Simona Moretti
Direttore del Dipartimento di Comunicazione, arti e media "Giampaolo Fabris"
Department of Communication, Arts and MediaFaculty of Arts, Fashion and Tourism
Contacts
Telephone
+39 02 891412604
Fax
+39 02 891412604
CURRENT POSITION:
I’m Full Professor in the History of Medieval Art.
Since 1 November 2023, I’m Director of “Giampaolo Fabris” Department of Communication, Arts and Media. I also coordinate the Degree Course in Arts and cultural events and I’m member of the AQ Management Group (Quality Assurance) for the same Degree Course. I’m member of the Board of the Faculty of Arts and Tourism and of the Department of Communication, Arts and Media.
Since 2023: I’m member of the steering committee of the “Centro studi longobardi”.
Since 2023: with prof. Paolo Giovannetti, I take care of the virtual museum "Milan and memory: destructions, reconstructions, recoveries" which can be visited on the IULM University website <https://www.iulm.it/speciali/milano-e-la-memoria/percorso-espositivo/ >
Since 2020: I’m member of the scientific committee of the “Centro studi longobardi”.
Since 2020: I’m member of the editorial committee of the series “AAA Archeologia Arte Architettura tra V e XIV secolo”.
Since 2019: I’m member of the editorial committee of "Fenestella. Dentro l’arte medievale / Inside Medieval Art" (Open Access Journal).
Since 2018: I’m member of the scientific committee of "Valori Tattili" (scientific journal).
Since 2018: I’m member of the scientific committee of the series "Ricerche IULM. Comunicazione, arti e media".
Since 2017 I’m adjunct Professor at the Università Cattolica del Sacro Cuore.
From 2017 to 2019: I was member of the scientific committee of the classe A journal "Testo a fronte".
Since 2016: I’m member of the PhD committee in "Visual and Media Studies" (IULM University).
Since 2014: I’m member of the scientific committee of the research "Corpus of Byzantine monumental painting in Italy", with the role of secretary.
From 2013 to 2016: I was member of the PhD committee in “Letterature e Media: narratività e linguaggi” (IULM University).
From 2011 to 2012: I was member of the scientific committee of the exposition “Tavole Miracolose. Le icone medioevali di Roma e del Lazio del Fondo Edifici di Culto” (Rome, Palazzo di Venezia, 13 November - 15 December 2012), organized under the High Patronage of the President of the Republic, with the collaboration of the Superintendence for the Historical, Artistic and Ethno-anthropological Heritage and for the Museum Centre of the City of Rome.
From 2009 to 2012: I was member of the PhD committee in “Letterature Comparate” (IULM University).
Since 2002: I’m member of the editorial office of the classe A journal "Arte medievale".
RESEARCH LINES:
The following lists only the Research projects active and financed:
- 2023: Coordinator of the “IULM per Milano” research project (responsible for the section: “Milan and memory: destructions, reconstructions, recoveries”, already a Special University Project). Funded by the Department of Communication, Arts and Media and by the Department of Business, Law, Economics and Consumer Behaviour - IULM University.
- 2020-2024: Head of Research Unit (IULM University), PRIN 2017 “Navigating through Byzantine Italy. An Online Catalog to Study and Enhance a Submerged Artistic Heritage”, Principal Investigator: prof. Antonio Iacobini (Sapienza University of Rome). Funded by the Ministry of Education, University and Research.
- 1997-until now: Member of the group "Corpus of Byzantine monumental painting" (Coordinator for Italy: prof. Mara Bonfioli and then prof. Antonio Iacobini, Sapienza University of Rome). Funded by the Union Académique Internationale and supported by the Unione Accademica Nazionale.
