
Rocco Moccagatta


Contacts
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Receives students by appointment to be arranged by writing to the following address: [email protected]
Critic and scholar of cinema, television and new media, after having participated for a long time in the teaching activities of the Catholic University of the Sacred Heart of Milan and Brescia, he has been collaborating for years with supplementary courses and intellectual work contracts with the Institute of Arts, Cultures and Comparative Literatures of the Free University IULM of Milan, dealing in particular with the genres of popular cinema and contemporary Italian cinema and the new forms of cross-media narration between webseries and branded entertainment.
He is an editorial consultant for programming, programming and product scouting for free channels (Rai, MTV, La7) and pay (Paramount Comedy/Comedy Central).
He has collaborated with several media and consumer research institutes in Milan with desk and scenario analyses for the main national broadcasters and for the most important production companies. He currently carries out research and strategic consulting activities with the Neopsis research institute, where he deals with strategies and trends in national and international television and cross-media markets, with particular focus on webseries and branded content.
He wrote (with E. Gipponi) Le forme del classico. Contributions for the analysis of Hollywood cinema, Arcipelago Edizioni, Milan 2013.
His essays and articles have appeared in collective volumes (including, among the most recent, Italy, family cinema. History, genres, models, CSCI notebooks. Annual magazine of Italian cinema, 2013; Voglia di cinema. Communication and promotion of films in Italy, Forum, 2013; Atlante del cinema italiano, Garzanti, 2012; La cultura italiana, Utet-Grandi Opere, 2010) and in magazines ("Comunicazioni sociali", "Link. Ideas for television", "Political communication", "Signs of cinema", "81/2").
From 2008 to 2011, he taught TV Product Analysis and TV Scenarios and International Media Markets at the MAPPT (Master in TV Product Analysis and Design) of the Catholic University of Milan
. From 2002 to 2011, he was teaching manager, collaborator and video columnist for the TV programme "Il Grande Talk", born from the collaboration between Sat2000/Tv2000 and the Catholic University of the Sacred Heart (in Milan).
He writes regularly in "Duelists."
Main areas of scientific interest:
Cinema: popular genres of Italian, Hollywood and international cinema; contemporary Italian cinema; production and industrial strategies and policies; product placement practices and branding of film content
Television and new media: serial and factual fiction; programming analysis and brand building of television networks; cross-media formats; branded entertainment practices; webseries and new forms of transmedia narration.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
2023
- Curatore (con Chiara Grizzaffi ed Elena Gipponi) di un volume di prossima pubblicazione per Marsilio dedicato ai produttori invisibili del cinema, frutto del progetto Prin/2017 Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana (1949-1976). Principal Investigator: Prof. Mariapia Comand, Università degli Studi di Udine. Co-investigator e responsabile scientifico dell’unità IULM/Milano: Prof. Luisella Farinotti
- Amato, ma mai abbastanza. Note di giornalisti, scrittori, sceneggiatori e registi su Giuseppe Amato, produttore “popolare, colorito, pittoresco” (titolo provvisorio) per un volume di prossima pubblicazione per Marsilio, frutto del progetto Prin/2017 Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana (1949-1976). Principal Investigator: Prof. Mariapia Comand, Università degli Studi di Udine. Co-investigator e responsabile scientifico dell’unità IULM/Milano: Prof. Luisella Farinotti
- L’interlocutore ideale? Tornatore e i suoi produttori in P. Armocida e E. Morreale (a cura di), Giuseppe Tornatore. Il cinema e i film, Marsilio, Venezia 2023, pp. 87-105.
- Spogliamolo così senza pudore (o senza scrupoli?). Il cinema erotico italiano degli anni ’80 in G. Landrini, G. Maina, F. Zecca (a cura di), Sesso e volentieri.Storie e forme dell’erotismo nel cinema italiano, Quaderni del CSCI. Rivista annuale di cinema italiano, n. 18, Barcellona, 2023, pp. 155-163.
- Lo famo outside the box; Il marketing delle serie? Una combinazione quasi alchemica in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 71, 2024, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2023.
-Signore e signori, il teen all’italiana finalmente!, Teen-Tank. Giovani talenti italiani da tenere d’occhio tra fiction e cinema, in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 70, 2023, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2023.
- Attenzione alle antieroine!; Taodue; Facce da tenere d’occhio in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 68, 2023, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2023.
- RIGENERazione. Tornano i generi nella serialità italiana; Tutti dentro la rete a guardare Mare fuori; Lux Vide in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 67, 2023, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2023.
2022
- G. Canova, Rocco Moccagatta (a cura di), Mediaset e il cinema italiano, pubblicazione volume che raccoglie i risultati della ricerca IULM-Mediaaset 2019-2022 “Mediaset per il cinema italiano: una storia infinita (ancora tutta da raccontare)”, Mondadori-Electa, Milano 2022.
