After a shared first year, at the beginning of the second year, students can choose one of the following tracks:
- Interpreting and Translation Techniques
- Emerging Languages and Multicultural Competencies
- Linguistic Mediation for Marketing and Business
Lauree Triennale in Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale
Piano degli studi consigliato a.a. 2025/2026
1° Anno
Attività formative vincolate | CFU |
Laboratorio di lingua inglese e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione I L-LIN/12 | 12 |
Competenze comunicative lingua inglese I | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione inglese I | 6 |
Laboratorio di seconda lingua e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione I - L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14 | 12 |
Competenze comunicative seconda lingua I | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione seconda lingua I | 6 |
Cultura inglese I - L-LIN/10 | 6 |
Cultura della seconda lingua I - L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/13 | 6 |
Scienze del linguaggio per la mediazione - L-LIN/01 | 12 |
Teoria della mediazione, della traduzione e dell'interpretariato | 3 |
Prassi della mediazione, della traduzione e dell’interpretariato | 3 |
Linguistica generale - L-LIN/01 | 6 |
Cultura italiana contemporanea - L-FIL-LET/11 | 12 |
Registri e tecniche di oralità e scrittura | 6 |
Laboratorio di scrittura | 6 |
2° Anno
Attività formative vincolate | CFU |
Laboratorio di lingua inglese e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione II - L-LIN/12 | 12 |
Competenze comunicative lingua inglese II | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione inglese II | 6 |
Laboratorio di seconda lingua e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione II - L-LIN/04 | 12 |
Competenze comunicative seconda lingua II - L-LIN/07 | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione seconda lingua II - L-LIN/14 | 6 |
Cultura inglese II - L-LIN/10 | 6 |
Variazione linguistica della lingua inglese | 3 |
Culture del mondo anglofono | 3 |
Cultura della seconda lingua II - L-LIN/03 | 6 |
Variazione linguistica della seconda lingua - L-LIN/05 | 3 |
Culture del mondo francofono / ispanofono / germanofono - L-LIN/13 | 3 |
Traduzione e Intelligenza Artificiale - INF/01 | 6 |
Storia della relazioni internazionali - M-STO/04 | 6 |
Laboratorio di interpretazione simultanea I - lingua a scelta - L-LIN/12, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14 | 6 |
Laboratorio di strumenti informatici per la traduzione e l'interpretariato - INF/01 | 6 |
Attività formative a scelta | 6 |
3° Anno
Attività formative vincolate | CFU |
Laboratorio di lingua inglese e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione III - L-LIN/12 | 12 |
Competenze comunicative lingua inglese III | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione inglese III | 6 |
Laboratorio di seconda lingua e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione III - L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14 | 12 |
Competenze comunicative seconda lingua III | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione seconda lingua III | 6 |
Processi interculturali - SPS/08 | 6 |
Laboratorio di interpretazione simultanea II - lingua a scelta - L-LIN/12, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14 | 6 |
Laboratorio di traduzione collaborativa - L-LIN/12 | 6 |
Attività formative a scelta | 6 |
Prova finale (elaborato scritto) | 6 |
Lauree Triennale in Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale
Piano degli studi consigliato a.a. 2025/2026
1° Anno
Attività formative vincolate | CFU |
Laboratorio di lingua inglese e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione I - L-LIN/12 | 12 |
Competenze comunicative lingua inglese I | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione inglese I | 6 |
Laboratorio di seconda lingua e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione I - L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14 | 12 |
Competenze comunicative seconda lingua I | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione seconda lingua I | 6 |
Cultura inglese I - L-LIN/10 | 6 |
Cultura della seconda lingua I - L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/13 | 6 |
Scienze del linguaggio per la mediazione - L-LIN/01 | 12 |
Teoria della mediazione, della traduzione e dell'interpretariato | 3 |
Prassi della mediazione, della traduzione e dell’interpretariato | 3 |
Linguistica generale - L-LIN/01 | 6 |
Laboratorio di lingua italiana - L-FIL-LET/11 | 12 |
Registri e tecniche di oralità e scrittura | 6 |
Laboratorio di scrittura | 6 |
2° Anno
Attività formative vincolate | CFU |
Laboratorio di lingua inglese e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione II - L-LIN/12 | 12 |
Competenze comunicative lingua inglese II | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione inglese II | 6 |
Laboratorio di seconda lingua e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione II - L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14 | 12 |
Competenze comunicative seconda lingua II | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione seconda lingua II | 6 |
Cultura inglese II - L-LIN/10 | 6 |
Variazione linguistica della lingua inglese | 3 |
Culture del mondo anglofono | 3 |
Cultura della seconda lingua II - L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/13 | 6 |
Variazione linguistica della lingua inglese | 3 |
Culture del mondo francofono / ispanofono / germanofono | 3 |
Traduzione e Intelligenza Artificiale - INF/01 | 6 |
Storia delle relazioni internazionali - M-STO/04 | 6 |
Economia delle aziende e dei mercati internazionali | 6 |
Psicologia della comunicazione e del lavoro - M-PSI/01 | 6 |
Attività formative a scelta | 6 |
3° Anno
Attività formative vincolate | CFU |
Laboratorio di lingua inglese e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione III - L-LIN/12 | 12 |