DISCIPLINARY GROUP:
Disciplinary Scientific Area: 10 - Antiquities, Philology, Literary Studies, Art History
Scientific Disciplinary Sector: L-ART 01 (History of Medieval Art)
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
Volumi e Curatele
Roma bizantina. Opere d’arte dall’impero di Costantinopoli nelle collezioni romane, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2007, 371 pp. [ISBN 9788861340572]
Itinerari storico-artistici sulle tracce del pellegrino medievale, Milano, LUMI Edizioni, 2013, 140 pp. [ISBN 9-788867-850037]
Roma bizantina. Opere d’arte dall’impero di Costantinopoli nelle collezioni romane, Roma, Campisano Editore, 2014 (Milion. Studi e ricerche d’arte bizantina, 10), edizione riveduta e aggiornata, 392 pp. [ISBN 978-88-98229-19-2]
Seroux d’Agincourt e la documentazione grafica del Medioevo. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di I. Miarelli Mariani, S. Moretti, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017 (Studi e testi, 523), 440 pp. [ISBN 978-88-210-0993-8]
(con R. Boccali, S. Zangrandi), La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura, Bologna, Pàtron Editore, 2017 (Letteraria, 4), 178 pp. [ISBN 9788855534062]
Un viaggio immaginato, a cura di S. Moretti, L. Bevilacqua, G. Gasbarri, S. Leggio, L. Riccardi, Roma, Ginevra Bentivoglio EditoriA, 2017 (Collana Arti, 40), 210 pp. [ISBN 978-88-99618-45-2]
Raccontare Milano, Arte, architettura, media e mercato, a cura di S. Moretti, Milano, Silvana Editoriale, 2018, 160 pp. [ISBN 9788836642489]
Articoli e Recensioni in riviste di classe A
Appunti di lettura dal Liber Pontificalis: valenza dei termini imago, effigies, figura, icona ed entità dei doni dall’impero bizantino, in «Arte medievale», s. II, XI (1997) [1999], 1-2, pp. 61-73 [ISBN 88-8215-329-0]
(con A. D’Ottone) Rec. alla mostra La collezione Borgia. Curiosità e tesori da ogni parte del mondo, in «Arte medievale», n.s., I (2002), 1, pp. 149-150 [ISBN 88-8215-329-0]
Alle porte di Roma: un esempio pittorico e il suo contesto da ricostruire. La «Grotta degli Angeli» a Magliano Romano, in «Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti», LXXVI (2003-2004), pp. 105-133 [ISSN 1019-9500]
La miniatura medievale nel Seicento e nel Settecento: fra erudizione, filologia e storia dell’arte, in «Rivista di Storia della Miniatura», XII (2008), pp. 137-148 [ISSN 1126-4772]
Rec. a Gaetano Curzi, Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino, in «Arte medievale», s. IV, V (2015), pp. 308-310 [ISNN 0393-7267]
Sulle tracce di Bisanzio: due (anzi tre) codici miniati dispersi e ritrovati, in «Rivista di Storia della Miniatura», XX (2016), pp. 57-70 [ISSN 1126-4772]
La morte del monaco nelle più antiche fonti figurative bizantine: dalle origini al secolo XI, in «Hortus Artium Medievalium. Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages», XXIII (2017), 2, pp. 556-568 [ISSN 1330-7274]
Seroux d’Agincourt e l’arte medievale in Puglia, in «Arte medievale», s. IV, VIII (2018), pp. 81-90 [ISNN 0393-7267]
Articoli e Recensioni in riviste scientifiche, Saggi in volume
Il collezionismo d’arte bizantina a Roma tra Otto e Novecento: il caso Stroganoff, in Bisanzio, la Grecia e l’Italia, a cura di A. Iacobini, Roma, in collaborazione con l'Ambasciata di Grecia in Italia, Pubblicazione speciale del FOROELLENICO, 2003, pp. 89-102
Vulgo ‘Miniatura’ appellatur: i manoscritti greci miniati e decorati delle biblioteche pubbliche statali di Roma, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XVIII (2004), pp. 61-97 [ISSN 1122-0775]
Rec. a M. Bernabò, Ossessioni bizantine e cultura artistica in Italia. Tra D’Annunzio, fascismo e dopoguerra (Nuovo Medioevo, 65), Napoli, Liguori Editore, 2003, in «Critica d’Arte. Rivista trimestrale dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze», Ottava serie, LXVI (2004), 22, pp. 20-21 [ISSN 0011-1511]
