Laureata in Lingue e Letterature Orientali alla Università Ca’ Foscari di Venezia (lingua cinese e lingua hindi), ha conseguito l’idoneità all’insegnamento della Lingua cinese come L2 alla SISU di Shanghai (Shanghai International Studies University/ RPC Hanban Issue N. 101296). Vincitrice di una borsa di studio del MAE (Ministero Affari Esteri) per la Cina, vi ha risieduto anche in qualità di expatriate per un progetto di cooperazione per lo sviluppo.
Attività professionale e di collaborazione accademica
Dal 1991 al 2001 è addetta alla formazione d’impresa e docente di Lingua cinese della Camera di Commercio Italo Cinese di Milano.
Dal 2002 svolge attività di docenza e formazione di Comunicazione Interculturale con la Cina per Università, Fondazioni, Associazioni industriali e Imprese, collaborando con SDA Bocconi, Fondazione Cuoa di Vicenza, Fondazione European School of Management Italia (ESCP – EAP), Fondazione Italia Cina, Ispi, il Sole 24 Ore Formazione, Iocap e Centro di Formazione dei Manager del Terziario, AICE (Associazione Italiana Commercio Estero), progettando e conducendo tra gli altri percorsi specifici di formazione in house nei settori Moda, Luxury e Retail, per Céline del gruppo Louis Vuitton, Ferragamo, Vivienne Westwood, Tod’s, Swatch, McArthurglen, Ferretti.
Dal 2010 al 2018 insegna Lingua e Cultura Cinese alla Università del Salento, alla Università degli Studi di Trento, alla Università degli Studi di Verona e al Politecnico di Bari.
Nel 2015 è docente di Cross Cultural & Diversity Management del Master Universitario di primo livello in Global Management for China della Università Ca’ Foscari di Venezia.
E’ docente della Scuola Superiore del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni di Milano e del CAPAC Politecnico del Commercio, ove ha condotto progetti di formazione aziendale finanziata per Verizon, Salmoiraghi & Viganò, Dufrital Italia, BestWay e conduce progetti Quadrifor.
E’ docente di Lingua Cinese della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici SSML – Istituto Universitario Carlo Bo – Sedi di Milano e Bari, nel Corso di Laurea Triennale in Scienza della Mediazione Linguistica e docente tutor di Lingua Cinese di Iulm, nel Corso di Laurea Triennale in Interpretariato e Comunicazione.
Breve cronologia della attività professionale
1987-1989 Espatriata nella Repubblica Popolare Cinese (per Italtel Tecnoelettronica – Progetto di Cooperazione per lo Sviluppo cooperato dal Governo della Repubblica Italiana, Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Ministero del Commercio con l’Estero), con la qualifica di Mediatrice, Interprete, Assistente alla Gestione delle Risorse Umane della Direzione di Progetto
1990 – 1991 Interexpo Sistemi Promozionali Integrati, Milano
Responsabile dell’ Ufficio di promozione fieristica per l’Area Cina
1991 – 2001 Camera di Commercio Italo Cinese, Milano
Specialista di Formazione d’Impresa, Mediatrice linguistica e culturale e Docente di Lingua e Cultura Cinese
2002 – 2018 Consulente per la Formazione scientifica e professionale
Per Imprese, Associazioni di Impresa e Agenzie formative pubbliche e private
Breve cronologia degli incarichi accademici
2010 – 2016 Università del Salento, Lecce
Corso di Laurea Triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica, Dipartimento di Studi Umanistici
2010 – 2011 Insegnamento di Lingua e Cultura – Lingua Cinese 1 con prova scritta (12 cfu)
2010 – 2011 Insegnamento di Lingua e Cultura – Lingua Cinese 2 con prova scritta (12 cfu)
2010 – 2011 Insegnamento di Lingua e Cultura – Lingua Cinese 3 con prova scritta (9 cfu)
2010 – 2011 Insegnamento di Traduzione scritta e orale – Lingua Cinese 1 (9 cfu)
2011 – 2012 Insegnamento di Lingua e Cultura – Lingua Cinese 3 con prova scritta (9 cfu)
2011 – 2012 Insegnamento di Traduzione scritta e orale – Lingua Cinese 1 (9 cfu)
2011 – 2012 Insegnamento di Traduzione scritta e orale – Lingua Cinese 3 (8 cfu)
2012 – 2013 Insegnamento di Traduzione scritta e orale – Lingua Cinese 1 (9 cfu)
2013 – 2014 Insegnamento di Traduzione scritta e orale – Lingua Cinese 2 (6 cfu)
2015 – 2016 Insegnamento di Laboratorio di Lingua cinese 3 (cfu 8)
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione tecnico scientifica e Interpretariato, Dipartimento di Studi Umanistici
2013 – 2014 Insegnamento di Lingua e Traduzione – Lingua cinese 1 con prova scritta (9 cfu)
2014 – 2015 Insegnamento di Lingua e Traduzione – Lingua cinese 2 con prova scritta (9 cfu)
2010 – 2015 Università degli Studi di Trento
Corso di Laurea Magistrale in Mediazione linguistica, turismo e culture, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Insegnamento di Lingua e Cultura Cinese 2 con prova scritta (cfu 9)
2015 – 2016 Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Insegnamenti di Lingua Cinese – Alfabetizzazione (cfu 5) e di Lingua Cinese – Post Alfabetizzazione (cfu 4)
2016 – 2018 Politecnico di Bari, Centro Linguistico di Ateneo
Insegnamento di Lingua Cinese – Corso elementare di preparazione alla certificazione HSK1
Attività didattica di 100 ore annuali
2017 – 2018 Scuola Superiore per Mediatori Linguistici SSML – Istituto Universitario Carlo Bo – Sedi di Milano e Bari, Corso di Laurea Triennale in Scienza della Mediazione linguistica
Insegnamento di Storia della Lingua e Letteratura cinese (6 cfu)
Insegnamento dei Laboratori di Lingua Cinese – 2 ^ anno – Mediazione linguistica scritta - Elementi di Grammatica e strutture linguistiche e Versione Cinese – Italiano (9 cfu)
2017 – 2018 IULM International University of Languages and Media , Dipartimento di Studi Umanistici,
Corso di Laurea Triennale in Interpretariato e Comunicazione
Insegnamento del laboratorio SSML di Lingua cinese 1 – Mediazione scritta (12 cfu)
Attività redazionale
Dal 1994 al 2000 è redattrice di Cina Notizie, rassegna informativa di economia, politica e cultura cinese, con periodicità mensile e poi quindicinale.
Dal 2009 al 2014 è curatrice con Bettina Gehrke della rubrica “La finestra sul mondo”, in Economia e Management, rivista della Scuola di Direzione Aziendale della Università L. Bocconi
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Teoria e prassi della mediazione linguistica e culturale con la Cina, Modelli culturali e tecniche della comunicazione e della negoziazione con la Cina, Traduzione scientifica e letteraria cinese – italiano, Didattica della lingua cinese e del Business Chinese, Letteratura cinese del Novecento e della contemporaneità, Psicologia cinese del lavoro e dei comportamenti organizzativi aziendali, Psicologia cinese del consumo turistico e culturale.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.