Competenze comunicative lingua inglese III | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione inglese III | 6 |
Laboratorio di seconda lingua e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione III - L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14 | 12 |
Competenze comunicative seconda lingua III | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione seconda lingua III | 6 |
Processi interculturali - SPS/08 | 6 |
Marketing e comunicazione d'impresa - SECS-P/08 | 6 |
Laboratorio di public speaking e comunicazione efficace - L-LIN/01 | 6 |
Attività formative a scelta | 6 |
Prova finale (elaborato scritto) | 6 |
Lauree Triennale in Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale
Piano degli studi consigliato a.a. 2025/2026
1° Anno
Attività formative vincolate | CFU |
Laboratorio di lingua inglese e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione I - L-LIN/12 | 12 |
Competenze comunicative lingua inglese I | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione inglese I | 6 |
Laboratorio di seconda lingua e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione I - L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14 | 12 |
Competenze comunicative seconda lingua I | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione seconda lingua I | 6 |
Cultura inglese I - L-LIN/10 | 6 |
Cultura della seconda lingua I - L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/13 | 6 |
Scienze del linguaggio per la mediazione - L-LIN/01 | 12 |
Teoria della mediazione, della traduzione e dell'interpretariato | 3 |
Prassi della mediazione, della traduzione e dell’interpretariato | 3 |
Linguistica generale - L-LIN/01 | 6 |
Cultura italiana contemporanea - L-FIL-LET/11 | 12 |
Registri e tecniche di oralità e scrittura | 6 |
Laboratorio di scrittura | 6 |
2° Anno
Attività formative vincolate | CFU |
Laboratorio di lingua inglese e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione II - L-LIN/12 | 12 |
Competenze comunicative lingua inglese II | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione inglese II | 6 |
Laboratorio di seconda lingua e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione II - L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14 | 12 |
Competenze comunicative seconda lingua II | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione seconda lingua II | 6 |
Cultura inglese II - L-LIN/10 | 6 |
Variazione linguistica della lingua inglese | 3 |
Culture del mondo anglofono | 3 |
Cultura della seconda lingua II - L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/13 | 6 |
Variazione linguistica della lingua inglese | 3 |
Culture del mondo francofono / ispanofono / germanofono | 3 |
Traduzione e Intelligenza Artificiale - INF/01 | 6 |
Storia delle relazioni internazionali - M-STO/04 | 6 |
Laboratorio di terza lingua I (arabo, cinese, russo) - L-LIN/21, L-OR/21, L-OR/12 | 6 |
Cultura della terza lingua (arabo, cinese, russo) - L-LIN/21, L-OR/21, L-OR/12 | 6 |
Attività formative a scelta | 6 |
3° Anno
Attività formative vincolate | CFU |
Laboratorio di lingua inglese e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione III - L-LIN/12 | 12 |
Competenze comunicative lingua inglese III | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione inglese III | 6 |
Laboratorio di seconda lingua e tecniche di mediazione, interpretariato e traduzione III - L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/14 | 12 |
Competenze comunicative seconda lingua III | 6 |
Laboratorio di mediazione, interpretariato e traduzione seconda lingua III | 6 |
Processi interculturali - SPS/08 | 6 |
Laboratorio di terza lingua II (arabo, cinese, russo) - L-LIN/21, L-OR/21, L-OR/12 | 6 |
Antropologia culturale, multiculturalità e cittadinanza globale - M-DEA/01 | 6 |
Attività formative a scelta | 6 |
Prova finale (elaborato scritto) | 6 |
The final test involves the drafting of a written dissertation, of 30/40 folders of 2000 characters each, on a topic examined in the programme of study, or as an alternative, may deal with one of the following:
- theoretical and/or methodological questions of linguistic interest or related to it;
- subjects relating to the literature and/or cultures of the countries of the languages studied;
- topics related to the practices/problems of translation/interpretation;
- thematic aspects addressed through the teachings followed by the student during the three-year training course.
The dissertation, drafted in Italian, must be accompanied by an abstract in one of the two foreign languages studied. The student will be assisted in his work by a supervisor who will be a lecturer on the programme and by a language tutor, both chosen by the student.
The degree exam consists of a brief presentation and discussion (open to the public but not ceremonial) of the Dissertation to the Preliminary Committee composed of three lecturers (not necessarily from the same Faculty nor academic area under discussion). On completion of the examination session, the Preliminary Committee communicates to all candidates only the evaluation of the dissertation attributed by the Committee (from insufficient to excellent).
The degree classification is then attributed by the Certification Committee, taking into consideration the evaluation of the final dissertation attributed by the Preliminary Committee, the candidate's grades accrued from formal examinations and other elements based on elements approved by the Faculty Council and is expressed as a mark out of 110. The Certification Commission is composed of seven lecturers from the relevant Faculty and is chaired by the Dean. Members of the Commissions are appointed by the Dean of the Faculty.
The proclamation and consignment of the degree certificate takes place during the Graduation Ceremony held at the end of the graduation session. This event is open to the public and is delivered in a ceremonial manner.