Rec. a I. Zervou Tognazzi, Teologia Visiva, (Imago), Edimond, Città di Castello (Pg) 2003, pp. 174 con 51 figg. a colori, in «Critica d’Arte. Rivista trimestrale dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze», Ottava serie, LXVII (2005), 27-28, pp. 6-7 [ISSN 0011-1511]
Rec. a Νέα ΄Ρώμη / Nea Rhōmē. Rivista di ricerche bizantinistiche, I, 2004, Roma, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», 2004, pp. 388, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XX (2006), pp. 291-294 [ISSN 1122-0775]
“Érga chymeutá”: icone a smalto dell’XI e XII secolo tra Bisanzio e l’Occidente, in Medioevo mediterraneo, a cura di A.C. Quintavalle, Milano, Electa, 2007 (I convegni di Parma, 7), pp. 341-350 [ISBN 978-88-370-5656-8]
Un avamposto antiariano. La Cappella privata dei vescovi di Ravenna, in Rex Theodericus. Il Medaglione d’oro di Morro d’Alba, a cura di C. Barsanti, A. Paribeni, S. Pedone, Roma, E.S.S. Editorial Service System, 2008 (Espera Archeologia, 2), pp. 145-153, 337-341 [ISBN 978-88-8444-104-1]
El «Menologio de Basilio II» en los siglos XVII y XVIII: entre erudición e historia del gusto, in El «Menologio de Basilio II», Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1613, dirigo por F. D’Aiuto, edición española a cargo de I. Pérez Martín, Città del Vaticano-Atenas-Madrid, Testimonio Compañia Editorial, 2008 (Colección Scriptorium, 18), pp. 265-298 [ISBN 978-88-210-0789-7 (Biblioteca Apostolica Vaticana); 978-960-315-615-4 (Diaconía Apostólica de la Iglesia de Grecia); 978-84-95767-57-0 (Testimonio Compañía Editorial)]
Rec. a The Revival of Medieval Illumination. Nineteenth-Century Belgium Manuscripts and Illuminations from a European Perspective / Renaissance de l’enluminure médiévale. Manuscrits et enluminures belges du XIXe siècle et leur contexte européen, Thomas Coomans & Jan De Maeyer, eds, Leuven, Leuven University Press, 2007, pp. 336 (KADOC Artes, 8), in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XXII (2008), pp. 287-292 [ISSN 1122-0775]
Collezionismo locale nell’Italia contemporanea: il caso di Nazzano, in Il collezionismo locale: adesioni e rifiuti, a cura di R. Varese, F. Veratelli, Firenze, Le Lettere, 2009 (Quaderni degli Annali dell’Università di Ferrara. Sezione Storia, 7), pp. 97-111 [ISBN 8860871964]
“Cum valde placuissent oculis eius …”: i battenti di Amalfi e Montecassino, in Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia tra Italia e Mediterraneo, a cura di A. Iacobini, Roma, Campisano Editore, 2009 (Milion. Studi e ricerche d’arte bizantina, 7), pp. 159-180 [ISBN 978-88-88168-43-2]
Gregorio Stroganoff. Il collezionismo russo e l’arte bizantina a Roma tra il XIX e il XX secolo, in Il collezionismo in Russia da Pietro I all’Unione Sovietica, a cura di L. Tonini, Formia, Artistic & Publishing Company, 2009, pp. 115-129 [ISBN 978888391434]
Rec. a Il tesoro di San Nazaro. Antichi argenti liturgici dalla basilica di San Nazaro al Museo Diocesano di Milano, a cura di Gemma Sena Chiesa, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale 2009, pp. 215, ill. in b/n e atlante fotografico a colori, in «Critica d’Arte. Rivista trimestrale dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze», Ottava serie, LXXI (2009) [2010], 39-40, pp. 146-148 [ISSN 0011-1511]
«È stato Crapotti!» ovvero la dispersione della collezione di Grigorij Sergeevič Stroganoff sulle riviste di storia dell’arte in Italia (1925-1926), in «teCLa-Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica», I (23 dicembre 2010), pp. 58-73 (www.unipa.it/tecla) [ISBN 2038-6133; DOI 10.4413/RIVISTA]
Sulle tracce delle opere d’arte bizantina e medievale della collezione di Grigorij Sergeevič Stroganoff, in La Russie et l’Occident. Relations intellectuelles et artistiques au temps des révolutions russes, éd. par I. Foletti, Roma, Viella, 2010 (Études lausannoises d’histoire de l’art, 10), pp. 97-121 [ISBN 978-88-8334-432-9]