- C. Grizzaffi, Rocco Moccagatta (a cura di), Mino Guerrini. Storia e opere di un arcitaliano Mimesis, Milano, 2022
- (con L. Farinotti, E. Gipponi), Il cinema degli anni Duemila, in M. Comand, A. Sainati (a cura di), Storia del cinema italiano, Pearson, Milano 2022.
- Italian Tabloid. La Tangentopoli in noir di 1992-1993-1994 in A. Bellavita (a cura di), La grande storia e il piccolo schermo, Mimesis, Milano 2022, pp. 73-86.
- Commedia italiana anno zero? e Massimiliano Bruno in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 66, 2022, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2022.
- Guerra all’amatriciana/Armiamoci e partite. I War movie all’italiana in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 65, 2022, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2022.
- Il paese più bello del mondo. Anche al cinema? in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 64, 2022, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2022, pp. 38-40.
- Lavoratoriiii? Qualche considerazione sulla rappresentazione del lavoro nel cinema italiano di oggi in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 63, 2022, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2022.
- All’onorevole piacciono le commedie in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 62, 2022, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2022, pp..
- Se non horror, quando? in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 61, 2022, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2022, pp. 38-40.
- Le tigri di Mompracem. Produrre se stessi e produrre gli altri in Manetti Bros. “Inland. Quaderni di cinema”, 14, 2022, Bietti editore, Milano 2022.
2021
- Fellini/Campari in Gianni Canova (a cura di), Campari e il cinema, Skira, Milano 2021.
- Morire dal ridere in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 60, 2021, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2021, pp. 20-21.
- Ombre e nebbia con delitto (a Milano) in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 57, 2021, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2021, pp. 90-91.
- Il dvd è come un libro e Non tutto il Covid vien per nuocere in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 56, 2021, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2021, pp. 20-21 e 30-31.
- C’era una volta il solito str..zo in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 55, 2021, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2019, pp. 6-9.
- E anche questo Natale… in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 55, 2021, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2021, pp. 90-91.
2020
- Medical all’italiana? Si può fare! in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 52, 2020, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2020, pp. 22-23.
- Caro papà in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 52, 2020, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2020, pp. 92-93.
- Ennio chi? Il Babbo Natale delle idee in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 49, 2020, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2020, pp. 94-95.
- Redazione di più di voci biografiche sul fumetto per V. Trione (a cura di) Enciclopedia dell’Arte Contemporanea, Treccani, Milano 2021
2019
- Italian Tabloid: la Tangentopoli in noir di 1992-1993-1994 in A.Bellavita (a cura di), La grande Storia e il piccolo schermo, Mimesis, Sesto San Giovanni, settembre 2020 (in corso di pubblicazione)
- Il Lado oscuro. Esperienze e sodalizi di gioventù in Aldo Lado “Inland. Quaderni di cinema”, 9, 2019, Bietti editore, Milano 2019
- Lui con(tro) tutti. Verdone e gli altri mattatori della risata in Carlo Verdone “Inland. Quaderni di cinema”, 12, 2019, Bietti editore, Milano 2019
- Continuiamo a chiamarlo Terence Hill in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 43, 2019, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2019, pp. 96-97
- Quel movimento che gli piaceva tanto in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 43, 2019, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2019, pag.99
- Ruggero Deodato. Monsieur Cannibal c’est moi! in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 44, 2019, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2019, pag.97
- Semel in anno in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 46, 2019, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2019, pp. 28-29
- Così parlò De Crescenzo in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 47, 2019, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2019, pp. 50-51
- Ricchi ricchissimi praticamente in mutande in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 48, 2019, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2019, pp. 16-17
- Mio fratello Carlo in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 48, 2019, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2019, pp. 92-93
2018
- R.Moccagatta, Carlo&Enrico Vanzina – Artigiani del cinema popolare, Bietti Editore, Milano 2018
- Perdere tempo, riappropriarsi del tempo (con Andrea Bellavita) in F. Cleto e F. Pasquali (a cura di), Tempo di serie. La temporalità nella narrazione seriale, Edizioni Unicopli, Milano 2018
- Non c’è due senza uno. Carlo ed Enrico: ritratti in Carlo&Enrico Vanzina “Inland. Quaderni di cinema”, 7, 2018, Bietti editore, Milano 2018
- Sprazzi (di) Soavi nella fiction di prime time. Fuga dalla realtà, ovvero del gotico-mafioso in “Rocco Chinnici. E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte” e Il sangue dei vinti. Il rosso e il nero (e il giallo). Dieci anni dopo il film rimosso in Michele Soavi “Inland. Quaderni di cinema”, 6, 2018, Bietti editore, Milano 2018
