Don Giovanni, il seduttore impunito - Marino Niola
Don Giovanni, il seduttore impunito
Don Giovanni non è un semplice personaggio teatrale, letterario o musicale. È un mito che incarna le pulsioni, le passioni e le perversioni dell'uomo moderno nella sua lotta per affermare la libertà del desiderio. Senza temere la legge degli uomini né quella di Dio. Arriva fino al punto di invitare a cena un morto, un convitato di pietra. E questa esperienza fatale a farne una figura mitica, come Prometeo, come Edipo, che condensano la visione del mondo di un'intera epoca, incarnando le sue domande ultime sul confine tra bene e male, tra piacere e regola, tra maschile e femminile. E anche oggi sua figura non ha mai smesso di parlarci grazie al divino Mozart e al suo abbagliante cristallo musicale, che illumina il fondo originario del mito di una luce che tocca ancora la mente e il cuore di noi moderni.
Bibliografia essenziale
- Giovanni Macchia, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Einaudi
- Søren Kierkegaard, Enten-Eller, Adelphi
- Marino Niola, Diventare don Giovanni, Bompiani
Biografia
Professore di Antropologia del Contemporaneo all'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. Editorialista di Repubblica. Sul magazine Il Venerdì tiene la rubrica settimanale Miti d'oggi. Collabora con la RAI, France2 e Rede Globo.
Tra i suoi libri recenti: Il presente in poche parole, Bompiani 2017; Diventare don Giovanni, Bompiani 2029; Baciarsi (con Elisabetta Moro), Einaudi, 2021
Il video contiene citazioni, riproduzioni, traduzioni e l’adattamento di brani o di parti di opere e di altri materiali esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, ai sensi della L. n. 633/ 1941