Seroux d’Agincourt e il patrimonio librario, in Voyages et conscience patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759-1818) entre France et Italie/Viaggi e coscienza patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759-1818) tra Francia e Italia, a cura di A.M. D’Achille, A. Iacobini, M. Preti-Hamard, M. Righetti, G. Toscano, Roma, Campisano Editore, 2011, pp. 261-272 [ISBN 978-88-88168-72-2]
Viaggio di un trittico eburneo da Costantinopoli a Roma. Note in margine al «Corpus degli oggetti bizantini in Italia», in La Sapienza bizantina. Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, a cura di A. Acconcia Longo, G. Cavallo, A. Guiglia, A. Iacobini, Roma, Campisano Editore, 2012 (Milion. Studi e ricerche d’arte bizantina, 8), pp. 225-244, tav. X a colori [ISBN 978-88-88168-93-7]
(con M. Bonfioli) Pittura monumentale bizantina o d’influenza bizantina in Umbria. Valutazioni storico-artistiche / Monumental Byzantine or Byzantine Influenced Paintings in Umbria. Historical and Artistical Evaluations, in Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia. I. Umbria, a cura di M. Bonfioli, Roma, Edizioni Quasar, 2012 (Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia, I), pp. 23-74 [ISBN 978-88-7140-497-4]
I colori della fede: icone a smalto e a mosaico tra X e XIV secolo, in Vie per Bisanzio, a cura di A. Rigo A. Babuin, M. Trizio, II, Bari, Edizioni di Pagina, 2013, pp. 997-1011 [ISBN 978-88-7470-229-9]
La memoria del passato: l’arte dell’Oriente bizantino nella collezione di Grigorij Stroganov, in Un impero verso Oriente. Tendenze orientaliste e arte russa fra Otto e Novecento, a cura di L. Sestan, L. Tonini, Napoli, Il Torcoliere, 2013, pp. 227-247 [ISBN 978-88-6719-057-7]
Dalla Grecia a Palermo: riflessioni sull’immagine di una Vergine, in Byzantino–Sicula VI. La Sicilia e Bisanzio nei secoli XI-XII, a cura di R. Lavagnini, C. Rognoni, Palermo, Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini, 2014 (Quaderni / Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini, 18), pp. 243-255 + due tavole [ISBN 9788890462337 – ISSN 0075-1545]
Bessarione, dall’impero bizantino al papato di Roma: un documento inedito sulla sua eredità, in Il potere dell’arte nel Medioevo. Studi in onore di Mario D’Onofrio, a cura di M. Gianandrea, F. Gangemi, C. Costantini, Roma, Campisano Editore, 2014 (Saggi di storia dell’arte), pp. 289-298 [ISBN 9788898229307]
(con I. Miarelli Mariani) Seroux d’Agincourt e l’«amico carissimo», in Gaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura europea. Scritti per il bicentenario della morte, a cura di M. Buonocore, II, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015 (Studi e testi, 493), pp. 1568-1593 [ISBN 978-88-210-0930-3]
L’immagine dell’artista medievale tra XVIII e XIX secolo. Alcune riflessioni, in L’immagine dell’artista nel mondo moderno, a cura di E. Zuccato, Milano, Marcos y Marcos, 2017 (I Testi di Testo a fronte), pp. 35-54 [ISBN 978-88-7168-814-5]
«Languida luce di orientale rigenerazione»: Seroux d’Agincourt e lo stile greco moderno, in Seroux d’Agincourt e la documentazione grafica del Medioevo. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di I. Miarelli Mariani, S. Moretti, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017 (Studi e testi, 523), pp. 115-153 [ISBN 978-88-210-0993-8]
Le mille e una sirena nell’arte medievale, in S. Moretti, R. Boccali, S. Zangrandi, La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura, Bologna, Pàtron Editore, 2017 (Letteraria, 4), pp. 13-57 [ISBN 9788855534062]
Roma 1815, in Un viaggio immaginato, a cura di S. Moretti, L. Bevilacqua, G. Gasbarri, S. Leggio, L. Riccardi, Roma, Ginevra Bentivoglio EditoriA, 2017 (Collana Arti, 40), pp. 59-69, 198-199 [ISBN 978-88-99618-45-2]