- Più GoPro per tutti? in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 42, 2018, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2018, pp. 64-67
- Desaturando desaturando in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 40, 2018, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2018, pp. 14-15
- Carlo Vanzina. Il critico (gentile) che non c’è stato in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 40, 2018, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2018, p.95
- “Moderno un par de palle!” in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 39, 2018, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2018, pp. 14-15
2017
- “Milano! Siamo in Europa!” Notarelle sparse e appunti disordinati su Milano e il cinema, per tacer dell’Expo in Brand Milano. Atlante della nuova narrativa identitaria, Edizioni Mimesis, Milano 2017
- Il suo cinema è una stanza chiusa e solo lui ne ha la chiave. Il giallo di Sergio Martino come affare di/in famiglia, tra claustrofobia e claustrofilia in Sergio Martino, “Inland. Quaderni di cinema”, 5, 2017, Bietti editore, Milano 2017
- Ritagli di giornale in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 35, 2017, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2017
- Creare due, tre, molti Steno in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 33, 2017, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2017
- Cinepanettone alla paprika in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 31, 2017, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2017, pp. 10-11
2016
- Le avventure di Mr. Zalone nel paese del gossip, in G. Canova, Quo chi? Di cosa parliamo quando parliamo di Checco Zalone, Sagoma Editore, Vimercate 2016, pp. 125-129
- “Groucho, lanciami la citazione!”- Dylan Dog e il cinema: trent’anni di (felice) vita insieme in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 30, 2016, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2016, pp. 94-95
- Kiss Kiss Bang Bang, ovvero: un bacio e una pistola, ma senza prendersi troppo sul serio e Un fiore all’occhiello per il cinema italiano – A 50 anni da Kiss Kiss Bang Bang, in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 28, 2016, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2016, pp. 86-91
2015
- Caccia all’uomo a la page – A 50 anni da La decima vittima, in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 23, 2015, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2015, pp. 85-89
- Marco Giallini. Con quella faccia un po’ così… e La stagione dei telefonini bianchi in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 22, 2015, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2015, pp. 22-23 e 40-41
- Non c’eravamo tanto amati. Breve (contro) storia dei rapporti tra cinema e fumetto italiano, in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 19, 2015, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2015, pp. 10-11
- Vittima degli eventi? Di nuovo protagonista! Che cosa insegna al cinema e alla tv italiani il fan movie su Dylan Dog, in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 19, 2015, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2015, pp. 16-17
2014
- Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?, in “Bianco e Nero – rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia”, 579, 2014, edizioni del CSC in collaborazione con Carocci editore
2013
- E non se ne vogliono andare. L’eterna adolescenza della/nella commedia italiana contemporanea in L. Malavasi (a cura di), Italia, cinema di famiglie. Storia, generi, modelli, Quaderni del CSCI. Rivista annuale di cinema italiano, n. 9, Barcellona, 2013, pp. 79-85
- Strategie e forme di comunicazione del cinema italiano. Uno sguardo d’insieme e Ricordati di me. Corsi e ricorsi nella costruzione dei titoli dei film (con M. Grizzaffi) in G. Canova (a cura di), Voglia di cinema. Comunicazione e promozione del film in Italia, Forum, Udine 2013, pp. 11-31 e 81-98
- E. Gipponi, R. Moccagatta, Le forme del classico. Contributi per l’analisi del cinema hollywoodiano, Arcipelago Edizioni, Milano 2013
- Non drammatizziamo… E’ solo questione di titoli, in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 6, 2013, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2013, pp. 6-7
- Ci salveranno le webserie? in “8 1/2 - Numeri, visioni e prospettive del cinema italiano”, 2, 2013, Istituto Luce-Cinecittà (con Anica e Direzione generale cinema), Roma 2013, pp. 30-33
2011
- I margini dello stivale: soglie, sconfinamenti, inclusioni ed esclusioni (con A. Franceschini e M. Buratti), La retorica della provincia, L’Italia dei gestacci. Piccola riflessione sulla dittatura del gestuale nella commedia comica italiana, La lingua salvata: dialetti, gerghi e umori regionali, Come un’ovatta. Bologna e il cinema studentesco, Questione di carattere. Notarelle spicciole sul ruolo del caratterista nel cinema italiano contemporaneo in G. Canova e L. Farinotti (a cura di), Atlante del cinema italiano. Corpi, paesaggi, figure del contemporaneo, Garzanti, Milano 2011, pp. 3-15, 53-79, 271-284, 285-299, 51-52, 330-333
- Scrive per Louis Bayman (edited by) Directory of World Cinema: Italy, Intellect, Bristol Uk/Chicago Usa 2011 The Beach (pp.113-114), The Easy Life (119-121), The Horrible Dr. Hitchcock (164-165), Lust of the Vampire (167-169), Hercules (185-186), The Witch’s Curse (198-199)
2010
- Chiambretti Night e Heroes in A. Grasso e M.Scaglioni (a cura di), Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo, Link Ricerca, RTI, Milano 2010, pp. 157-166 e 213-222.
