Emilio Isgrò: una lezione aperta

Eventi - Data pubblicazione 26 novembre 2025 - Data evento 17 dicembre 2025

Il 17 dicembre nell'ambito del corso di Teatro e Arte

Emilio Isgrò
Lezione Aperta

Corso di Teatro e Arte
Mercoledì 17 dicembre ore 16.30-18
Università IULM, aula 156 (IULM 1)

La lezione aperta all'Università IULM ripercorre la storia artistica di Emilio Isgrò (Barcellona Pozzo di Gotto, 1937) dai primi anni Sessanta fino ad oggi, e in particolare l'ultimo lavoro ripubblicato di recente "L'avventurosa vita di Emilio Isgrò".

L'artista siciliano, poeta e drammaturgo, si è affermato sulla scena artistica italiana e internazionale con le “cancellature”: testi a stampa e immagini coperti parzialmente da segni e tratti che fanno emergere, con più forza, alcuni dettagli, lettere o parole. Nata come celebrazione del valore profondo della parola, la Cancellatura diventa creazione: combinazioni di parole, segni grafici e tipografici si trasformano in opere d’arte di esemplare equilibrio visivo e qualità estetica, stimolando al tempo stesso pensiero e immaginazione.

La lezione darà modo all'artista di illustrare la sua opera dedicata a Dante -  visitabile presso l'edificio IULM 6 - e la mostra attualmente in corso, fino al 20 gennaio 2026, alla Fondazione Pasquinelli di Milano (Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì dalle 16:00 alle 18:30): "Cancellatura e creazione" è una preziosa antologia della sua opera:  cancellature, 'particolari ingranditi',  “poesie visive”, favole, carte geografiche e mappamondi cancellati, api e formiche trasformate in cancellature in movimento, semi d’arancia come “sculture” cariche di valori simbolici.

Scarica qui la locandina