Su un’antichissima «stola greca della Sagristia Vaticana», in «Di Bisanzio dirai ciò che è passato, ciò che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia, a cura di S. Pedone, A. Paribeni, I, Roma, Bardi Edizioni, 2018, pp. 431-452 [ISBN 978-88-948-1018-9]
Introduzione, in Raccontare Milano. Arte, architettura, media e mercato, a cura di S. Moretti, Milano, Silvana Editoriale, 2018, pp. 8-9 [ISBN 9788836642489]
Eventi milanesi nel Medioevo: un caso di racconto figurato (e scritto): la processione dell’Idea, ibidem, pp. 13-27 [ISBN 9788836642489]
“De hereditate olim domini Ylarionis cardinalis Niceni”: icone e altre opere di Bessarione, con la trascrizione di un inventario inedito di A. Restaino, in Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca, a cura di S. Cosentino, M. E. Pomero, G. Vespignani, II, Spoleto, Fondazione CISAM, 2019, pp. 677-695 + VI tavole [ISBN 978-88-6809-238-2]
Figura e scrittura: Séroux d’Agincourt e l’abate Marini. Scambi interdisciplinari “avant la lettre”, in Séroux d’Agincourt e la storia dell’arte intorno al 1800, a cura di D. Mondini, Roma, Campisano Editore, 2019 (Quaderni della Bibliotheca Hertziana, 3), pp. 249-269 [ISBN 978-88-85795-21-1]
La sirena e l’acquasantiera nel Medioevo: un binomio difficile, in «De Medio Aevo», XIII (2019), pp. 77-90 [e-ISSN 2255-5889].
Le sirene nell’arte medievale: marinae puellae?, in Animali figurati. Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna, a cura di S. Riccioni, L. Perissinotto, Roma, Viella, 2019, pp. 115-135 [ISBN 978-88-3313-231-0]
Voci del Dizionario Biografico degli Italiani, schede di catalogo, altro
Bibliografia di Manolis Chatzidakis, in «Antiquité Tardive. Revue internationale d’histoire et d’archéologie (IV e-VIIIe s.)», VII (1999), pp. 11-12 [ISSN 1250-7334]
Corpus Internazionale della Pittura Bizantina: Italia. Un esempio nel Lazio, in XXe Congrès des études Byzantines (Paris, Collège de France – Sorbonne, 19-25 août 2001), Pré-actes, III, Paris, Comité d'organisation du XXe Congrès international des études byzantines, Collège de France, 2001, p. 378 [ISBN 2-9517158-0-3]
Tetraevangelo con commento crisostomico, Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 41.G.16 (Rossi 24), in Il Trionfo sul Tempo. Manoscritti illustrati dell’Accademia Nazionale dei Lincei, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 27 novembre 2002 – 26 gennaio 2003), a cura di A. Cadei, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2002, pp. 181-182 [edizione in brossura: ISBN 88-8290-521-7; edizione rilegata: ISBN 88-8290-520-9]
Andrea da Cesarea, Commento all’Apocalisse, Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 41.E.37 (Cors. 838), ibidem, pp. 212-213
Apsirto, Hippiatrica, Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 43.D.32 (Rossi 358), ibidem, pp. 335-336
Guglielmo da Volpiano (Guglielmo di Digione), in Dizionario Biografico degli Italiani, 61 (Guglielmo Gonzaga - Jacobini), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, pp. 48-50
Guidi, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi), ibidem, pp. 265-268
Ilario da Viterbo, detto Prete Ilario, in Dizionario Biografico degli Italiani, 62 (Iacobiti - Labriola), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2004, pp. 232-233
Lando (Orlando) di Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, 63 (Labroca - Laterza), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2004, pp. 438-440
Lello da Orvieto (Lello de Urbe), in Dizionario Biografico degli Italiani, 64 (Latilla – Levi Montalcini), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 339-340
Lippo di Benivieni, in Dizionario Biografico degli Italiani, 65 (Levis - Lorenzetti), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 224-225
