Blended Programmes

Il programma Erasmus+ 2021-27 ha definito nuove priorità per gli Atenei tra le quali la piena implementazione delle tecnologie digitali, lo sviluppo delle relative competenze e l’innovazione della didattica attraverso la combinazione di mobilità fisica, online learning e didattica interattiva. L’obiettivo è l’elaborazione di modelli di mobilità più flessibili nella durata che consentano la partecipazione e l’inclusione nelle esperienze di respiro internazionale a un numero maggiore di studenti.

Gli Erasmus Blended Intensive Programmes (BIP) sono un tipico esempio di questi modelli innovativi.
I BIP combinano una mobilità fisica breve con una componente virtuale e permettono ai partecipanti di lavorare su un progetto comune all’interno di un team multiculturale inter-universitario.
Le attività possono svolgersi presso Università partner o in IULM, configurandosi, in questo ultimo caso, come un’attività di Internationalisation at home.

L’Università IULM dal 2022 promuove diverse opportunità di Blended Programmes.

Challenges for the creative and luxury industry – traceability Europe 2025: BIP in collaborazione con The American Business School – Parigi e Kozminski University – Varsavia per gli studenti del corso di laurea in Moda e industrie creative.

PAROLO - An international PR Project: BIP in collaborazione con EFAP Paris, Rotterdam University of Applied Sciences e University of the Arts London per gli studenti del corso di laurea in Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche.

Short term blended programme in collaborazione con Zealand University, Køge (Danimarca) per gli studenti del corso di laurea in Lingue, cultura e comunicazione digitale.