2009
- Trust No 1: strategie e politiche di espansione cinematografica di un franchise seriale tv: il caso X-Files in A. Grasso e M. Scaglioni (a cura di), Arredi di serie, “Comunicazioni sociali”, 1, 2009, Vita e pensiero, Milano 2009, pp.80-92.
- Import/export: scambi economici e simbolici fra cinema italiano e mercato globale nei processi di produzione, distribuzione e consumo in La cultura italiana, diretta da Luigi Luca Cavalli Sforza, Vol. IX, Musica, Spettacolo, Fotografia, Design, a cura di U. Volli, UTET, Torino 2009, pp. 440-457
- Forme dell’identità culturale: i generi minori del cinema italiano come messa in forma del cambiamento in La cultura italiana, diretta da Luigi Luca Cavalli Sforza, Vol. IX, Musica, Spettacolo, Fotografia, Design, a cura di U. Volli, UTET, Torino 2009, pp. 476-495
2008
- L’urlo, La chiave, Non si sevizia un paperino, Colpo rovente, Kick the Cook in G. Canova (a cura di) Il comune senso del pudore, Ancona 2008
- L’alba dei morti viventi. Apocalittico ma integrato in L. Gandini, A. Bellavita (a cura di) Ventuno per undici: fare cinema dopo l’11 settembre, Le Mani, Genova, 2008
2007
-Trash, in Marco Belpoliti – Gianni Canova – Stefano Chiodi (a cura di), annisettanta - il decennio lungo del secolo breve, Catalogo dell’omonima mostra, Skira editore, Milano 2007, p. 479.
- Viaggio segreto e Una gita scolastica in G. Canova (a cura di), Paesaggio cinema. Spazi, ambienti e luoghi del cinema italiano, Ancona 2007
2006
- Il sasso in bocca e I banchieri di Dio – Il caso Calvi in G. Canova (a cura di), Conflitti. Scenari, figure e fantasmi conflittuali nel cinema italiano della seconda metà del '900", Ancona 2006
2005
- La civiltà salvata: residui tecnologici nel cinema postatomico italiano degli anni Ottanta in G. Canova (a cura di), Il lato oscuro delle macchine: la rappresentazione della tecnologia nel cinema italiano, tra processi simbolici e dinamiche sociali, Carocci, Roma 2005, pp. 54 -66.
- Parola in AAVV, Primo annuario della televisione, Etas, Milano 2005.
- Redazione di alcune voci su televisione e cinema in F. Colombo (a cura di), Atlante dei media e della comunicazione, Hoepli, Milano 2005.
2002-2004
- Le strip di Bozzetto. Un animatore prestato ai comics in G. Bendazzi – R. De Berti (a cura di) La fabbrica dell’animazione – Bruno Bozzetto nell’industria culturale italiana, Il castoro, Milano 2003, pp. 97-107.
- Attori classici hollywoodiani e cinema popolare italiano: continuità e discontinuità di una marca di genere in R. Eugeni e L. Farinotti (a cura di), Territori di confine. Contributi per una cartografia dei generi cinematografici, “Comunicazioni sociali”, 2, 2002, Vita e pensiero, Milano, pp.288-292.
- Redazione di più di duecentocinquanta voci biografiche e tecniche per G. Canova (a cura di) Enciclopedia del Cinema, Garzanti, Milano 2002.
Per la terza edizione aggiornata dell’Enciclopedia del cinema, Garzanti, ha scritto più di cento nuove voci
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Storia e culture del cinema
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media
- Business televisivo e cross-mediale
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media
- Business televisivo e cross-mediale
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Storia e culture del cinema
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media
- Business televisivo e cross-mediale
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Storia ed estetica del cinema
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media (Indirizzo: Televisione e cross media)
- Business televisivo e cross-mediale
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Storia ed estetica del cinema
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media (Indirizzo: Televisione e cross media)
- Business televisivo e cross-mediale
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Storia ed estetica del cinema
- Cinema delle origini, cinema classico
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media (Indirizzo: Televisione e cross media)
- Elementi e modelli di business televisivo e cross-mediale
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Storia ed estetica del cinema
- Cinema delle origini, cinema classico
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media (Indirizzo: Televisione e cross media)
- Elementi e modelli di business televisivo e cross-mediale
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Storia ed estetica del cinema
- Cinema delle origini, cinema classico
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media (Indirizzo: Televisione e cross media)
- Elementi e modelli di business televisivo e cross-mediale
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Storia ed estetica del cinema
- Cinema delle origini, cinema classico
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media (Indirizzo: Televisione e cross media)