Byzantine Art and Roman Collections in the Nineteenth Century, in Proceedings of the 21st International Congress of Byzantine Studies (London, Institute of Education, 21–26 August 2006), II, Abstracts of Panel Papers, edited by E. Jeffreys, with the assistance of J. Gilliland, Padstow Cornwall, Ashgate, 2006, pp. 288-289 [ISBN 978-0-7546-5740-8]
Luca di Giovanni da Siena, in Dizionario Biografico degli Italiani, 66 (Lorenzetto - Macchetti), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, pp. 249-251
Manno di Bandino, in Dizionario Biografico degli Italiani, 69 (Mangiabotti - Marconi), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007, pp. 109-110
Dalla Grecia a Palermo: riflessioni sull’immagine di una Vergine, in Proceedings of the 22nd International Congress of Byzantine Studies (Sofia, 22-27 August 2011), III, Abstracts of Free Communications, edited by A. Nikolov, with the assistance of E. Kostova and V. Angelov, Sofia, Bulgarian Historical Heritage Foundation, 2011, pp. 350-351 [ISBN 978-954-8536-05-9]
Assisi: Basilica di San Francesco, Chiesa inferiore, in Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia. I. Umbria, a cura di M. Bonfioli, Roma, Edizioni Quasar, 2012 (Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia, I), pp. 152-161
Spoleto: Chiesa di San Paolo inter vineas, ibidem, pp. 98-107
Artigiano bizantino, Cristo e san Pietro, in Voglia d’Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia e Gallerie Sacconi al Vittoriano, 7 dicembre 2017-4 marzo 2018), a cura di E. Pellegrini, Napoli, Arte’m, 2017, pp. 308-310, nr. 6.6 [ISBN 978-88-569-0606-6]
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
- Storia delle tecniche artistiche
Corso di laurea in Turismo, management e cultura
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
- Storia delle tecniche artistiche
Corso di Laurea Magistrale in Arte, valorizzazione e mercato
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
- Storia delle tecniche artistiche
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
-Storia delle tecniche artistiche
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Corso di Laurea in Turismo, management, territorio
- Turismo e patrimonio artistico
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Filosofia e patrimonio culturale
Modulo 2
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
Fondamenti di storia dell'arte
- Storia dell'arte medievale
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori e in Arti design e spettacolo
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Storia dell'Arte in Europa tra Medioevo e Rinascimento
(Corso propedeutico)
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
Fondamenti di storia dell'arte
- Storia dell'arte medievale
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media (Indirizzo: Televisione e cross media)
- Documentare e raccontare l'arte
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Storia dell'Arte in Europa tra Medioevo e Rinascimento
(Corso propedeutico)
INSEGNAMENTI A.A 2014/2015
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
Fondamenti di storia dell'arte
- Storia dell'arte medievale
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
Fondamenti di storia dell'arte
- Storia dell'arte medievale
INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
Corso di Laurea in Turismo, culture e territorio
Patrimoni storico-artistici e paesaggi culturali
- I Modulo
Corso di Laurea in Comunicazione nei mercati dell'arte e della cultura
Storia dell'arte
- Storia medioevale
INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012
Corso di Laurea in Turismo, culture e territorio
Patrimoni storico-artistici e paesaggi culturali
- I Modulo
Corso di Laurea in Comunicazione nei mercati dell'arte e della cultura
- Storia dell'arte medioevale
INSEGNAMENTI A.A. 2010/2011
Corso di Laurea in Turismo, culture e territorio
- Patrimoni storico-artistici e paesaggi culturali I
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.