Contacts
Telephone
+39 02 891412654
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Individual tutorials will be held by e-mail writing to: [email protected].
CURRENT POSITION
Emilio Mazza (1962) is associate professor of history of philosophy and member of the Commissione Paritetica. He obtained his degree in Pavia (Michael Scot’s “Liber Physonomie”, 1988, rel. F. Alessio) and PhD in Torino (Scepticism according to Hume 1739-1745, 1991-1995, rel. F. Baroncelli e C. Borghero); he studied with D.F. Norton at the McGill University of Montréal (C.N.R. grant 1995 and 1997), with T. Gregory at the Institute of Philosophical Studies in Naples (research grant 1997-1999), with E. Ronchetti at the IULM in Milan (research grant 1999-2003). He works primarily on David Hume, early modern and enlightenment philosophy. He has published several papers on Hume in international collections and translated Hume and Descartes. His last works are “Thinking the thought”. Maraini’s Marianna Ucría and Mr. Hume (Mimesis, 2021) and, with Michela Nacci, When in Rome. National characters between theory and common sense (Marsilio, 2022).
RESEARCH LINES
David Hume, early modern and Enlightenment philosophy, scepticism and moral relativism, national characters and travel, Luciano Bianciardi and John Dewey, Gio’ Pomodoro.
DISCIPLINARY GROUP
M-FIL/06 – history of philosophy; macrosettore: 11/C – philosophy; settore concorsuale: 11/C5 – history of philosophy
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
“Hume e Huet”, Studi settecenteschi, 14, 1994, pp. 183-210
D. Hume, Dialoghi sulla religione naturale, a cura di E. Mazza, intr. di F. Baroncelli, Genova, il Melangolo, 1996
“Riso scettico. Profondità e utilità dello scetticismo nell’Enquiry concerning Human Understanding di Hume”, in Studi Settecenteschi, 19, 1999, pp. 55-107
La mamma di Hume. Interpretazioni di un detto apocrifo, in Il mestiere di studiare e insegnare filosofia. Saggi in onore di Franco Alessio, Milano, Wise 2000, pp. 93-152
“Noncuranza e in-attenzione”. Rimedio e cause dello scetticismo in Hume e nell’“Art de Penser”, in Filosofia e cultura nel Settecento Britannico. II: Hume e Hutcheson. Reid e la scuola del senso comune, a cura di A. Santucci, Bologna, il Mulino, 2001, pp. 99-126
“David Hume e i caratteri nazionali”, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 32, 2, 2002, pp. 465-90
Falsi e cortesi. Pregiudizi, stereotipi e caratteri nazionali in Montesquieu, Hume e Algarotti, Milano, Hoepli, 2002
“So easy and light”: paganesimo e scetticismo nella “Natural History of Religion”, in Filosofia, scienza e politica nel Settecento britannico, a cura di L. Turco, Padova, il Poligrafo, 2003, pp. 189-209
Hume’s “Meek” Philosophy among the Milanese, in Impressions of Hume, a cura di P.J.K. Kail e M. Frasca-Spada, Oxford, Oxford University Press, 2005, pp. 213-243
Translations of Hume’s Works in Italy, in The Reception of David Hume in Europe, ed. by P. Jones, London - New York, Thoemmes - Continuum, 2005, pp. 182-94
New Essays on David Hume, ed. by E. Mazza ed E. Ronchetti, Milano, Franco Angeli, 2007
“La grande varieté du goût”. David Hume à Paris (con E.Piccoli), in Le public et la politique des arts au siècle des lumières, éd. C. Henry et D. Rabreau, Bordeaux, William Blake & Co., 2011, pp. 21-44
“‘Disguised in scarlet’. Hume and Turin in 1748” (con E. Piccoli), in Hume, New Essays, I castelli di Yale, XI, 11, 2010-2011, pp. 71-108
Hume’s Life, Intellectual Context and Reception, in Continuum Companion to Hume, ed. by A. Bailey and D. O’Brien, London, The Continuum International Publishing, 2012, pp. 20-37
David’s “fool”. Scepticisms and certainty in the Conclusion of the First Book, in Hume Readings, ed. by L. Greco and A. Vaccari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 121-162
La peste in fondo al pozzo. L’anatomia astrusa di David Hume, Milano, Mimesis, 2012
R. Descartes, Discorso sul metodo, a cura di E. Mazza, intr. di C. Borghero, Torino, Einaudi, 2014
“Humeaneyes (‘one particular shade of blue’)” (with A. Coventry), Cogent Arts & Humanities, 3, 1, 2016, http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/23311983.2015.1128628
Gazze, whist e verità. David Hume e le immagini della filosofia, Milano, Mimesis, 2016
“Soluzione scettica”: modestia, curiosità e piacere (secondo Hume), in L’uomo, il filosofo, le passioni, a cura di C. Borghero e A. Del Prete, Firenze, Le Lettere, 2016, pp. 281-298
Montaigne artializzato, in Territorialità: concetti, narrazioni, pratiche. Saggi per Angelo Turco, a cura di C. Arbore e M. Maggioli, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 155-186
“The Humean Way to China: Beyond the Stereotype”, Frontiers of Philosophy in China, 7, 2, 2018, pp. 1-21 (forthcoming)
“The eloquent Enquiry. Merit or virtue in its proper colours”, in Reading Hume on the Principles of Morals: Essays on “An Enquiry concerning the Principles of Morals”, ed. by J. Taylor, Oxford, Oxford University Press (forthcoming)
“Fluctuations. Manners, tastes, and religion in the Standard of Taste”, in The Humean Mind, edited by A. Coventry and A. Sager, London, Routledge (forthcoming)
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Corso di Laurea in Turismo, management e cultura
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and tourism management - dual degree
Travel: relativism and hospitality
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Corso di Laurea in Turismo, management e cultura
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
Travel: Relativism and Hospitality
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
Travel: relativism and hospitality
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
Corso di Arte, valorizzazione e mercato
Philosophy, arts and criticism
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
Travel: Relativism and Hospitality
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
Culture del turismo
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
Philosophy, arts and criticism
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
Innovation, enviroment, nature and sustainable development
Travel, cultures and citizenship
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
Culture del turismo
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
Philosophy and Art
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
Innovation, environment, nature and sustainable development
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Culture del turismo
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio (in comune con Turismo: cultura e sviluppo dei territori)
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio
Culture del turismo
Turismo e valorizzazione di arte e cultura
INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012
Corso di Laurea Magistrale in Promozione e management della cultura e del turismo
Organizzazioni internazionali e offerta culturale
Cultura e tradizioni nazionali
INSEGNAMENTI A.A. 2010/2011
Corso di Laurea magistrale in Promozione e management della cultura e del turismo
Cultura e tradizioni nazionali
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.