 27 ottobre
      Novembre: 3 novembre, 17 novembre, 24 novembre
      Dicembre: 1 dicembre, 15 dicembre, 19 dicembre (ore 15:00-18:00  Aula 502, IULM 5), 22 dicembre

    • Teoria delle relazioni internazionali (Angelo Panebianco):  le date del corso, che si terrà nel II semestre, saranno comunicate in un secondo tempo

    • Storia del cinema italiano (Gianni Canova):  le date del corso, che si terrà nel II semestre, saranno comunicate in un secondo tempo

Per iscriverti compila questo form